Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 9, 2018
in
Primo Piano
May 9, 2018
0

Peppino Impastato, l’eco di una voce libera

Ucciso 40 anni fa da Cosa Nostra nel giorno dell'assassinio di Aldo Moro. Gli ideali e le parole scomode dell'attivista rivivono nei ragazzi in marcia a Cinisi

Valentina BarresibyValentina Barresi
Peppino Impastato, l’eco di una voce libera

Peppino Impastato davanti alla sede di Radio Aut da lui fondata

Time: 3 mins read

“Peppino è vivo e lotta insieme a noi, le nostre idee non moriranno mai!”. A centinaia, ogni anno, marciano da Terrasini fino a Cinisi in quel 9 di maggio. E così è stato oggi nel quarantesimo dell’assassinio di Peppino Impastato. Scandiscono slogan, sventolano striscioni, urlano quella frase diventata poi “cult”: che “la mafia è una montagna di merda”, anche titolo di un suo celebre articolo. Sono loro, i giovani, arrivati per un giorno, o cresciuti lì vicino, che insieme, nel nome di quel “militante pazzo”, colmano distanze, rispolverano ideali. Chi era Impastato agli occhi di chi non può averne ricordo? Il primo incontro forse per loro è quello con il film di Marco Tullio Giordana, I cento passi, visto a scuola, suggerito da un amico più grande. È l’ascolto della canzone omonima dei Modena City Ramblers, la stessa che monta nella scena clou della pellicola in cui Peppino (interpretato magistralmente da Luigi Lo Cascio) percorre insieme al fratello Giovanni quei cento passi che separano la loro casa da quella del boss Tano Badalamenti.

Peppino è la voce irriverente di Radio Aut, la radio libera fondata a Terrasini con i compagni nel ’77, recuperando le attrezzature da Radio Apache, emittente palermitana dei movimenti extraparlamentari passata alla storia come la radio degli “indiani metropolitani”. Ed è ai microfoni del programma “Onda Pazza a Mafiopoli” che ogni sera Impastato si prende gioco di “Tano Seduto”, il capomafia della cosca di Cinisi che vuol mettere le mani sulla costruzione del nuovo aeroporto di Punta Raisi.

La storia di Peppino è quella di un uomo libero e del suo coraggio, per anni relegato nell’ombra. Che della mafia si faceva beffe e di cui la storia stessa s’è fatta beffe a sua volta, nel giorno della sua tragica fine. E’ il 9 maggio 1978: il cadavere di Aldo Moro viene fatto ritrovare nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, in via Caetani a Roma, crivellato di colpi. Il Paese è scosso dalla notizia dell’omicidio dello statitista della Democrazia Cristiana, che oscura la macabra morte di un ragazzo siciliano. Gran parte dei pochi quotidiani che allora dedicheranno spazio al caso Impastato si limiteranno a una lettura superficiale, avallando l’ipotesi ufficiale: suicidio o attentato terroristico. Sono i compagni, sono i famigliari, la madre Felicia, a ricercare – fin dalla primissima ora – la verità dietro la messinscena: i resti di Peppino sparsi sui binari della ferrovia, dove il 30enne si sarebbe fatto saltare in aria con una carica di tritolo, così dicono.

I funerali di Peppino Impastato (fonte: Casamemoria)

Ma sui binari viene adagiato. Massacrato in un casolare. Ci vogliono 23 anni prima che arrivi la condanna per il mandante dell’omicidio: l’ergastolo a Tano Badalamenti. Non un mafioso qualunque. Nato a Cinisi e poi approdato negli States, emigrato clandestinamente e rispedito in Sicilia: è nella sua terra che il vecchio boss mette a frutto l’esperienza americana per costituire la prima “commissione” mafiosa del dopoguerra. Il Badalamenti del processo “Pizza Connection”, condannato a 45 anni per traffico internazionale di droga e morto 80enne in un penitenziario del New Jersey, quel Badalamenti condannato in primo grado, con Giulio Andreotti, quale mandante di un altro omicidio: quello del giornalista Mino Pecorelli. Entrambi saranno poi assolti dalla Cassazione per il delitto.

L’omicidio Pecorelli che si lega al caso Moro. Il caso Moro che si lega al bar Olivetti a Roma, angolo via Fani, indicato dagli inquirenti quale “epicentro” del rapimento dello statista. Il bar Olivetti che tra i suoi frequentatori più assidui ha, nientemeno che, il boss di Cosa Nostra, Gaetano Badalamenti, mandante dell’omicidio Impastato.

Aldo Moro e Peppino Impastato, figure tanto diverse, che qualcuno ritiene davvero impossibile accostare. L’uno candidato di Democrazia Proletaria, l’altro a capo di un partito, la Dc, emblema di un sistema che Impastato rifiuta con forza. Ad accomunarli è una giornata, certo, ma anche il peso di una verità non detta, lunga quarant’anni. L’ombra di Gladio, che su entrambi i casi parrebbe allungarsi. Parole, visioni, ideali distanti i loro, se non in contrasto, ma egualmente scomodi per quei poteri forti che hanno voluto annientarli. Perché se la mano è probabilmente delle Br, probabilmente di Cosa Nostra, i depistaggi arrivano da personaggi più in alto: i servizi segreti italiani sono i soliti protagonisti dell’insabbiamento della verità. Nel caso di Peppino, è l’ex generale Antonio Subranni a perseguire la pista terroristica. Il Subranni condannato appena pochi giorni fa a 12 anni di detenzione nel processo sulla Trattativa Stato-mafia.

Gli studenti davanti al casolare dove Peppino Impastato è stato ucciso nella notte fra l’8 e il 9 maggio 1978

Peppino Impastato oggi vive anche nelle immagini, negli slogan, nelle note intonate da ragazzi che in maglietta e cappellino ogni nove maggio arrivano nella sua Cinisi. Per loro è difficile comprendere gli anni in cui visse, immedesimarsi nell’urgenza, nel coraggio, (qualcuno ha parlato di incoscienza) che ne guidarono i passi. Ma è altrettanto facile essere scossi da un brivido che attraversa la folla, comprendere le parole che quel giovane curioso del mondo, desideroso di cambiarlo, scrisse, pronunciò, urlò a squarciagola. Parole di libertà e di bellezza, che la sua morte non ha destinato a una sola generazione, a un solo tempo o a un solo spazio.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: 9 maggio 1978Aldo MoroCinisimafiaPeppino Impastato
Previous Post

Visita alla Statua della Libertà: un immigrato di oggi incontra quelli di ieri

Next Post

A 40 anni dal delitto Moro, Italia senza verità ma con l’eredità dello statista

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A 40 anni dal delitto Moro, Italia senza verità ma con l’eredità dello statista

A 40 anni dal delitto Moro, Italia senza verità ma con l'eredità dello statista

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?