Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 9, 2018
in
Primo Piano
October 9, 2018
0

Climate change, secondo un nuovo report la COP21 è stata troppo ottimista

Secondo lo Special report 15 (Sr15), la temperatura media globale crescerà più velocemente di quanto previsto: serviranno misure ancora più restrittive

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Climate change, secondo un nuovo report la COP21 è stata troppo ottimista

A team of experts from the Department of Agricultire work together with Food and Agriculture Organization for the United Nations in using drones in gathering visual data on recently damaged rice crops in Magalang town in Pampanga province (©FAO/Veejay Villafranca).

Time: 5 mins read

Con l’approssimarsi della scadenza per i lavori della COP24 che si terrà in Polonia, a Katowice, continuano a ripetersi gli allarmi lanciati da scienziati e ricercatori di tutto il pianeta sulla pericolosità dei livelli di emissioni e le conseguenze sull’ambiente. Primo a lanciare l’allarme è stato il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, che poche settimane fa ha dichiarato: “Il cambiamento climatico si sta muovendo più velocemente di noi”.

Pochi giorni fa, ad Incheon, in Corea del Sud, è stata la volta del report Global Warming of 1.5°C, pubblicato da IPCC, l’Intergovernmental Panel on Climate Change. I ricercatori hanno confermato che la temperatura media globale potrebbe crescere molto più velocemente di quanto previsto durante i lavori della COP 21 di Parigi (e delle misure relative, peraltro mai del tutto attuate): 1,5 gradi già nel 2030, rispetto ai livelli pre-industriali. 

Lo Special report 15 (Sr15), (questo il nome tecnico), è stato redatto da novantuno autori provenienti da 40 paesi, che hanno analizzato ben 6mila studi: i ricercatori hanno ribadito quello che molti [e noi tra loro – vedi qui, n.d.r.] ripetono da anni, ovvero che la situazione è più grave di quella presentata a Parigi e che le misure proposte sarebbero insufficienti per fronteggiare i cambiamenti climatici e gli sconvolgimenti che seguiranno.

Ma i ricercatori dell’IPCC sono andati oltre: hanno sottolineato, infatti, che introdurre misure più restrittive e limitare il riscaldamento globale a 1,5°C (invece che a 2°C, come previsto a Parigi) potrebbe avere ripercussioni positive non solo sotto il profilo della sostenibilità, ma anche dal punto di vista sociale e geopolitico. Quello presentato nei giorni scorsi non è solo una ricerca scientifica (sebbene alcuni paesi, USA in primis, si ostinino a negare il rapporto di causa ed effetto tra i cambiamenti climatici e le emissioni di sostanze inquinanti come la CO2): sarà la base su cui dovranno discutere i leader mondiali che Conferenza sui Cambiamenti Climatici, la COP24 che si terrà in Polonia a dicembre. Lo stesso rapporto dell’IPCC è stato redatto proprio in risposta ad un invito avanzato dalla Convenzione Quadro per i Cambiamenti Climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change, UNFCCC). I risultati dovevano sottolineare le conseguenze per il pianeta a seconda dei cambiamenti climatici. Ovvero l’impatto che avrebbe un riscaldamento globale di 1,5°C invece che 2°C o più. La risposta dei ricercatori non lascia dubbi: gli effetti di “aumenti delle temperature medie nella maggior parte delle terre emerse e degli oceani, degli estremi di caldo nella maggior parte delle regioni disabitate, delle forti precipitazioni in diverse regioni, della probabilità di siccità e carenza di precipitazioni in alcune regioni”.

Ma non basta, il Mar Glaciale Artico (i cui cambiamenti sono fondamentali non solo per la sua funzione di regolatore delle temperature globali, ma anche per l’impatto su tutti i mari dal punto di vista della salinità e per molti altri motivi) potrebbe rimanere senza ghiaccio marino in estate. Con un riscaldamento globale di 1,5°C, le barriere coralline (microambiente importantissimo) diminuirebbero del 70-90%; ma con un aumento di 2°C scomparirebbero del tutto (>99%).

“I rischi legati al clima per i sistemi umani e naturali sono più alti con un riscaldamento globale a +1,5° dai livelli pre-industriali rispetto al presente, ma più bassi rispetto a un riscaldamento a +2°”, ha concluso l’IPCC.  “Sulla terra gli impatti sulla biodiversità e gli ecosistemi, comprese perdite di specie ed estinzioni, si prevede che saranno più bassi a 1,5° di riscaldamento che a 2°”. La conseguenza è quella che da anni viene ripetono in molti: “I rischi legati al clima per salute, mezzi di sostentamento, sicurezza del cibo, fornite d’acqua, sicurezza umana e crescita economica si prevede che aumenteranno con un riscaldamento a +1,5° e saliranno ulteriormente a +2°”.

Risultati impressionanti ma che non sorprendono chi si occupa di ambiente da anni dato che non fanno che confermare gli allarmi lanciati da centinaia di studi. Come quello realizzato da ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston e della Harvard University Center for the Environment di Cambridge (Massachusetts), e pubblicato poche settimane fa sulla rivista Nature Climate Change. I ricercatori hanno dimostrato che esiste un legame tra le emissioni di CO2 e le percentuali di elementi nutritivi in alcuni alimenti. Secondo lo studio, elevate concentrazioni di CO2 causerebbero un calo dei livelli di ferro, proteine e zinco in ben 225 alimenti. Lo studio ha valutato le conseguenze che queste modifiche nelle colture potrebbero avere sulle popolazioni di ben 151 paesi. Il risultato è che, poiché nei prossimi 30-80 anni le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera (vista anche la mancanza di iniziative concerete e la “compensazione” da parte di molti paesi) aumenteranno dagli attuali 400 ppm ai 550 ppm (e pensare che, fino a pochi mesi fa, 400ppm era considerato il limite invalicabile oltre il quale non si sarebbe dovuti andare!), il contenuto di proteine, ferro e zinco di molte colture principali, come grano e riso, diminuirà di una percentuale variabile tra il 3 e il 17 per cento. Un aspetto questo, che, unito all’aumento della popolazione globale e alla percentuale di sprechi di cibo oggi diffusa in tutto il pianeta, non può non destare serie preoccupazioni.

Si tratta di risultati e allarmi che i leader mondiali sembrano non voler sentire. Solo pochi giorni fa, il Parlamento europeo ha approvato una mozione per ridurre le emissioni di CO2 dal settore automobilistico, ma in una percentuale più blanda di quanto aveva richiesto la stessa Commissione ambiente del Parlamento. Misure, peraltro di scarsa efficacia dato che non tengono conto dell’impatto di altre fonti di emissioni (come quelle della gigantesche navi porta-container).

Ma niente deve più sorprendere. Neanche il fatto che proprio in Polonia, dove si svolgeranno i lavori della prossima COP24, è stato comunicata la decisione di aprire una nuova centrale a carbone, una delle fonti energetiche a maggior impatto sull’ambiente non solo per le emissioni ma anche per l’estrazione. Sedere a pochi chilometri da questa centrale e parlare di riduzione delle emissioni è, a dir poco, ridicolo.

Tornando al rapporto dell’IPCC, un aspetto, rilevante dal punto di vista geopolitico, non è stato considerato dai ricercatori: ad essere responsabili dei danni sull’ambiente sono principalmente (per non dire quasi esclusivamente) i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo (come India e Cina, protagonisti di una corsa sfrenata verso l’industrializzazione selvaggia).

Gli altri, ovvero, i paesi poco i sviluppati, quelli più poveri, sono vittime. A loro non resterà che stare a guardare il termometro salire fino a sfondare la barriera dei 1,5° in più già tra il 2030 e il 2052  e non come avevano pensato (e promesso) i leader mondiali, impegnati in foto di gruppo e cene di gala, a Parigi nel 2100.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Cambiamento climaticoClimate ChangeCOP21COP24Global Warmingriscaldamento globale
Previous Post

Il “sogno americano” di Gabriella Belloni alla Casa Italiana NYU

Next Post

Nikki Haley si dimette: Trump vuole la figlia Ivanka o il genero Jared all’ONU?

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nikki Haley si dimette: Trump vuole la figlia Ivanka o il genero Jared all’ONU?

Nikki Haley si dimette: Trump vuole la figlia Ivanka o il genero Jared all'ONU?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?