Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 7, 2018
in
Primo Piano
April 7, 2018
0

Il reverendo e il giornalista, uniti nel loro sacrificio contro la guerra

A 50 anni dall'assassinio di Martin Luther King, voglio ricordare anche il quindicesimo anniversario dal sacrificio di Julio Anguita Parrado

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Il reverendo e il giornalista, uniti nel loro sacrificio contro la guerra

Julio Anguita Parrado - Martin Luther King

Time: 4 mins read

Questa settimana si celebrano due anniversari: il primo, di portata mondiale, è il cinquantesimo dell’assassinio di Martin Luther King, il pastore battista apostolo dei diritti civili e della non-violenza e il secondo è il quindicesimo dell’uccisione, a poche miglia da Baghdad, di Julio Anguita Parrado, l’inviato del quotidiano spagnolo El Mundo. I lettori mi perdoneranno questo appaiamento che può sembrare azzardato e che è senz’altro molto personale e soggettivo, ma non privo di fondamento.

Martin Luther King

Un anno esatto prima della sua morte, il 4 aprile 1967 il Dr. King tenne uno dei suoi discorsi più importanti e controversi davanti a 3000 persone stipate nella Riverside Church di Harlem a New York e dopo aver stabilito un collegamento logico e morale tra difesa dei diritti civili e opposizione assoluta alla guerra in Vietnam giungeva alla conclusione che “Oggi abbiamo davanti una scelta fra coesistenza non-violenta o violenta distruzione reciproca. (…) Dobbiamo trovare nuovi modi di parlare a favore della pace in Vietnam e della giustizia in tutti il mondo in via di sviluppo, un mondo che confina con le nostre case”.

Proponeva poi alcune misure concrete che includevano l’immediato ‘cessate il fuoco’ e il ritiro di tutte le truppe americane. I grandi giornali liberal che l’avevano sostenuto fino a quel momento gli girarono le spalle, l’amministrazione del Presidente Johnson, che pure aveva sostenuto molte delle richieste del movimento per i diritti civili, espresse dubbi sul patriottismo di King e persino molte associazioni afroamericane giudicarono inopportuna la sua posizione totalmente pacifista che rischiava di far passare in secondo piano le questioni di uguaglianza razziale ancora aperte.

Come con il suo discorso più famoso, noto come “I have a dream” (1963) aveva espresso una speranza largamente condivisa dall’America migliore, con “Beyond Vietnam” veniva accusato di dividere non solo il paese, ma addirittura il fronte progressista e la stessa comunità nera. Ma, come disse lo stesso King in apertura del suo discorso, viene un momento in cui il silenzio è tradimento. E King parlò, ma dopo 4 anni il sogno era diventato incubo.

Julio a New York l’11 settembre 2001

Julio aveva 32 anni, gli ultimi 6 della sua vita li abbiamo passati insieme a New York; aveva chiesto l’aspettativa dal posto sicuro che aveva nella redazione del giornale e si era ritagliato un ruolo da collaboratore pur di vivere nella città che sembrava fatta apposta per lui con quel ritmo frenetico e la straordinaria energia che trasmette. Figlio di uno dei leader politici più influenti e stimati della Spagna democratica, Julio fece la sua gavetta e cominciò a firmarsi omettendo il cognome paterno perché voleva essere riconosciuto solo per quello che valeva. Il soggiorno di casa nostra, dal quale sto scrivendo in questo momento era il suo ufficio. Da queste finestre abbiamo visto insieme l’orrore dell’11 settembre e credo che Julio fu il primo giornalista al mondo a dare la notizia in redazione, prima di saltare sulla sua bicicletta per andare di corsa a vedere di persona cos’era successo. Lo vide e lo raccontò con degli articoli che, senza nulla togliere al resoconto oggettivo, erano un’elegia sofferta per una città da lui amatissima, colpita al cuore, ma pronta a rialzarsi.

Due anni dopo, mentre Bush si preparava alla guerra all’Iraq, Julio chiese per tre volte durante una conferenza stampa all’ONU alla Ministra degli Esteri spagnola De Palacio se avesse visto con i suoi occhi le prove dell’esistenza delle armi di distruzioni di massa che erano diventate la scusa per la guerra e che il Segretario di Stato Powell diceva di aver mostrato ai governi alleati. E per tre volte la Ministra cincischiò, cambiò argomento e non rispose. Adesso sappiamo che quelle prove non poteva averle viste perché non esistevano. La decisione che Julio, pacifista e obiettore di coscienza, aveva preso di partire per il fronte come giornalista incorporato nella Terza Divisione di Fanteria USA mi sgomentò, ma non mi sorprese. Lui, se doveva raccontare una guerra, voleva esserci; voleva vederla, sentirla, annusarla, non scopiazzare i dispacci di agenzia o i bollettini ufficiali dell’esercito. Anche per lui, come per King, a un certo punto il silenzio diventa tradimento e lui non era disposto a tradire la sua missione di verità.

Julio fu ucciso esattamente 15 anni fa, il 7 aprile 2003 a pochi chilometri da Baghdad. La sua storia commosse la Spagna alla quale nelle settimane precedenti aveva raccontato dalla prima pagina del suo giornale le assurdità e la quotidianità della guerra. Fu uno dei 150 giornalisti uccisi in quel conflitto, una delle centinaia di migliaia di vittime civili e militari di una guerra che, come quella del Vietnam, ha lasciato solo sconfitti. Se l’America avesse riflettuto più attentamente su quel discorso scomodo di Martin Luther King, forse le guerre successive non sarebbero avvenute e Julio, forse, starebbe ancora correndo per le strade di New York con la sua bicicletta per raccontare un’America più giusta e solidale di questa.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: discorso martin luther kinggiornalismoguerraJulio Anguita ParradoMartin Luther King
Previous Post

Teatro italiano a New York: l’Italia in scena, per tutti

Next Post

ONU: l’olimpionica Novella Calligaris presenta “Run For Art”

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ONU: l’olimpionica Novella Calligaris presenta “Run For Art”

ONU: l'olimpionica Novella Calligaris presenta "Run For Art"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?