Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 8, 2018
in
Primo Piano
September 8, 2018
0

Censimento Istat, italiani allo specchio: sempre più vecchi e con meno fedi al dito

Gli ultimi dati dell'istituto di ricerca parlano di un Paese più anziano, dove calano drasticamente i matrimoni e aumentano single, divorzi e ultracentenari

Valentina BarresibyValentina Barresi
Censimento Istat, italiani allo specchio: sempre più vecchi e con meno fedi al dito
Time: 3 mins read

Non è un Paese per giovani, per dirla alla Veronesi. Ma di questo c’eravamo accorti già da un pezzo. Quel che invece salta all’occhio guardando all’ultimo censimento Istat è come sempre più lentamente l’Italia rigeneri la sua pelle. E alle grinze si accompagna sempre più spesso uno status sulla carta d’identità: quello di single.

Un dato su tutti: in meno di 30 anni gli ottantenni nel Belpaese sono più che raddoppiati, toccando quota 4,2 milioni. I bambini, di contro, rappresentano appena un milione su 60 milioni e 484 mila italiani, il 22,6 percento dei quali è costituito da over 65.

Dal 1991 a oggi (dati aggiornati a gennaio 2018), gli under 15 sono diminuiti di quasi un milione, così com’è calata anche la popolazione in età da lavoro. L’età media degli italiani? Nel 2018 supera i 45 anni, mentre a inizio anni Novanta si manteneva al di sotto dei 40. Italiani sempre più longevi. Prima tra le regioni la Liguria, che è anche al top in Europa per numero di anziani che hanno spento le 105 candeline. D’altra parte, nel 2017, le nascite hanno registrato un nuovo minimo storico e per il terzo anno di fila sono inferiori al numero di morti.

Il censimento Istat appena pubblicato è interessante anche perché evidenzia significativi cambiamenti alla voce “stato civile” sulla carta d’identità degli italiani, indice di profondi mutamenti socio-economici. Tra i cittadini dai 15 ai 64 anni diminuiscono di molto i coniugati (quasi di 4 milioni) a vantaggio soprattutto di celibi e nubili, mentre i divorziati quadruplicano. Il calo più forte di matrimoni si registra nella fascia 25-34 anni, in cui gli uomini non ancora sposati rappresentano ben l’81 percento, le donne il 65. Calo che, almeno in minima parte, è compensato dalle unioni civili: a gennaio se ne contavano 13,3 mila. A unirsi civilmente sono soprattutto uomini in grandi città, specie a Milano, Roma o Torino, e che da un pezzo hanno superato i 40 anni.

Snocciolati i numeri, qualche considerazione è d’obbligo. Il dato positivo è che se si nasce in Italia si hanno più probabilità di morire in età avanzata che in altre nazioni. Per longevità, infatti, il nostro Paese è secondo soltanto al Giappone. D’altro canto, l’Istat ci parla di “slittamenti”, se non di superamenti di tappe fino a non troppo tempo fa ritenute centrali nella vita di gran parte degli italiani, quali il matrimonio e la formazione di nuovi nuclei familiari.

Lontana ormai anni luce l’epoca dorata dei baby boomers, impressa nell’immaginario collettivo sull’Italia. Dalla metà degli anni Settanta si assiste a un aumento dell’età media del primo matrimonio. Al contempo, col sopraggiungere della crisi economica e dell’innalzamento del livello d’istruzione e dei tempi formativi, si dilatano gli anni di permanenza dei giovani o “diversamente giovani” nelle famiglie d’origine. In Italia più che altrove. Agli anni di studio seguono spesso anni di ricerca di un’occupazione più o meno stabile. Occupazione che al Sud non c’è (quasi mai) e che si fa fatica a trovare anche al Nord: chi entra nel mercato del lavoro lo fa sempre più tardi, dopo anni di stage o contratti a termine, lavori in nero o sottopagati.

L’ingresso nel cosiddetto “mondo adulto” coincide così sempre più con la vecchia cara “mezza età”. Quella in cui un tempo ci si poteva guardare indietro e tirare un sospiro di sollievo. La promessa di più anni (e cure mediche) da vivere, non ridà indietro quello che si è “perso” per strada.

In un’Italia dove permangono gap di genere, precariato e mancanza di tutele, si formano sempre meno famiglie. L’Istat ci dice che generazioni in gran parte composte da donne escono dalla cosiddetta “età feconda”: diminuisce la propensione a procreare e chi decide di avere figli lo fa sempre più tardi, con tutti i rischi e le incognite connesse, non supportato da misure strutturali e incentivi alla natalità da tempo consolidati in altri Paesi europei.

Con il risultato che, chi rimane, ha più ieri alle spalle che domani davanti, in un Paese che pure avrebbe tutte le carte in regola per giocare un ruolo di primo piano nel mondo del futuro, perché dotato dei “valori chiave” individuati per la crescita nei prossimi decenni: qualità, bellezza, vocazione. Queste le caratteristiche fondanti su cui il “giardino d’Europa”, cui altrove guardano ancora con sincera ammirazione, non può permettersi di non puntare, investendo sui giovani e sul loro genius loci, se vuole tornare a crescere.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: anzianigiovani e occupazioneIstatItaliamatrimoniounioni civili
Previous Post

Se, con il Governo giallo-verde, la Magistratura c’è, o ci fa

Next Post

Venezia 75: ultimi film italiani, in attesa dei premi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Il presidente di UNGA78 sarà Dennis Francis, ambasciatore di Trinidad e Tobago

Il presidente di UNGA78 sarà Dennis Francis, ambasciatore di Trinidad e Tobago

bySimone d'Altavilla
Joe Biden cade ancora: il presidente a terra di fronte ai cadetti dell’Air Force

Joe Biden cade ancora: il presidente a terra di fronte ai cadetti dell’Air Force

byLa Voce di New York

New York

Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

byLa Voce di New York
Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York sta tornando il covid? Le acque reflue dicono “sì”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Venezia 75: ultimi film italiani, in attesa dei premi

Venezia 75: ultimi film italiani, in attesa dei premi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?