Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 1, 2019
in
Primo Piano
March 1, 2019
0

Ad Hanoi nessun accordo, ma Trump e Kim restano “amici”. E ora?

Mentre per la stampa internazionale il vertice è stato un "fallimento", l'agenzia di stampa nordcoreana parla di "notevole progresso". Ma anche Trump è cauto

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Ad Hanoi nessun accordo, ma Trump e Kim restano “amici”. E ora?

Donald Trump e Kim Jong-Un si incontrano ad Hanoi (vn.usembassy.gov).

Time: 4 mins read

A voler approfondire i risultati (secondo i commentatori internazionali fallimentari) del vertice di Hanoi tra Donald J. Trump e Kim Jong-Un, si rimane colpiti da una doppia narrazione, fortemente contraddittoria, di quanto accaduto nelle scorse ore in Vietnam. La versione fornita dalla KCNA, la Korean Central News Agency, sembra infatti raccontare un incontro sereno, avvenuto all’insegna dell’amicizia, e soprattutto, conclusosi in un moderato successo. “I leader dei due Paesi”, si legge infatti in un articolo dedicato al tema, “hanno apprezzato molto, durante il dialogo faccia a faccia e i colloqui estesi, il fatto che un notevole progresso sia stato compiuto nello storico processo di impementazione della dichiarazione condivisa di Singapore”. Addirittura, si parla dell’apertura di “una nuova era nelle relazioni tra Corea del Nord e Stati Uniti”, di “fiducia reciproca”, di “un fondamentale punto di svolta in decenni di relazioni bilaterali caratterizzate dalla sfiducia e dall’antagonismo”, e si afferma che “i due leader hanno ascoltato le posizioni l’uno dell’altro sulle questioni da risolvere senza fallimenti, al fine di realizzare gli obiettivi congiunti specificati nella dichiarazione congiunta di Singapore e hanno discusso approfonditamente i modi per farlo”.

Un quadro del tutto diverso da quello dipinto dalla stampa internazionale, che ha invece gridato, senza mezzi termini, al “fallimento” del vertice. Fallimento che, per la verità, lo stesso presidente Trump ha cercato di ridimensionare. “Abbiamo trascorso praticamente tutto il giorno con Kim-Jong Un, che è un bravo ragazzo ed un bel tipo, e le nostre relazioni sono molto forti, ma questa volta abbiamo deciso di non portare avanti nessuna delle opzioni sul tavolo, e vedremo come andrà”, ha detto il Commander-in-Chief alla conferenza stampa finale. Eppure, ha aggiunto, “sono stati due giorni molto produttivi. Ma qualche volta bisogna abbandonare il tavolo, e questa è stata una di quelle volte”.

pic.twitter.com/ywNk8EhOh0

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) March 1, 2019

In un tweet successivo, Trump ha parlato di “negoziati concreti” con Kim Jong-Un: “Noi sappiamo cosa vogliamo e loro sanno cosa dobbiamo ottenere”.

Great to be back from Vietnam, an amazing place. We had very substantive negotiations with Kim Jong Un – we know what they want and they know what we must have. Relationship very good, let’s see what happens!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) March 1, 2019

Toni tutt’altro che catastrofisti, insomma, ma che preludono a prossimi sviluppi, anche positivi, sul tema. Eppure, non c’è dubbio che, per quanto Trump abbia in tante occasioni parlato di quello che un tempo apostrofava “Rocket Man” come di un bravo ragazzo con cui è semplice andare d’accordo, l’equilibrio raggiunto sia precario. Lo ha dimostrato proprio la battuta d’arresto di Hanoi, segnale che è ancora troppo presto per cantare vittoria (come il Presidente americano, in più di qualche occasione, sembra aver fatto). Che cosa è andato storto, dunque? Trump l’ha spiegata così: se ne è andato, ha detto, perché la Corea del Nord voleva l’eliminazione dell’intero pacchetto di sanzioni in cambio di una denuclearizzazione solo parziale – una concessione, ha specificato, che gli Stati Uniti non si possono permettere –. Ma anche in questo caso esiste una seconda versione: perché in una rara conferenza stampa al termine del vertice, Ri Yong-ho, ministro degli Esteri nordcoreano, ha invece affermato che il suo Paese ha chiesto soltanto una parziale rimozione delle sanzioni.

Difficile capire che cosa accadrà ora: di certo, il vertice di Hanoi, oltre al suo termine anticipato, verrà ricordato perché per la prima volta Kim ha accettato domande dai giornalisti dei media occidentali, con David Nakamura del Post ad essere il primo a raccogliere questo onore. Ad ogni modo, per lo stesso Trump la posta in gioco è alta. Perché mentre sul fronte interno si addensano nubi oscure sulla sua presidenza, dopo la testimonianza esplosiva al Congresso di Michael Cohen, il summit sarebbe stata l’occasione per distogliere l’attenzione da tutto ciò e poter rivendicare un grande successo in campo internazionale. Al contrario, il fallimento ha dato occasione ai suoi detrattori di puntare il dito sui suoi modi diplomatici tutt’altro che “ortodossi”. Lo stesso Kim, del resto, ha più che qualcosa da perdere: perché se è vero che il nucleare è per lui l’asso nella manica per tenere a bada Stati Uniti e alleati, allo stesso tempo sogna la liberazione dalle sanzioni e un boom economico, prospettiva irraggiungibile finché la comunità internazionale non lo toglierà da dietro la lavagna.

Qualcuno, però, dal mancato accordo è rimasto addirittura rassicurato. In questo caso non stiamo parlando del Giappone, che ha sempre temuto, con la fine delle sanzioni, di restare vulnerabile agli attacchi di Pyongyang. Il giornalista Pierre Haski, di France Inter, ritiene infatti positivo il fatto che Trump abbia scelto di non accettare un accordo che avrebbe costituito sì un’ottima vetrina per lui, ma sarebbe stato indubbiamente squilibrato per gli equilibri globali. Pare che nella decisione abbia pesato molto la contrarietà di Pompeo, visto che lo stesso Presidente ha dichiarato di non poter suggellare un accordo che non piaceva “a Mike”. Un’intepretazione in qualche modo avvalorata anche dal New York Times, secondo cui il Segretario di Stato era in prima istanza ben più scettico dell’inquilino della Casa Bianca. Questa linea, alla fine, ha prevalso, seppur edulcorata nella forma e con la prospettiva di una prosecuzione del dialogo. Trump e Kim (accomunati perlomeno da una certa imprevedibilità di carattere) permettendo.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Corea del NordDonald TrumpKim Jong-unnucleareStati Uniti
Previous Post

Giulia Sagramola, disegnatrice giramondo che “dà luce” anche sul New Yorker e NYT

Next Post

È passato già un anno e mi chiedo: che fine ha fatto la riforma del voto all’estero?

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
È passato già un anno e mi chiedo: che fine ha fatto la riforma del voto all’estero?

È passato già un anno e mi chiedo: che fine ha fatto la riforma del voto all'estero?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?