Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 20, 2018
in
Primo Piano
March 20, 2018
0

Ilaria Alpi, i tentativi di archiviare la verità a 24 anni dall’omicidio in Somalia

Nel libro "Ciao, Ibtisam!" Serena Marotta ricompone i tasselli di un caso che vede la morte della giornalista e dell'operatore Hrovatin ancora senza colpevoli

Valentina BarresibyValentina Barresi
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Miran Hrovatin e Ilaria Alpi in Somalia, pochi giorni prima di essere uccisi a Mogadiscio, il 20 marzo 1994

Time: 5 mins read

Il volto coperto con le mani, nel tentativo vano di schermirsi da quegli assassini su commissione. Davanti a lei Miran, operatore e compagno d’eccezione in quel viaggio insieme – il settimo e ultimo nei piani di Ilaria – e che ultimo lo sarà per davvero. Un’andata senza ritorno per quella terra che aveva fatto presto a conoscere e amare, e che avrebbe probabilmente voluto difendere. Dalle ruberie della cooperazione, dalle ingiustizie sui civili. Aprendo gli occhi all’opinione pubblica italiana su quanto aveva scoperto negli ultimi  giorni trascorsi a Bosaso. “Cose molto grosse”, aveva detto al suo caporedattore poche ore prima di essere uccisa preannunciando il suo servizio per l’edizione della sera del Tg3. Ma il servizio non andrà mai in onda.

Il 20 marzo 1994, a Mogadiscio, venivano ammazzati Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. A 800 metri dal luogo del delitto, davanti al porto Vecchio, la nave Garibaldi con a bordo i militari italiani. Sulla quale, poco dopo, verranno radunati gli altri professionisti dell’informazione, che erano già stati avvertiti per tempo del pericolo di un possibile attentato contro i giornalisti italiani nella capitale somala. Ilaria e Miran in trappola. Le autorità italiane assenti – eppure sono tante quelle presenti in quelle ore a Mogadiscio – negli attimi immediatamente successivi all’agguato degli uomini appartenenti al commando della Land Rover, che prima li inseguono, poi bloccano la Toyota su cui viaggiano e aprono il fuoco colpendo la giornalista e l’operatore, mentre l’autista e la scorta di Alpi e Hrovatin, stranamente, riescono a fuggire.

Nei paraggi c’è solo Giancarlo Marocchino, personaggio ambiguo e cruciale in questa storia, l’imprenditore italiano (indicato dal Sismi come trafficante d’armi) che carica i corpi di Alpi e Hrovratin sulla propria auto per condurli al Porto vecchio, dove un elicottero della Marina, mezz’ora dopo la richiesta d’aiuto, li porta a bordo della Garibaldi. Ma il corpo della giornalista, scoprirà quattro anni e mezzo dopo Luciana Alpi, la madre di Ilaria, era ancora caldo. E il suo cuore batteva a un’ora dall’agguato, tanto che il cappellano sulla nave dove lei e Miran verranno poi sistemati, andrà a darle l’estrema unzione, anziché benedirne la salma.

Ilaria Alpi

Sono trascorsi 24 anni da quel giorno. Ventiquattro lunghi anni votati per la loro gran parte – salvo poche eccezioni presto archiviate od opportunamente ignorate – all’occultamento della verità. Alcuni dei block-notes con gli appunti di Ilaria sono spariti, così come molte delle cassette registrate da Miran. Privati dei sigilli, i bagagli di entrambi. E poi le autopsie mancate, e gli stralci delle informative dell’intelligence, che menzionavano le minacce di morte fatte alla giornalista e all’operatore, opportunamente cancellati. Le morti sospette, di quelli che con Ilaria erano venuti a contatto, che sapevano qualcosa o che erano correlati in qualche modo al duplice omicidio. E ancora i tanti depistaggi, a dispetto dei quali la Procura di Roma chiede l’archiviazione del caso: l’udienza è fissata per metà aprile, ma i colleghi di Ilaria e Miran non ci stanno e oggi – nell’anniversario dell’agguato di Mogadiscio – Federazione Nazionale Stampa Italiana, Usigrai e Comitato di Redazione del Tg3 si sono dati appuntamento a Saxa Rubra, a Roma, per dire #noinonarchiviamo. Perché sono tanti, troppi i punti di domanda ancora senza risposta.

Il libro di Serena Marotta, edito da Informazione Libera, casa editrice da poco nata a Palermo, mette assieme tutti questi tasselli. E nel titolo, Ciao, Ibtisam!. Il caso Ilaria Alpi, rende omaggio alla giornalista e alla sua umanità, come spiega l’autrice: “Ibtisam in arabo vuol dire ‘sorriso’ – racconta Serena – e il mio libro è dedicato a una giornalista coraggiosa, una donna dalla spiccata sensibilità, mai invadente, proprio come questo mestiere richiede”.

Obiettivo del suo lavoro, dice, “è cercare di ricomporre i pezzi di un mosaico intricatissimo, in cui un ruolo fondamentale hanno avuto i genitori di Ilaria che non si sono mai arresi alle sentenze processuali, sostituendosi spesso agli inquirenti e battendosi contro tutto e tutti per cercare la verità”. Insieme ai fatti e ai processi, Serena traccia anche il contesto nel quale in quei giorni di marzo si muovono Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, quello di una Somalia lacerata da una guerra civile che aveva lasciato rovine e caos.

Serena Marotta, autrice del libro “Ciao Ibtisam”, edito Informazione Libera

Il suo libro, appena pubblicato, contiene anche le carte che provano i tentativi di occultare le prove e mette in fila le diverse ipotesi circolate. A partire dalle perizie medica e balistica che si contraddicono. Racconta poi dei falsi testimoni costruiti a tavolino, come Ahmed Alì Rage detto”Jelle”, principale accusatore di Hashi Omar Hassan – il capro espiatorio perfetto, condannato da innocente a 26 anni di carcere – che poi confesserà di essere stato pagato per incastrare il somalo per l’omicidio. Ciao, Ibtisam! ripercorre anni di tesi perseguite per bollare l’uccisione come tentativo di sequestro finito male, di rappresaglia contro l’operato degli italiani in Somalia, come attacco a opera di islamisti.  E a oggi è proprio il movente l’unico elemento che pare delinearsi chiaro in questa vicenda. Sì, perché a dispetto di tutte le pronunciazioni della magistratura e dei lavori della Commissione parlamentare d’inchiesta all’opera dal 2004 al 2006 sul caso, la nota del Sismi datata 1994 e resa pubblica dopo anni dopo parla chiaro: “llaria Alpi è stata uccisa perché indagava su un traffico di rifiuti e armi. I mandanti vanno ricercati tra militari somali e cooperazione”.

Ad avvalorarne la veridicità sono gli ultimi giorni di Ilaria e di Miran che, inviati in Somalia per seguire il ritorno a casa del contingente italiano in missione di pace nel Corno d’Africa, lavoravano parallelamente su un’altra pista, quella dei traffici. Che li condusse a Bosaso, nel nord del Paese. Per indagare su una nave sotto sequestro che ufficialmente trasportava pesce e in Somalia tornava carica di armi: la Faarax Omar, della flotta Schifco, il cui amministratore era Omar Mugne, somalo con passaporto italiano e con un losco giro d’affari, nonché amico di Siad Barre e Bettino Craxi.  La nave è oggetto dell’intervista di Ilaria Alpi al sultano di Bosaso Abdullahi Mussa Bogor. Quell’intervista di cui, ricorda Serena Marotta, “giungono  soltanto pochi minuti, nonostante fosse durata due ore”.

Ma la Faarax Omar non è l’unico elemento su cui si concentrano le attenzioni della giornalista e dell’operatore, i quali indagano sugli sprechi di denaro della cooperazione italiana e sui rifiuti tossici e radioattivi arrivati sulle coste della Somalia e sospettano che fusti pieni di scorie nucleari siano già stati sbarcati e interrati lungo la nuova strada Garowe-Bosaso.  Tutti elementi fondamentali, che Serena Marotta sviscera nel proprio libro, per comprendere il tragico epilogo di Alpi e Hrovatin, forse deciso in una riunione che secondo alcune informative dei servizi di intelligence si sarebbe tenuta il 15 marzo 1994 a casa di Ali Mahdi, all’epoca presidente ad interim della Somalia a Gibuti, e alla quale avrebbe partecipato anche lo stesso Marocchino.

In appendice di Ciao Ibtisam, Marotta include anche un capitolo non ancora presente nel libro, intitolato “Ilaria Alpi sulle tracce di Graziella De Palo?”, che punta a sviluppare una sua ipotesi: quella che la giornalista del Tg3 stesse seguendo la pista tracciata da un’altra collega, Graziella De Palo, uccisa in circostanze simili a Beirut nel 1980, anche lei come Ilaria (in periodi diversi) collaboratrice di Paese Sera, anche lei, prima della morte, impegnata a indagare su un traffico di armi.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: caso alpiIlaria AlpiMiran HrovatinSomalia
Previous Post

Le storie di quegli ebrei d’Italia che si salvarono dall’inferno dei lager

Next Post

ONU: Italia e Qatar nel Gruppo di Amici per la Responsabilità di Proteggere

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ONU: Italia e Qatar nel Gruppo di Amici per la Responsabilità di Proteggere

ONU: Italia e Qatar nel Gruppo di Amici per la Responsabilità di Proteggere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?