Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 20, 2018
in
Primo Piano
July 20, 2018
0

Motivazione sentenza del processo “Trattativa Stato-Mafia”: la giustizia scorre

Come ci insegna Platone, l’opposizione fondamentale, fra il vero e il falso, dipende dal metodo, prima ancora che dai contenuti

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Motivazione sentenza del processo “Trattativa Stato-Mafia”: la giustizia scorre

Sul palazzo del Ministero della Giustizia degli Stati Uniti, a Washington DC, primeggia una frase di Platone sulla giustizia (Wikimedia commons/Gregory Varnum)

Time: 4 mins read

Giovedì la Corte di Assise di Palermo ha depositato le motivazioni della sentenza, nel Processo c.d. Trattativa (il “c.d.” riguarda il nome, che è gergale: quanto al suo costituire reato, essendo questa sentenza non definitiva, rimane, anche ora, “presunta”).

5252 pagine. Potrebbe sembrare solo un particolare quantitativo, quasi una mera curiosità; e, invece, simile dimensione, è il cuore della questione.

Nella Repubblica, Platone, fissa il momento topico dell’intera Opera, quello in cui si pone il tema fondamentale, in un modo apparentemente “laterale”. Il suo contraddittore, Trasimaco, crede di avere affermato vittoriosamente la sua tesi: e cioè, che la Giustizia consiste nell’utile del più forte; ma a questo punto, Socrate -ricorda Platone- avvia la sua confutazione; non a partire da ciò che aveva detto il suo avversario, ma considerando proprio la misura, l’enormità del discorso di quello: un “discorso fiume”, lo definisce Platone.

L’opposizione fondamentale, fra il vero e il falso, quindi, dipende dal metodo, prima ancora che dai contenuti: ed è fra breve discorso, in cui i singoli passaggi sono condotti attraverso “brevi domande e brevi risposte” (katà brachiù dialeghestai), tipico di Socrate; e “discorso lungo” (makros lògos), tipico dei sofisti.

Solo il primo consente un adeguato esame delle proposizioni affermate; mentre un discorso-fiume, permetterebbe di sfuggire alle contestazioni. E, infatti, Trasimaco, non senza un velo della proverbiale ironia socratica, viene qui ritratto in procinto di andarsene, proprio dopo aver pronunciato il suo “discorso lungo”, quasi in fuga dalle sue responsabilità dialogiche:

“Trasimaco, uomo demonico, dopo averci buttato addosso un tale discorso, hai in mente di andartene, prima di averci adeguatamente insegnato…”

Dove è evidente che Socrate, nonostante quel sesquipedale dire, ritiene che nulla sia stato effettivamente spiegato.

Ora, una fondamentale prescrizione, in materia di “struttura del discorso giudiziario”, è dettata dall’art. 544 del nostro Codice di Procedura Penale, il cui titolo è “Redazione della sentenza”: “…è redatta una concisa esposizione dei motivi di fatto e di diritto su cui la sentenza è fondata”. La motivazione della sentenza deve essere “concisa”: deve essere “socratica”.

E per quanto l’articolo contempli anche la possibilità che la motivazioni risulti “particolarmente complessa, per il numero delle parti o per il numero e la gravità delle imputazioni”, tale “complessità”, va sempre confrontata con quel paradigma fondamentale: “concisa”. Una “concisa complessità” è il massimo a cui si può tendere.

Un esempio spero varrà a precisare, e scuserete pochi numeri.

L’Ordinanza-Sentenza del I Maxi-Processo (quello istruito dal Pool Antimafia, con Falcone e Borsellino) era di 8608 pagine, con 707 imputati; una media di 12 pagine per imputato. La sentenza dibattimentale di primo grado, di 6901 pagine, con 460 imputati, media, circa 17 ciascuno; quella d’Appello, di 3923 pagine, con 387 imputati, media 10 pagine per imputato.

Nè si può dubitare che “il numero delle parti” o “il numero e la gravità delle imputazioni”, fossero in quel caso di poco conto: è il Processo da cui tutto è partito; quello che ha messo in ginocchio Cosa Nostra (i pur meritevoli seguiti investigativi e processuali, hanno solo calcato le sue orme): tanto che anche questo Processo sulla cd trattativa, pone la sentenza che lo ha reso definitivo, quale fattore primo per l’innesco della strategia stragista (su cui, si è poi inteso innestare il “movente polifunzionale”: ma, questo è, appunto, alimento dell’odierno discorso-fiume).

Bene: la media di questa sentenza è di circa 525 pagine per imputato. Vedete un po’ voi. Ora, mentre 12, o 17, o 10 pagine, sono senz’altro riconducibili al concetto di “esposizione concisa”, con ogni buona volontà, 525, per “singola condotta”, non lo sono in alcun modo: sono un’altra cosa. Che cosa?

Per rispondere (in breve, come da premessa) si dovrebbe in primo luogo considerare che questa è una sentenza che pronuncia prevalentemente condanne: come le altre, prima rammentate. Può sembrare una differenza minima, ma non lo è: condannare significa ritenere che la presunzione di non colpevolezza è stata legittimamente vinta; che è stato spiegato, in modo persuasivo, perchè un uomo deve essere punito, e per quale sua condotta.

In modo persuasivo: cioè, immediato, chiaro, lineare. E sappiamo che più cose si dicono (e lo sappiamo per una regola logica così granitica, da essere posta a fondamento del “come” si scrive una sentenza), minore è la persuasività, la intellegibilità di una proposizione.

Una lunga sentenza di assoluzione sarebbe pure gracile, in termini logici; ma, senza paragone, meno grave: perchè, l’assoluzione, rispetto all’art. 27 Costituzione (che è “la” norma del Processo Penale), per così dire, “lascia le cose come stanno”. Non muta drammaticamente “l’ordine delle cose”.

Una condanna, no. Una condanna, inverte proprio “lo stato di quiete sociale e umano”, su cui ciascuno erige la sua propria esistenza; e, perciò, meno è persuasivo, più è ingiusto. Semplicemente. Perciò, cos’è questa sentenza? In prima approssimazione, è una sentenza ingiusta.

Ma quale può essere stata la ragione primaria, di questo errore? Traiamo spunto dalla stesse parole della Corte di Assise: “Il Processo ha assegnato alla Corte un compito arduo e pressocchè titanico: perchè i fatti sottesi… hanno riguardato la storia repubblicana, in una arco temporale compreso fra gli anni sessanta e i giorni nostri”.

Su questo specifico errore, Calamandrei rilevava che lo studio del giudice “…è delimitato da ristrette barriere che lo storico ignora”; barriere che la legge impone perchè “Quella irrequieta curiosità che spinge lo storico ad esplorare il mondo per tutti i versi e a prendere i suoi temi senza limiti di tempo e di luogo, ovunque si imbatta in eventi capaci di destare in lui risonanze umane, è inibita al giudice” (“Il giudice e lo storico”, sulla Rivista di Diritto processuale, Anno 1939, pag. 109).

Come si vede, il concetto centrale, in ogni epoca, rimane quello di “barriera”, di “limite”: di misura.

Il “compito” di scrivere in termini storici, dunque, trasforma un giudice in un Titano: cioè, in “altro da sè”. La “prova” di questo sforzo è, la sua stessa mole: la “lunghezza dell’opera”, sintomo di ingiustizia: in una coerente correlazione negativa fra strumento e risultato.

Perchè “Giustizia”, concludeva ancora Socrate “è avere e fare ciò che si può”. Oltre, si va altrove. Oltre, non c’è più la Politheia.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: “La Trattativa”giustiziagiustizia italianamafiaPlatoneRepubblica di Platonetrattativa stato mafia
Previous Post

Tierra Whack, quei quindici minuti che cambiano le sorti del rap

Next Post

California split: un referendum per creare tre Stati (e favorire i democratici)

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

byAlessandra Quattrocchi
Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

byDania Ceragioli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
California split: un referendum per creare tre Stati (e favorire i democratici)

California split: un referendum per creare tre Stati (e favorire i democratici)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?