Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 23, 2018
in
Primo Piano
May 23, 2018
0

Quegli “angeli” che a Capaci cambiarono l’Italia, il 23 maggio di 26 anni fa

Siamo andati a Palermo per le celebrazioni dell'anniversario della strage di Capaci. Mentre monta lo scandalo che investe certa parte dell'antimafia

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Time: 5 mins read

Interviste e servizio di Laura Bercioux
Montaggio di Giulia Pozzi

Lavoretti dei bambini della scuola elementare, in occasione delle celebrazioni.

Il 23 maggio 1992 segna la storia del nostro Paese. Le stragi di mafia insanguinano Palermo, colpiscono senza alcuna pietà chi non li teme e li assicura alla giustizia. Alle 17:58 a Capaci, ventisei anni fa, oltre quattrocento chili di tritolo uccidono Giovanni Falcone e la sua scorta e dopo soli cinquantasei giorni, in Via D’Amelio, una macchina imbottita di esplosivo, ammazza Paolo Borsellino e i suoi uomini. Uomini che cadono per mano di Cosa Nostra ma che riescono a dare un duro colpo alla mafia. Uomini che rinascono nelle coscienze delle nuove generazioni nella lotta al crimine organizzato.

26 anni dopo, anche oggi, nell’Aula Bunker di Palermo, il luogo del Maxi Processo, la celebrazione della giornata della legalità e della memoria ha ricordato Falcone e Borsellino e le scorte. Una giornata che ha visto la città di Palermo inondarsi di giovani: 70mila gli studenti arrivati da tutta Italia per ricordare questo anniversario dedicato agli uomini e alle donne delle scorte. Un 23 maggio che raccoglie intorno a sé quegli “angeli” che hanno rischiato la vita per proteggere i servitori dello Stato. “Quest’anno – dichiara Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone – dedichiamo la ricorrenza del 23 maggio agli agenti di scorta caduti negli attentati di Capaci e Via D’Amelio. Giovanissimi, spesso poco più che ragazzi hanno questo in comune: erano uomini e donne dello Stato morti per aver fatto con coscienza il loro lavoro, così duro e pericoloso, fondamentale nella lotta alla mafia. Rocco Dicillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Agostino Catalano – gli angeli delle scorte  come amiamo chiamarli – sono da noi tutti ricordati per quel grande senso del dovere che li accomuna a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino. E’ questo l’insegnamento che viene dal loro sacrificio: l’antimafia, quella vera, esige che ciascuno agisca, quotidianamente, con onestà e onore. Il loro esempio è monito per tutti noi, adulti e giovani, perché nessuno può considerarsi esente da questo imperativo morale”.

Il presidente della Camera Roberto Fico alle celebrazioni.

Ogni giorno, le Forze dell’Ordine, sono impegnati in un lavoro pericoloso che dovrebbe essere al centro delle attenzioni governative del nostro Paese. A tal proposito, il Procuratore Nazionale dell’Antimafia e dell’Antiterrorismo, Federico Cafiero de Raho ha dichiarato: “Un ruolo che spesso viene dimenticato ma soprattutto il segnale di quanto sia importante dare tutto il proprio impegno per il miglioramento della società. Penso che il sacrificio delle scorte sia il segno più evidente di un qualcosa di più, non solo del dovere, nell’ambito del rischio che si corre nello svolgimento di questa attività, immolarsi per uno Stato che possa fare fino in fondo il proprio dovere per conseguire l’obiettivo della vittoria sulla mafia”. E sull’impegno del contratto di Governo per la giustizia e la lotta alla mafia il Procuratore de Raho ha detto: “Innanzitutto vorrei che si verificasse perbene il contenuto di quel contratto. La certezza è che fino ad oggi dal punto di vista politico e delle campagne elettorali non si è tenuto in alcun conto della priorità mafia ma questo è un discorso che non deve essere richiamato solo quando c’è una commemorazione come questa ma è un tema sul quale occorrerebbe la massima sensibilità soprattutto da parte della politica”.

Gennaro Migliore, Sottosegretario alla Giustizia, Governo Renzi- Gentiloni, ha commentato la giornata del 23 maggio: “Noi abbiamo lavorato nel corso di questi anni per rafforzare ancora di più gli strumenti per contrastare la mafia e tutte le organizzazioni criminali che rappresentano tuttora un potere molto forte in questo Paese si dovrebbe parlare di più e dovrebbe essere di più al centro anche del dibattito pubblico. Il Governo lo ha reso centrale nel corso di questi ultimi anni, spero che diventi soprattutto nel cuore di questi ragazzi che sono il futuro del nostro Paese la priorità del loro impegno”.

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nel ricordo di Giuseppe Ayala, il Pubblico Ministero a capo del Pool Antimafia: “Se penso che quando cominciammo il nostro lavoro alla fine degli anni ’80, al Palazzo di Giustizia c’era chi ci si chiedeva “ma siamo sicuri che la mafia esiste?”. Sembra una cosa da archeologia, è una cosa di 30 anni fa. I prezzi che si sono pagati in termini anche di vite umane sono enormi, il ricordo di oggi rientra in questo quadro ma non c’è dubbio che molto è cambiato, soprattutto si va diffondendo tra molti giovani la gravità di questo fenomeno. E’ chiaro che l’impegno deve essere costante e non deve avere flessioni. E non bisogna pensare che basti l’aspetto repressivo, allo Stato bisogna riconoscergli il risultato che ottiene grazie alla Magistratura e alle Forze di Polizia, ma ci vuole anche un altro aspetto, che io chiamo preventivo, cioè quello culturale. Bisogna impegnarsi molto con i giovani per aiutarli a crescere con la ricchezza che è determinata dalla cultura della legalità , questo farà cambiare il Paese: oggi è una realtà che esiste ma che va potenziata”.

Intanto gli ultimi scandali aggiungono altri tasselli a quel tipo di antimafia che insulta la memoria di questi uomini e di chi invece opera con onestà e senso della legalità. Dal caso Saguto al caso Montante, che sgretola l’opinione pubblica, in attesa di sentenze, l’immagine e l’operato di una certa antimafia. Nell’inchiesta sull’ex presidente degli industriali Antonello Montante, dove gli inquirenti ritengono di aver scoperto un sistema di potere basato su spionaggio e corruzione che ha travolto anche l’ex Presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, Ayala commenta: “Ci sono inchieste in corso. La mia veste di magistrato mi impone cautela, sebbene in pensione. C’era un signore di nome Leonardo Sciascia che nel gennaio del 1987 scrisse quel famoso articolo di cui sbagliò gli esempi ma i professionisti dell’antimafia, Sciascia oltre ad essere un grande scrittore era anche un grande visionario, aveva un orizzonte più ampio di quello nostro, aveva già capito. Però per questi aspetti deteriori, indubbiamente, non è che si può cancellare un’antimafia seria, impegnata. Non devo dare pagelle a nessuno non faccio elenchi, ma che esista un’antimafia seria non c’è dubbio. Purtroppo si pagano anche questi prezzi ma bisogna andare avanti lo stesso”.  Riecheggiano le parole di Lucia Borsellino, pronunciate qualche anno: “Mio padre e Giovanni non hanno mai pronunciato la parola antimafia”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: giustizialegalitàmafia
Previous Post

Giuseppe Conte si presenta: “Sarò l’avvocato difensore del popolo”

Next Post

Rethinking Europe. Ideas of the Future of the European Societies and Institutions

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Rethinking Europe. Ideas of the Future of the European Societies and Institutions

Rethinking Europe. Ideas of the Future of the European Societies and Institutions

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?