Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 2, 2018
in
Primo Piano
October 2, 2018
0

Per capire il caso Riace, rileggiamo gli antichi greci, Hannah Arendt, don Milani

"Disobbedienza civile": considerazioni letterarie e umane dopo l'arresto del sindaco di Riace, noto per il modello di accoglienza della cittadina calabrese

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Per capire il caso Riace, rileggiamo gli antichi greci, Hannah Arendt, don Milani

Il sindaco di Riace, Mimmo Lucano (Wikimedia).

Time: 5 mins read

Nell’apprendere la notizia dell’arresto del sindaco di Riace Mimmo Lucano, mi è tornata alla memoria una delle mie letture del cuore, una perla della letteratura “civile”, nel senso più profondo del termine, italiana: Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia. Mi riferisco, in particolare, alla concezione del rapporto tra legge e Giustizia che ne emerge, una concezione ben più tragica e problematica di quanto si potrebbe pensare di primo acchito. Per il capitano Bellodi – e per l’autore medesimo -, la legge, intesa quasi socraticamente, scaturisce dall’idea di giustizia, nasce dalla ragione ed è ragione. Eppure, quella stessa legge s’infrange contro un muro di omertà e potere, il muro dell'”impostura”, e condanna al fallimento il nordico Bellodi, che, intrappolato negli insuperabili limiti del diritto, non riuscirà ad assicurare alla giustizia i responsabili del delitto di mafia, pur avendoli scoperti ed incastrati.

Il cartello di ingresso di Riace (immagine Wikipedia).

Una drammatica discrasia – quella tra legge e Giustizia, eticamente intesa – nella quale si annida la scelta: quella di rispettare, o meno, la legge e di restare, o meno, nei suoi limiti, anche quando essa dà origine a situazioni di ingiustizia morale, politica o sociale. L’uomo di legge Bellodi, tra il vagheggiamento di un’utopica giustizia sostanziale e la concretezza della norma formale, sceglie responsabilmente di restare aderente alla garanzia del diritto, e saldamente, nonostante tutto, entro i suoi confini. Altri, nella storia del pensiero, hanno percorso o teorizzato un’altra strada: quella della resistenza, della disobbedienza civile. Non a caso, proprio l’espressione scelta dallo scrittore Roberto Saviano, convinto ammiratore del modello Riace, per commentare la notizia dell’arresto del Sindaco. Un’espressione che ha una lunga tradizione nella storia del pensiero occidentale, e affonda le sue radici nel mondo greco.

«E poiché sei venuto al mondo, sei stato allevato ed educato, come puoi dire di non essere, prima di tutto, creatura nostra, in tutto obbligato a noi, tu e i tuoi avi?», dicono le Leggi a Socrate in un celeberrimo passo del Critone platonico. E proprio Socrate è citato dalla filosofa tedesca di origini ebraiche Hannah Arendt, nel suo prezioso manifesto di resistenza consapevole alla prepotenza del potere, in contrasto alla concezione di Thoreau. L’antico greco, nonostante l’errore giudiziario, mai mise in discussione la sacralità della legge e preferì la morte, perché «una vita senza indagine non è degna di essere vissuta»; il filosofo e scrittore statunitense, invece, nel rifiutarsi di pagare l’imposta elettorale a un governo che consentiva la schiavitù, pose l’accento sulla coscienza morale dell’individuo, sancendo ufficialmente l’ingresso dell’espressione “disobbedienza civile” nel nostro vocabolario politico e sociale. Thoreau, insomma, al contrario di Socrate, scelse la strada tracciata dalla tragica Antigone di Sofocle, che disobbedì alla legge di Tebe e Creonte per aderire a un più alto diritto divino.

«In generale non è dovere dell’individuo dedicarsi a sradicare ogni male, fosse anche il più abietto; può benissimo dedicarsi ad altre occupazioni; ma è suo dovere tenere le mani pulite», diceva Thoreau. “A che serve avere le mani pulite se le si tengono in tasca?”, si domandava, in altro luogo e in altri tempi, don Lorenzo Milani, colui che applicò la disobbedienza civile nel difendere l’obiezione di coscienza alla coscrizione militare. Un’obiezione che, insegnava ai suoi ragazzi, significava opporsi all’obbedienza, quando questa non fosse “più una virtù”, ma divenisse prona sudditanza. Il prete delle periferie insegnava ai giovani il coraggio di essere “sovrani di domani”: e quindi la possibilità, se necessario, di opporsi alle leggi ingiuste o inefficaci, e rivendicare un diritto migliore. Un pensiero che don Milani sviluppò in alcuni testi pubblicati nel 1965, e idee per le quali fu processato per apologia di reato. Assolto in primo grado, il priore di Barbiana fu quindi condannato nel processo di appello, tenutosi nell’ottobre del 1967, ma la pena fu infine estinta per la morte del “reo”, sopraggiunta il 26 giugno dello stesso anno. 

Anche nel caso di Mimmo Lucano, la legge dovrà fare il suo corso. Non è competenza dei ben noti tribunali mediatici diffondere un verdetto prima del tempo, qualunque esso sia. Per ora, basti sottolineare che, al netto delle accuse di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e fraudolento affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti, si affiancherebbe l’esclusione delle contestazioni più gravi (concussione, truffa ai danni dello Stato, l’utilizzo dei fondi per la gestione dell’accoglienza dei migranti), in quanto, recita il comunicato, “il diffuso malcostume emerso nel corso delle indagini non si è tradotto in alcuna delle ipotesi delittuose ipotizzate”. Per chi volesse apprendere tutti i particolari della vicenda, rimandiamo all’ottima sintesi di Valigia Blu. Ma ciò che più preme, in questa sede, è sottolineare come il sindaco di Riace abbia candidamente inscritto il proprio operato in quella tradizione di disobbedienza civile a cui abbiamo accennato più sopra. “Per me è molto più importante la giustizia che la legalità. Questa parola mi dà fastidio, perché a volte è una gabbia che produce illegalità, specie nella nostra terra. Noi abbiamo voluto dire al mondo che la Calabria è anche questo, la costruzione di una struttura umana e non solo case e lavori pubblici. Da tutta questa storia non ho guadagnato nulla, ho solo perso la famiglia. Ma ho demolito quel paradigma che vuole che chi fa il sindaco si faccia i fatti suoi. Mi dicono che sono uno stupido ma non mi importa”, affermava lo scorso anno in una intervista. “Abbiamo lavorato per i primi quattro anni senza soldi, riuscendo a risvegliare l’identità dei luoghi e facendola diventare un’opportunità. Abbiamo capito subito che far stare gli immigrati in una camera, come in un albergo, non portava a niente: si sarebbe fermato tutto là, senza portare rigenerazione sociale al territorio”.

L’Anfiteatro di Riace (Wikipedia).

La legge farà il suo corso: nessuno ne è al di sopra, e questo è garanzia dello Stato di diritto. Don Milani ne era profondamente consapevole: alla disobbedienza, corrisponde, eventualmente, la pena. Ma, sosteneva, “chi paga di persona testimonia che vuole la legge migliore, cioè che ama la legge più degli altri. Non capisco come qualcuno possa confonderlo con l’anarchico”. Lo ripetiamo, dunque, ancora una volta: la legge farà il suo corso. Spetterebbe poi alla politica interrogarsi, oltre gli slogan e la propaganda, su come poter rendere più razionale ed efficace il sistema di accoglienza diffuso sul territorio italiano, superandone cortocircuiti e insopportabili ipocrisie. Spetterà, invece, alla coscienza individuale di ogni singolo cittadino, quando i fatti saranno interamente chiariti nelle sedi competenti, esprimere il proprio giudizio su questa vicenda anche su un altro piano: quello etico, morale, umano. Spetteranno, il giudizio e l’interpretazione, ai giovani di oggi e di domani, a coloro che don Milani voleva rendere “sovrani” anche rispetto alle leggi preesistenti; spetterà, pure, a chi oggi inneggia al sindaco “eroe”, e a chi strepita gongolante e soddisfatto al “business dell’immigrazione”. Possibilmente, fuori dall’indegno e ipocrita circo avvelenato di ideologie, scatenatosi in queste ore sui social network. Ma questa, forse, è un’altra storia.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Don Lorenzo MilaniHannah Arendtil giorno della civettaLeonardo SciasciaMimmo Lucanomodello riacePlatoneriaceSocrate
Previous Post

A Milano, Keith Sonnier regala un breve viaggio tra materia e luce al neon

Next Post

“The Wife”: quando il Nobel lo vince il marito ma a scrivere è la moglie

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“The Wife”: quando il Nobel lo vince il marito ma a scrivere è la moglie

"The Wife": quando il Nobel lo vince il marito ma a scrivere è la moglie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?