Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 19, 2018
in
Primo Piano
November 19, 2018
0

Nelle mani dello Stato: caso Magherini, la sentenza che stupisce e lascia un vuoto

Cancellate dalla Cassazione le condanne dei tre carabinieri accusati della morte dell'ex calciatore della Fiorentina

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Nelle mani dello Stato: caso Magherini, la sentenza che stupisce e lascia un vuoto

Autovettura dei Carabinieri (Pixabay).

Time: 4 mins read

Una decisione inattesa

Un senso di stupore, di dolore e anche di smarrimento di fronte ad una decisione incomprensibile. «Come stiamo oggi? Siamo sotto un treno. Piano piano il dolore passerà e ricominceremo a lottare», le parole del padre di Riccardo Magherini, dopo la sentenza della Cassazione che ha cancellato le condanne dei tre carabinieri accusati della morte del figlio. In due gradi di giudizio, le conclusioni erano state le stesse. Omicidio colposo.

I militari erano intervenuti quattro anni fa in una strada di Firenze. Magherini, un ex calciatore della Fiorentina, era in stato di agitazione psicofisica per l’assunzione di cocaina, aveva delle allucinazioni, dava in escandescenze. I carabinieri lo immobilizzavano a terra mettendogli le manette, tenendolo con il viso all’ingiù anche quando in piena crisi respiratoria chiedeva di essere liberato perché stava soffocando: la morte era constatata subito dopo in rianimazione.

I tre non hanno fatto abbastanza per tutelarne l’incolumità mentre era sotto il loro controllo, mantenendolo prone a terra nonostante stesse male. Una posizione diversa – rimesso in piedi, in grado di respirare meglio – gli avrebbe consentito verosimilmente di riprendere fiato e di salvarsi. Ma per la Cassazione «il fatto non costituisce reato».

Non si conoscono le motivazioni ma probabilmente i giudici hanno ritenuto che i carabinieri non abbiano violato le regole di condotta e abbiano agito nell’ “adempimento di un dovere”. E’ pacifico che non sapessero che il ragazzo avesse assunto sostanze alteranti, si sono trovati a dover controllare un soggetto che dava in escandescenze causando pericolo innanzi tutto a se stesso oltre che agli altri. Una “scriminante“ sul piano giuridico, che non nega la dinamica dei fatti, ma tecnicamente la “giustifica”, inducendo a mandare assolti gli accusati.

La decisione ha sorpreso molti, oltre i congiunti di Magherini, e non solo perché, dopo due sentenze di merito conformi, sembrava prevedibile una conferma in Cassazione. Soprattutto turba quel dolore di fronte ad una morte che forse poteva essere evitata, che perciò è incomprensibile e non può essere “accettata“ serenamente. Sconvolgono gli interrogativi sulla condizione di un ragazzo in preda a svariate sostanze e dunque palesemente alterato e perciò fonte di pericolo per sé e per la comunità. Il discorso inevitabilmente si allarga. Si moltiplicano le domande sulla correttezza del comportamento delle forze dell’ordine in situazioni simili. Molte vicende ritornano alla memoria e si accavallano tra loro.

Altri casi drammatici

Non a caso, durante le fasi del processo, accanto a papà Magherini è apparsa Ilaria Cucchi, la sorella di Stefano, morto in occasione di un arresto, protagonista di una coraggiosa battaglia giudiziaria senza soste per la verità sulle cause del decesso del fratello. Una vicenda processuale, quella Cucchi, a dir poco drammatica e dai mille colpi di scena: dopo i primi processi a carico di sanitari e agenti di custodia, mandati assolti, ora sono sotto accusa i carabinieri, accusati di aver picchiato Stefano durante le fasi in cui era ristretto in caserma, e il giudizio sembra confermare la loro responsabilità: la verità è forse più vicina.

Un altro caso evocato a margine della vicenda Magherini è quella del giovane Aldovrandi, risalente a molti anni fa, nel 2005, per il quale sono stati condannati in via definitiva quattro poliziotti per eccesso colposo nell’ “uso legittimo delle armi“.

Episodi drammatici (Aldovrandi Cucchi, Magherini) hanno attraversato gli ultimi anni della storia civile del nostro paese, ponendo al centro dell’attenzione un problema dai contorni simili. Da un lato: la condizione della persona “problematica“ e “pericolosa“ (per ragioni sanitarie, comportamentali, persino giudiziarie) nei confronti dell’autorità. Dall’altro, la scelta di atti adeguati e corretti da parte delle forze dell’ordine nei confronti del soggetto controllato o ristretto. Una questione che deve essere vista dalla parte del cittadino inquisito e da quella dell’autorità inquirente, ma che ha al centro gli stessi valori, il rispetto della persona e quello delle regole di azione nei confronti di chiunque.

Il dolore non può rinunciare a interrogarsi sul singolo caso

La decisione della Cassazione ha determinato stupore e forse collide con il sentimento popolare, soprattutto sembra lasciare un vuoto. Nella comprensione dei fatti, nella spiegazione di una morte, nel chiarimento di un problema. E tuttavia spesso nella lettura delle vicende si adotta il criterio erroneo della sovrapposizione di un fatto ad altri, di una ricostruzione ad altre ritenute simili, e riesce facile la conclusione sommaria di riunirli tutti sotto la stessa voce. Così un processo rischia di trasformarsi in processi simili. Un po’ avviene anche con la vicenda Magherini. Ha organizzato una manifestazione di protesta un’associazione costituitasi “contro gli abusi in divisa”.

La solidarietà umana, la vicinanza al dolore di un padre, o di una madre, o di una sorella, per la morte dei loro giovani congiunti non può tramutarsi in una generalizzazione inappropriata. Ma ogni caso è a se stante, richiede un approfondimento specifico, può portare anche a conclusioni differenti pur nella stessa ottica di rispetto dei valori su cui si basa una collettività. Non ci sono “gli abusi in divisa“, ma quegli specifici abusi avvenuti quel giorno, in quel luogo, ai danni di quel tale.

Il vuoto di risposta che tutti avvertono con sconcerto rischia di diventare incolmabile e devastante quando si smarrisce la singolarità di ciascuna vicenda, e si perde il senso di unicità di una morte. La spiegazione processuale che si cerca faticosamente e magari discutibilmente di raggiungere è solo quella che concerne gli individui che vi sono coinvolti. La somiglianza è un criterio che porta fuori strada.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: caso MagherinigiustiziaRiccardo Magherini
Previous Post

Alla scoperta di Palazzo Mansi a Lucca, tra arte, storia e leggenda

Next Post

Dopo faccia e voce, gli algoritmi Amazon riconoscono anche accento ed etnia

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dopo faccia e voce, gli algoritmi Amazon riconoscono anche accento ed etnia

Dopo faccia e voce, gli algoritmi Amazon riconoscono anche accento ed etnia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?