President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
November 19, 2018
in
Economia
November 19, 2018
0

Dopo faccia e voce, gli algoritmi Amazon riconoscono anche accento ed etnia

Il gigante di Jeff Bezos ha brevettato un algoritmo che dovrebbe essere capace di riconoscere etnia e nazionalità usando solamente l'accento.

Angelo PennatibyAngelo Pennati
Dopo faccia e voce, gli algoritmi Amazon riconoscono anche accento ed etnia

L'Amazon Echo, parte dei prodotti in questione. Per l'immagine si ringrazia www.quotecatalog.com.

Time: 3 mins read

Non è un segreto: Amazon sta diventando l’unica alternativa a tante, forse troppe, piccole pratiche della nostra vita. Dallo shopping, agli alimentari, allo streaming, ai libri, il gigante griffato Jeff Bezos ha, negli ultimi quindici anni, invaso tantissime delle crepe sub-ottimali della nostra esistenza commerciale, offrendo prodotti che, sulla carta, dovrebbero condurci verso la loro ottimizzazione.

Tra gli ultimi di questi, in circolazione da ormai circa due anni, sono i sistemi di riconoscimento vocale. La schiera di prodotti, che varia leggermente in dimensioni, riconosce i comandi vocali dell’utente e chiede alla propria intelligenza artificiale, Alexa, di agirne a riguardo. L’inizio della loro permanenza nella vetrina virtuale di Jeff Bezos, vise un numero elevato di proteste e strani accadimenti svolgersi a contatto con gli strani oggetti. Ad esempio, uno dei video virali più cliccati dell’anno fu quello pubblicato su Instagram da una ragazza che, una volta chiesto alla sua assistente virtuale “se fosse connessa alla CIA”, non ricevette risposta oltre allo spegnimento inaspettato dell’aggeggio.

Siamo ormai relativamente distanti dall’euforia allarmista scatenata da quel piccolo episodio, e Amazon, in quanto a device per la casa, ha solamente ampliato il proprio catalogo, ed affinato oltremodo i servigi della sua musa Alexa. Di recente, però, il parallelo che lega la presenza di questi oggetti ad una narrativa di sorveglianza Orwelliana, sembra aver ripreso piede.

All’inizio di Ottobre, in fatti, Amazon ha patentato una sfaccettatura della propria intelligenza artificiale mirata a riconoscere lo stato fisico ed emotivo dell’utente, in base solamente alla voce. Fin qui, tutto bene. I mezzi che portano al fine, però, son ben più interessanti del fine stesso. Per riconoscere questo tandem di stati, i nuovi algoritmi di Alexa basano il loro giudizio su distinte caratteristiche fisiche della voce, tra le quali l’accento, l’origine etnica, l’età, e il sesso. Sulla carta, tutto ciò viene analizzato per poter offrire dei servizi pubblicitari più personalizzati. Al di fuori di ciò, però, un registro di tali informazioni, per ogni utente in linea, porta a sé una dialettica altamente allarmista, poiché queste informazioni sono, palesemente, utilizzabili a fini maliziosi con allarmante facilità. 

Ad esempio, quando, pochi mesi fa, Amazon lanciò i propri algoritmi di riconoscimento facciale, oltre al lato pubblico, tentò (con successo) di virarne la presentazione il più possibile verso le forze dell’ordine. Ciò scatenò un esteso dibattito socio-culturale, diviso tra chi ritenesse ciò un’invasione della privacy, e chi lo ritenesse uno strumento di difesa interna necessario se non naturale. Ciò che stona, però, nello sviluppo di questi nuovi algoritmi di riconoscimento vocale, è il presentimento che Amazon possa, tutto ad un tratto, categorizzare i propri utenti per nazionalità, lingua nativa, ed accento. Come successe dunque con gli algoritmi di riconoscimento vocale, non è del tutto da escludere che Amazon possa provare a vendere questo tipo di algoritmi nuovamente alle forze dell’ordine, o addirittura a quelle di sorveglianza. La paura nasce, tutto sommato, dalle relativamente nascoste politiche di Amazon riguardanti le richieste postegli da governi e associazioni di sicurezza. Facendo filtrare poco, diventa difficile prevedere esattamente quante informazione, e quali, Amazon possa essere in grado di smerciare ai vari corpi di sorveglianza. Ciò che è relativamente ovvio, in tutto ciò, è il presunto interesse da parte di organi governativi verso questo tipo di tecnologia, poiché, un registro di nomi completo, organizzato per nazionalità o etnia, combinato in oltre con la cronologia di ordini, può effettivamente essere di gran uso ai governi di tutte le nazioni.

Quel che rimane da stabilire, dunque, è la moralità del caso. La tecnologia c’è, è stata sia sviluppata che patentata. Gli organi politici e quelli delle forze dell’ordine si avventeranno su questi servizi non appena glie ne sarà data la possibilità, poiché rappresentano un’opportunità troppo ghiotta. Quel che bisogna stabilire, dunque, è l’azione pubblica lungo l’asse morale: è da stabilire, se il mondo preferisca sapere che questi sistemi possano monitorare possibili offensori più di quanto detesti essere monitorato di per sé.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Pennati

Angelo Pennati

Di Milano, ma Milano Milano, vivo a New York. Laureato in Neuroscienze ed Economia alla NYU. Drogato di narrativa in casa, rispettoso lettore fuori. Terzinaccio smonta-caviglie sul campo, Milanista disperato in primo arancio. Scienziato pazzo in un laboratorio di parole. Transplanted from Milan’s heart to New York’s. NYU graduate in Neuroscience and Economics. Narrative druggy behind closed doors, respectful reader in public. Searching for science in words and for words in science.

DELLO STESSO AUTORE

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

byAngelo Pennati
Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

byAngelo Pennati

A PROPOSITO DI...

Tags: AlexaAmazonCIAEchoJeff BezosprivacySorveglianza
Previous Post

Nelle mani dello Stato: caso Magherini, la sentenza che stupisce e lascia un vuoto

Next Post

Giuliano Gerbi: con la radio restituì agli emigrati la voce dei parenti in Italia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

byAngelo Pennati
La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

byAngelo Pennati

Latest News

Afghanistan, rapporto GOP accusa: ‘Ritiro mal pianificato’

Afghanistan, rapporto GOP accusa: ‘Ritiro mal pianificato’

byAnsa
Mali, si ritirano gli ultimi soldati francesi

Mali, si ritirano gli ultimi soldati francesi

byAnsa

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Giuliano Gerbi: con la radio restituì agli emigrati la voce dei parenti in Italia

Giuliano Gerbi: con la radio restituì agli emigrati la voce dei parenti in Italia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In