Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 27, 2019
in
Primo Piano
March 27, 2019
0

Orrore a Catania: quell’ora di violenza interminabile e di un’umanità in stand-by

Vittima dello stupro perpetrato da tre ventenni, una ragazza americana, arrivata in Italia per fare l'au pair: inascoltate le sue richieste d'aiuto

Valentina BarresibyValentina Barresi
Orrore a Catania: quell’ora di violenza interminabile e di un’umanità in stand-by

Un paio di scarpe rosse, divenute simbolo contro la violenza sulle donne

Time: 4 mins read
Era arrivata in Italia dagli Stati Uniti, per lavorare come au pair. Diciannove anni appena, da tre mesi viveva in casa della famiglia catanese che l’aveva accolta. Finché una sera al bar non ha incrociato gli sguardi di tre ragazzotti palestrati e spavaldi.
E’ un venerdì come tanti altri, quello del 15 marzo. Di giovani che si riuniscono per le vie e i locali del centro, nell’aria di una primavera incipiente. La ragazza chiacchiera con i tre che l’avvicinano, beve qualche bicchiere che gentilmente le viene offerto. Poi viene convinta con l’inganno a spostarsi per andare in un altro bar, quindi spinta a forza sul sedile posteriore di un’auto diretta verso il lungomare di Catania, lì dove sono solite appartarsi le coppiette d’innamorati. Ed è proprio in quel tratto che ha inizio l’incubo.
Sogghignano, mentre la violentano. Per un’ora buona, dirà poi ai carabinieri. Ha con sé il cellulare, che gli aguzzini provano anche a sottrarle, ma i diversi tentativi di chiedere aiuto vanno tutti incredibilmente a vuoto. Dalle chiamate al 112 (ben undici) agli audio inviati a un amico, Salvo. Che prima dice di non capirla, poi aggiunge di non avere la macchina. Disperata, prova a comporre il 911, il numero unico americano per le emergenze. Nel frattempo, i tre decidono di aggiungere violenza alla violenza, filmando quegli attimi interminabili. Lei chiede loro di fermarsi, lo scandisce in italiano. Ma rimane inascoltata, ormai in preda ai singhiozzi.
E’ la cronaca di un altro stupro, l’ennesimo, edulcorata dei particolari più agghiaccianti. I giornali inizialmente parlano di “ragazzi della Catania bene”. Due dei presunti aggressori sostengono che la giovane non abbia opposto resistenza: “Ci stava”, “era tranquilla”, si spalleggiano. Ma a inchiodarli ci sono gli audio da lei registrati. E la sua testimonianza.
Quanto vale la testimonianza di una vittima? Vari elementi concorrono a determinarlo. Come  l’avvenenza o l’atteggiamento più o meno provocante assunto dalla stessa poco prima del fatto, la sua provenienza o il suo status, nonché la provenienza e lo status dei presunti – fino a prova contraria – aggressori. In Italia, come del resto in molti altri Paesi, “civilizzati” e non. Fuori e talvolta persino dentro le aule di tribunale.
Di sicuro, per ogni storia di stupro, ci sono i commenti di chi, dando fiato alla bocca, interpreta il pensiero di molti altri. Quelli che: “Certo, però, ridursi a bere così!”, “ma perché accettare il passaggio di sconosciuti?”, “eh, ma le americane sono assicurate contro gli stupri, ci scommetto che questa ha pianificato tutto”. La reazione generale è però quella di sdegno, profondissimo. Sdegno misto a stanchezza. “Castrazione chimica subito, per tutti e tre!”, “lasciateli nelle mani dei carcerati, vedrete come ci si divertono”. “Eh, ma tanto di qui a qualche giorno saranno fuori, come sempre”, commentano i più. E certo, ai più, talvolta viene da dar ragione, stando a casi come lo stupro della Circumvesuviana, per cui si è avuta la scarcerazione di uno dei presunti aggressori denunciati dalla giovane vittima, a pochi giorni dal fatto.
Roberto Mirabella, Agatino Spampinato e Salvatore Castrogiovanni, tutti e tre catanesi, hanno tra i 19 e i 20 anni. Ragazzi di oggi, come altri, da una prima sbirciata ai loro profili. I bicipiti in bella mostra su Instagram, le cuffie che probabilmente trasmettono brani trap, il dito medio alzato. Probabilmente dietro quelle immagini postate c’è la voglia di rendere la propria vita più interessante per mezzo dei social, forse unico strumento attraverso cui filtrare la realtà che li circonda.
Nel flusso quotidiano di notizie, molti stupri si riducono a stanco sottofondo, non di rado perpetrato da quello che nel gergo è per tutti “il branco”, come in questo caso. Si arriva dunque, attraverso una semplificazione particolarmente ficcante, a disantropomorfizzare i carnefici, ad assimilarli alle bestie. Secondo l’equazione per cui le bestie sarebbero incapaci di utilizzare il raziocinio e la compassione di cui invece sarebbero dotati gli umani. Eppure, si tratta di persone, capaci di mettere la loro umanità in stand-by quel tanto che basta a soddisfare i loro appetiti. Per poi vantarsene con un amico, o un barista, come in questo caso. Oggettificando la malcapitata di turno e (parrebbe ormai questa la regola) inviando le prove delle proprie prodezze ai pari. Una sorta di marchio che aggiunge altra umiliazione a quella subita dalla vittima.

Quando uno stupro avviene, si parla sempre troppo poco di quel che sta in mezzo, fra chi inneggia al linciaggio delle bestie e chi insinua dubbi sulla veridicità o sul comportamento delle donne vittime. Perché, tra chi chiede più repressione e chi alimenta il cosiddetto victim-blaming, c’è un problema di fondo che tale rimane. Quello della diseducazione o ineducazione alla relazione con l’altro sesso.

Ben venga, dunque, che il governo si spenda concretamente per inasprire le pene che puniscono la violenza contro donne e minori, come si propone di fare (tra le altre cose) il Codice rosso approdato proprio oggi in Parlamento. E però, allo stesso modo, tolleranza zero dev’essere mostrata anche nei confronti di chi, in rappresentanza delle istituzioni e della politica, si produce in aberranti dichiarazioni sulle donne e sul ruolo che dovrebbero o non dovrebbero avere in tema di libertà personale, lavoro, società, procreazione. Per non cadere nell’equivoco. Perché la prevenzione, fa sempre bene ricordarlo, è efficace se calata nei contesti. Famiglia, scuola, società civile. E, non in ultimo, anche nei social, che sempre più spesso diventano pericoloso surrogato delle prime tre.

Solo e soltanto agendo su entrambi i fronti, si può sperare in un’Italia capace di riflettere il suo volto migliore. Un Paese in cui “italiani, brava gente!” non sia ridotto a frase ironica per commentare l’ultima malefatta, ma che torni a essere sinonimo di comunità che non si gira dall’altra parte, che non è indifferente. Un’Italia che ancora esiste, ma che purtroppo la ragazza vittima dell’atroce violenza di Catania non ha incontrato in quei terribili momenti. E che, come ha scritto al maresciallo che l’ha accompagnata a denunciare lo stupro, ha preferito lasciarsi alle spalle. Almeno per il momento.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: CataniaStuproViolenza sulle donne
Previous Post

Ramy e quella cittadinanza “regalata”: un precedente pericoloso?

Next Post

Nicola Guaglianone: da New York ho assorbito le immagini per scrivere il cinema

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova
Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nicola Guaglianone: da New York ho assorbito le immagini per scrivere il cinema

Nicola Guaglianone: da New York ho assorbito le immagini per scrivere il cinema

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?