President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 2, 2018
in
Arte e Design
October 2, 2018
0

A Milano, Keith Sonnier regala un breve viaggio tra materia e luce al neon

La Galleria Fumagalli ha annunciato "Light Works, 1968 to 2018", dalle prime opere ai lavori più recenti dell'artista americano

Federica PescebyFederica Pesce
A Milano, Keith Sonnier regala un breve viaggio tra materia e luce al neon

"Light Works, 1968 to 2017", Keith Sonnier, Galleria Fumagalli, Milano (foto mostra Galleria Fumagalli)

Time: 2 mins read

Luci abbaglianti delle insegne, pubblicità colorate, eccitanti disco club così risultavano le grandi città degli Stati Uniti d’America negli anni sessanta e così Keith Sonnier prese ispirazione.

Originario della Louisiana, è tra i primi e più significativi rappresentanti di una generazione di artisti che ha dato avvio ad un percorso di ricerca radicale in scultura.

“Light Works, 1968 to 2017”, Keith Sonnier, Galleria Fumagalli, Milano (foto mostra Galleria Fumagalli)

Per questa ragione la Galleria Fumagalli ospita le sue creazioni dal 28 Settembre al 19 Dicembre in via Bonaventura Cavalieri 6 a Milano (dal mar. a sab. dalle 11:00 alle 19:00. Ingresso libero).

Dalla fine degli anni sessanta, Mr. Sonnier ha avviato il suo percorso artistico studiando il rapporto tra materiali industriali con rigide geometrie e la fluidità della luce neon per dare una nuova forma e significato a questo tipo di arte. Egli lavora spesso in serie, alcune delle quali ha continuato a sviluppare lungo il corso della sua carriera.

Elementi dei primi lavori scultorei sperimentali sono spesso riconoscibili in successive installazioni, anche in interventi architettonici su scala monumentale. Gli effetti percettivi delle prime opere del maestro “Lit Circle Red with Eyched Glass”(1968) dimostrano la capacità di saper manipolare materiali difficili con apparente disinvoltura: il soggetto ha curve regolari e il profilo della luce nello spazio non sempre coincide con la sua forma disegnata reagendo con la superficie riflettente e trasparente del vetro.

“Light Works, 1968 to 2017”, Keith Sonnier, Galleria Fumagalli, Milano (foto mostra Galleria Fumagalli)

Dopo solo due anni l’artista però sente il bisogno di liberarsi dalla rigidità formale e di sperimentare a pieno la morbidezza e l’organicità dei tubi luminosi con “Neon Wrapping Incandescent I” (1970), un insieme di riccioli tubolari colorati attorno ad una struttura di porcellana montata a parete con una lampadina a incandescenza.

In seguito Sonnier attinge alla cultura asiatica prendendo spunto da forme di scrittura cinese quali il carattere antico Sel e da qui realizza “Sel Series” (1978 – 2003), dove gli ideogrammi orientali si mescolano alle iniziali dei suoi amici generando curiose interpretazioni.

Negli ultimi quindici anni Keith ha sperimentato muovendo le sculture dalla parete e sospendendole al soffitto, come nella serie “Chandelier” (2006 – ) oppure facendo riferimento ai portali antichi e giocando con la tridimensionalità del concetto di porta con la serie “Portal” (2015), arrivando alla serie più recente “Floating Grid”(2017) dove si percepisce una sorta di ritorno alla scultura materica, con una forte presenza di materia industriale. Tutte le opere citate sono visibili nel percorso espositivo.

L’intero processo creativo dell’artista si basa sul dialogo tra linea e colore che segue una ricerca sulla struttura sia nel progetto su carta sia nei tubi al neon piegati e intrecciati nello spazio reale.

Consapevoli che il mondo cambia quando si scoprono nuovi linguaggi, occorre notare che la libertà sta al di là della luce.

Share on FacebookShare on Twitter
Federica Pesce

Federica Pesce

Ho un percorso di studi in lingue, marketing e comunicazione nel lusso. Un background in città cosmopolite come Londra e Milano dove seguo differenti case di moda.

DELLO STESSO AUTORE

A Milano arriva l’americano Bruce Nauman con “Neons Corridors Rooms”

A Milano arriva l’americano Bruce Nauman con “Neons Corridors Rooms”

byFederica Pesce
Julia Fullerton-Batten a New York con le sue immagini sceniche

Julia Fullerton-Batten a New York con le sue immagini sceniche

byFederica Pesce

A PROPOSITO DI...

Tags: Galleria FumagalliKeith SonnierLight WorksMilano
Previous Post

Kavanaugh ha mentito e non solo sulle flatulenze e il triangolo del diavolo

Next Post

Per capire il caso Riace, rileggiamo gli antichi greci, Hannah Arendt, don Milani

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Zendaya: l’artista a tutto tondo che ha conquistato in un solo colpo cinema e moda

Zendaya: l’artista a tutto tondo che ha conquistato in un solo colpo cinema e moda

byFederica Pesce
Con la pittura Marc Chagall rivela la sua storia colorata di due mondi

Con la pittura Marc Chagall rivela la sua storia colorata di due mondi

byFederica Pesce

Latest News

L’afa soffoca i newyorkesi: si attendono due giornate di caldo record

L’afa soffoca i newyorkesi: si attendono due giornate di caldo record

byAlessandro D'Ercole
Taiwan: Cina, proseguono manovre militari intorno a isola

Taiwan: Cina, proseguono manovre militari intorno a isola

byAnsa

New York

L’afa soffoca i newyorkesi: si attendono due giornate di caldo record

L’afa soffoca i newyorkesi: si attendono due giornate di caldo record

byAlessandro D'Ercole
Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

byDonatella Mulvoniand1 others

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Per capire il caso Riace, rileggiamo gli antichi greci, Hannah Arendt, don Milani

Per capire il caso Riace, rileggiamo gli antichi greci, Hannah Arendt, don Milani

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In