Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 23, 2018
in
Primo Piano
May 23, 2018
0

Libia e migranti: dove eravamo rimasti e dove andremo a finire con il nuovo Governo

Intanto, Emmanuel Macron lavora per mettere il cappello francese all'accordo per le nuove elezioni nel Paese nordafricano

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Libia e migranti: dove eravamo rimasti e dove andremo a finire con il nuovo Governo

Migrants in Libya (Foto UNHCR).

Time: 5 mins read

Libia e migranti: dove eravamo rimasti? Chi segue La Voce di New York si ricorderà che, durante la presidenza italiana del Consiglio di Sicurezza ONU, ci siamo lungamente e approfonditamente occupati dell’annosa questione dell’accordo che il Governo italiano strinse, a febbraio dell’anno scorso, con Tripoli, per bloccare le partenze dei migranti e contribuire, così facendo, a contenere il flusso migratorio verso l’Italia (e l’Europa). Un’iniziativa che aveva previsto l’impegno italiano nell’addestrare la Guardia Costiera libica, nonostante quest’ultima fosse stata precedentemente accusata, da più parti, di coordinarsi con gli stessi trafficanti di esseri umani.

Un accordo duramente contestato da attivisti e organizzazioni umanitarie, per le tragiche conseguenze umane che ha comportato: migranti imprigionati in centri di detenzione più volte paragonati a lager nazisti, molti dei quali neppure controllati dal governo centrale di Tripoli, ma da milizie rivali. E proprio durante la presidenza italiana del Consiglio di Sicurezza, che ha avuto l’indiscusso merito di portare sui tavoli della diplomazia internazionale la questione migratoria nel Mediterraneo, l’argomento è stato sollevato più volte e con severità: al punto che l’Alto Commissario per i Diritti umani ONU, il principe giordano Zeid Rad al-Hussein, ha definito l’accordo stretto tra Libia e UE (sottinteso, con in prima fila l’Italia) “inhuman”. Qualche giorno dopo, alcuni video pubblicati della CNN attestavano come i migranti venissero venduti nel Paese come veri e propri schiavi.

Eppure, proprio la presidenza italiana del Consiglio di Sicurezza si era chiusa con la (finalmente buona) notizia di una iniziativa dell’UNHCR, fortemente sostenuta dal Governo italiano, per “allestire una struttura di transito e partenza a Tripoli per persone che hanno bisogno di protezione internazionale”, che, si era detto, avrebbe facilitato il “trasferimento di migliaia di rifugiati verso Paesi terzi”.

Sono trascorsi sei mesi da allora, e, come si dice, di acqua sotto i ponti ne è passata. Anche perché, nel frattempo, in Italia ci sono state le elezioni politiche e sono iniziate le interminabili trattative per formare il Governo, trattative conclusesi proprio in queste ore con l’assegnazione dell’incarico di premier a Giuseppe Conte. E il nuovo governo Lega-M5S imprimerà certamente una svolta nelle politiche migratorie, tema che al Carroccio di Matteo Salvini, si sa, sta particolarmente a cuore. In effetti, proprio nel contratto di governo si prevede, oltre a un progressivo assottigliamento dei diritti dei migranti, il rimpatrio (secondo molti inattuabile) di 500mila immigrati irregolari, con annesso “trattenimento” in centri preposti “per tutto il periodo necessario ad assicurare che l’allontanamento sia eseguito in un tempo massimo complessivo di diciotto mesi”.

Al di là dell’effettiva fattibilità del progetto (che resta discutibile, visto che, per effettuare i rimpatri, servono – oltre che ingenti risorse per individuare i migranti e organizzare i trasferimenti – anche accordi bilaterali con i Paesi d’origine), è evidente che una politica di questo genere potrebbe generare preoccupazione nella comunità internazionale. Intendiamoci: non si può dire che Marco Minniti, con il codice di condotta imposto alle Ong e l’accordo con Tripoli di cui abbiamo parlato prima, non avesse mostrato a sua volta un “pugno duro”. Ma l’aggressiva campagna elettorale della Lega sull’immigrazione, accompagnata dall’estrema mobilità dei pentastellati sull’argomento, è in un certo senso la promessa implicita che le cose siano destinate a peggiorare (perlomeno, dal punto di vista di chi scrive).

Abbiamo provato a chiedere al portavoce del segretario generale ONU Stéphane Dujarric e a quello dell’Assemblea Generale Brenden Varma, durante il quotidiano press briefing, se alle Nazioni Unite vi fosse preoccupazione per quello che potrebbe accadere d’ora in poi, ma entrambi ci hanno risposto in maniera molto diplomatica: “Il Segretario Generale non fa speculazioni”, ha detto Dujarric, linea confermata da Varma. Entrambi, però, hanno enfantizzato l’importanza del Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration (GCM) e del Global Compact on Refugees(GCR), due accordi globali che verranno definiti a luglio e saranno approvati entro l’anno.

Intendiamoci: non che ci aspettassimo una risposta meno abbottonata, in questa fase, e anche noi della Voce attendiamo al varco di questi due importanti appuntamenti internazionali il governo Conte. Eppure, la congiuntura in cui ci troviamo merita particolare attenzione. Perché, oltre all’incognita sulle azioni del nuovo Governo, bisogna poi ricordare che, intanto, Emmanuel Macron sta lavorando alacremente per convocare il prossimo 29 maggio in Francia i leader libici per sottoscrivere un accordo che crei le condizioni per tenere le elezioni entro la fine dell’anno. Una mossa che, ancora una volta, batterebbe sul tempo l’Italia – tradizionale candidata alla leadership della questione libica -, ma soprattutto bypasserebbe, in certo qual modo, la funzione delle Nazioni Unite e del loro inviato speciale nel Paese Ghassan Salamé. Il quale, peraltro, qualche giorno fa in Consiglio di Sicurezza ha ribadito che per la stabilità del Paese – negli scorsi mesi sempre indicata come precondizione necessaria al rispetto dei diritti umani – serve ancora tempo.

Non solo: novità dell’ultimo mese, il 3 maggio scorso l’associazione benefica britannica Global Legal Action Network ha portato di fronte alla Corte europea dei diritti umani (Cedu) la denuncia presentata da 17 sopravvissuti al naufragio di una imbarcazione piena di migranti  il 6 novembre scorso, in cui la Guardia Costiera libica avrebbe interferito nei tentativi di una nave delle Ong di salvare 130 persone dal gommone. Circa 20 persone sono morte nell’incidente, mentre i sopravvissuti sono stati rispediti in Libia, dove, secondo quanto raccontato, hanno subito detenzione e violenza estrema in condizioni disumane. Due migranti sarebbero addirittura stati “venduti” come schiavi e sottoposti a scariche elettriche.

Un’ulteriore tegola sull’accordo tra Italia e Libia, già di per sé duramente contestato dalle organizzazioni attive nella difesa dei diritti umani e dallo stesso al-Hussein. Perché, se i giudici della Cedu – che già sei anni fa bocciarono un accordo simile concordato tra Silvio Berlusconi e Muammar Gheddafi – dessero ragione ai migranti, questa potrebbe costituire una via legale per scardinare l’accordo.

Poi, certo: nel frattempo, il lavoro delle organizzazioni umanitarie continua. L’UNHCR ha di recente ripreso il programma di evacuazione di emergenza dei rifugiati dalla Libia, dopo che era stato sospeso all’inizio di marzo, a seguito delle preoccupazioni espresse dal governo del Niger per il fatto che le partenze finalizzate al reinsediamento in altri Stati non avessero lo stesso ritmo degli arrivi nel Paese. L’Organizzazione dichiara di aver evacuato, dal mese di novembre 2017 e con il sostegno dell’Unione europea e delle autorità libiche, 1.474 rifugiati e richiedenti asilo vulnerabili, tra cui madri sole, famiglie e minori non accompagnati o separati, trasferendoli dalle strutture dove erano trattenuti e ricollocandoli in Niger (1.152), Italia (312) e Romania (10). Una buona notizia, indubbiamente. Ma resta una toppa cucita su una voragine. E tale rimarrà finché, a causa dell’accordo tra Roma e Tripoli, i migranti verranno rispediti direttamente nelle grinfie dei loro carcerieri libici.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti umaniEmmanuel MacronFranciaimmigrazioneLibiamigrantiOnu
Previous Post

NYU e caso Conte spiegato meglio: i dubbi restano, eccome se restano

Next Post

Non piangete Philip Roth ma continuate a leggerlo, per ascoltarvi

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli
Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Non piangete Philip Roth ma continuate a leggerlo, per ascoltarvi

Non piangete Philip Roth ma continuate a leggerlo, per ascoltarvi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?