Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
November 19, 2018
in
Travel
November 19, 2018
0

Alla scoperta di Palazzo Mansi a Lucca, tra arte, storia e leggenda

Fu Ottavio Mansi ad acquistare un certo numero di abitazioni limitrofe con lo scopo di creare un palazzo cittadino da regalare al figlio Carlo per le sue nozze

Paola OrricobyPaola Orrico
Alla scoperta di Palazzo Mansi a Lucca, tra arte, storia e leggenda

Palazzo Mansi.

Time: 5 mins read

Lucca è una piccola  città toscana sempre da scoprire, ricca di testimonianze storiche ed artistiche degne del miglior investigatore del “bello”. Alcuni giorni fa ne ho avuta l’ennesima riprova: una visita a Palazzo Mansi, organizzata dalla cooperativa “La Giunchiglia”-  con la guida attenta ed avvincente di Edoardo Lencioni –  ha svelato ciò che di meraviglioso ed intonso ancora si possa celare dietro ad un anonimo ed imperioso portone in legno. La storia di Lucca – fatta di molteplici realtà artigianali e commerciali – fonda  le sue radici  proprio nel  suo antico ed operoso passato. I suoi palazzi magnificenti  celati dietro insormontabili portoni – testimoniano meglio di tanti tomi – il carattere particolare dei lucchesi.

Non c’è nulla di ostentato, nulla di palese, nulla di facilmente intuibile, all’esterno, al di fuori. Palazzo Mansi è una vera chicca eccelsa, da scoprire, da percorrere passo a passo – in punta di piedi – con la consapevolezza vivida di trovarsi in un sogno ad occhi aperti. I Mansi non erano lucchesi, affatto. La loro origine era lontana: germanica, tant’è che il loro cognome originario era “Mainz” derivante dalla città tedesca d’origine.

I Mansi non erano neppure nobili; come spesso era costume in quei tempi – acquistarono a son di denari – il titolo nobiliare per uscire ad elevarsi socialmente ed essere maggiormente e più agevolmente introdotti nei ceti più alti. Ricchissimi commercianti, abilissimi proprietari terrieri, self made della propria fortuna economica e sociale decisero di dotarsi – secondo la prassi dell’epoca di un palazzo proprio e rappresentativo del loro status. Tutto ciò si svela – varcando quel portone.

Un tuffo nello sfarzo tipico e quotidiano di una tipica “Casa del Signore” lucchese: saloni affrescati fiabeschi, specchiere enormi, mobilia finemente intarsiate, arazzi preziosi e sete finemente lavorate secondo i dettami dell’epoca- il tutto ancora perfettamente intatto. Preziosissima e mirabolante è anche la pinacoteca di Palazzo Mansi, fra le cui opere prestigiose, spiccano anche quella di Luca Giordano, il suo meraviglioso  “San Sebastiano”; opere del Vasari e del Pontormo.

A protezione di tutto ciò – ha spiegato la guida – finestre chiuse tutto l’anno ed illuminazione al minino per preservare i colori delle tele e dei manufatti originali. Le storie che aleggiano nel  Palazzo sono tante, alcune ovviamente condite da gossip locali – tramandati nei secoli – e resi ancora più affascinanti dalle storture e dalla poca attinenza coi dati oggettivi storici.

Di certo si sa – ad esempio – che fu Ottavio Mansi ad acquistare un certo numero di piccole abitazioni limitrofe con lo scopo di creare un palazzo possente cittadino, Palazzo Mansi appunto, da regalare al figlio Carlo in occasione delle nozze “bene” con Eleonora dei Pepoli, giovane esponente dell’illustre casato dei Pepoli. Una abilissima operazione di marketing pubblicitario a  conferma della propria potenza monetaria.

Documentato a Palazzo Mansi – anche il soggiorno del futuro sovrano di Danimarca Federico IV che  durante un cerimoniale a Palazzo, s’invaghì (corrisposto) della bellissima Maddalena Trenta. Una storia d’amore contrastata dai poteri forti – entrambi erano promessi sposi ad altri e finita nel peggiore dei modi, per la sfortunata Maddalena: lei suora di clausura, lui sovrano di Danimarca. Ma l’intreccio fra la storia e la leggenda è assai complesso e frequente, soprattutto  quando si favoleggia di storie d’amore. Più romanzata e gotica senza dubbio è la storia di Lucida Mansi.

Lucida Samminiati fu una bellissima e giovanissima donna lucchese che andò in sposa ad un già vetusto (per l’epoca) quarantenne: Gaspare di Nicolao Mansi. Ovviamente si trarrò di un matrimonio d’interesse: una bellezza giovanile offerta come pegno per una vita di agi e ricchezze ad un uomo facoltoso e di aspetto assai  sgradevole:  il ritratto dello sposo non mente. Nulla di sconvolgente per l’epoca.

Nihil novum sub sole – neppure per la nostra di epoca.La leggenda popolare però con Lucida non è stata clemente – facendo della ragazza –  un quadro ben poco edificante e romantico. Si narra di una donna  così ossessionata dall’esigenza di mantenere la propria bellezza – da offrire lussuriosa anche ai giovani amanti – a tal punto da stringere un patto maledetto col diavolo. Il diavolo apparsole dietro allo specchio – difatti le promise una bellezza inalterata per trenta anni – allo scadere dei quali avrebbe preso la sua anima. Inutile dire che Lucida accettò questa allettante proposta e che,  per i trenta anni successivi,  godette di questo privilegio. Ella sguazzò così   fra centinaia di giovani amanti che poi  sapientemente uccideva dopo ogni coito, facendoli sprofondare in una buia botola acuminata. 

La fabula si conclude con l’ultimo capitolo: quello della fine del trentennio e la lotta disperata di Lucida che cerca di fermare invano le lancette dell’orologio nella Torre delle ore. Un tentativo inutile che si concluderà con la corsa in una carrozza infuocata verso la porta degli Inferi che – sempre secondo la leggenda- a Lucca si troverebbe nel lago dell’orto botanico. Per i miscredenti ed i più coraggiosi – o meno freddolosi – sarà possibile ancora oggi scorgere il bellissimo volto di Lucida che “nuota” la le acque, immergendo la testa nel laghetto.

Si racconta inoltre  che – nelle notti di luna piena – sia possibile vedere il diavolo che scorrazza Lucida  sulla carrozza infuocata. La ragazza ancora oggi –  pentita della scelta fatta in nome della bellezza sempiterna – urlerebbe il suo dolore nel cielo lucchese.

Share on FacebookShare on Twitter
Paola Orrico

Paola Orrico

Parlare di sé stessi è sempre molto difficile: si rischia di scadere nel retorico o di minimizzare - facendo uno sfoggio di modestia. Citerei piuttosto una frase di Gerry Spence: “Il modo in cui le persone si muovono è la loro autobiografia in movimento.” - perché credo fermamente che siano le azioni a qualificare meglio le persone. Ho fatto tante cose, continuo a farle; sono sempre in movimento perché - nonostante la mia proverbiale pigrizia - ho una mente rumorosa. Sono una giornalista che ha studiato giurisprudenza ed una giornalista che è diventata insegnante di Italiano per stranieri. Amo moltissimo tutto ciò che significa “introspezione”: leggere, scrivere, insegnare. Possiedo una tossicodipendenza da gatti - da quando sono nata e sono attratta da tutto ciò che è ignoto ed oscuro. Forse sono un po’ Wicca inside. Sono alla perenne ricerca della Verità - perché sono una che scava finché non trova qualcosa. Sono essenzialmente una persona introversa: alle mie stranezze però ho imparato a voler bene.

DELLO STESSO AUTORE

Delitto di Via Poma, parla il criminologo Carmelo Lavorino: “riaprire il caso”

Delitto di Via Poma, parla il criminologo Carmelo Lavorino: “riaprire il caso”

byPaola Orrico
Con la scusa del Covid-19, la nostra privacy è in pericolo? Risponde Lucia Scaffardi

Con la scusa del Covid-19, la nostra privacy è in pericolo? Risponde Lucia Scaffardi

byPaola Orrico

A PROPOSITO DI...

Tags: culturaLuccatravel
Previous Post

Italian Exhibition at the UN Centers Art by Artists with Disabilities

Next Post

Nelle mani dello Stato: caso Magherini, la sentenza che stupisce e lascia un vuoto

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Indro Montanelli negli anni Settanta con una copia del suo Giornale

Salviamo il soldato Montanelli: la statua al giornalista resti col suo significato

byPaola Orrico
Cara Silvia – Aisha, bentornata! E scusaci per l’ultima tortura dei nostri “leoncini”

Cara Silvia – Aisha, bentornata! E scusaci per l’ultima tortura dei nostri “leoncini”

byPaola Orrico

Latest News

Scott Hall patteggia e parla: nuove svolte nel caso dell’elezione del 2020 in Georgia

Scott Hall patteggia e parla: nuove svolte nel caso dell’elezione del 2020 in Georgia

byMarco Giustiniani
Convenzione ONU anti mafia di Palermo: dopo 20 anni, servirà contro i trafficanti

Convenzione ONU anti mafia di Palermo: dopo 20 anni, servirà contro i trafficanti

byLa Voce di New York

New York

I migranti e la nostra storia: riapre il Tenement Museum di Manhattan

I migranti e la nostra storia: riapre il Tenement Museum di Manhattan

byDania Ceragioli
Confermate più di 45 vittime sull’East Coast per il disastro preannunciato di Ida

Millions of New Yorkers on Red Alert for Heavy Flash Flooding

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Nelle mani dello Stato: caso Magherini, la sentenza che stupisce e lascia un vuoto

Nelle mani dello Stato: caso Magherini, la sentenza che stupisce e lascia un vuoto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?