Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 9, 2018
in
Primo Piano
March 9, 2018
0

Caro nemico ti chiamo: Kim & Donald con tutte le incognite del faccia a faccia

Si aprono nuovi scenari nei rapporti tra USA e Corea del Nord, ma tutto ancora è incerto

Massimo ManzobyMassimo Manzo
Caro nemico ti chiamo: Kim & Donald con tutte le incognite del faccia a faccia

Kim Jong Un e Donald Trump

Time: 4 mins read

“Caro nemico ti scrivo…”. Potremmo riassumere così, storpiando i versi di una celebre canzone di Lucio Dalla, l’ultima incredibile evoluzione dei turbolenti rapporti tra Kim Jong Un e Donald J. Trump.

Tramite un funzionario sudcoreano, ieri sera il leader del regime di Pyongyang ha infatti recapitato al presidente americano l’invito a un prossimo faccia a faccia da tenersi a maggio.

Si tratta di una mossa storica, e Trump sembra aver colto al volo l’occasione accettando tempestivamente la prospettiva di un futuro meeting.

Dopo mesi di fortissime tensioni, finalmente si palesa all’orizzonte un nuovo e ancora incerto capitolo nelle relazioni tra Stati Uniti e Corea del Nord. Il cambio di rotta, a ben vedere, covava da un po’. Già nel maggio 2017, Trump dichiarò che sarebbe stato “onorato” (per usare parole sue) di incontrare Kim “nelle giuste circostanze”.

E a gennaio scorso, nel giorno stesso in cui la stampa rendeva noto l’infame commento sulle “shithole countries” pronunciato a porte chiuse dal presidente, qualche ora prima lo stesso Trump aveva lasciato intravedere degli spiragli di dialogo, affermando che “probabilmente” avrebbe potuto avere con Kim un “buon rapporto”.

Il commento, pur espresso nel tipico lessico trumpiano, era di per sé incoraggiante, ma fu presto coperto dall’ennesima (e sterile) polemica mediatica scoppiata a seguito della gaffe presidenziale.

Il penultimo capitolo nella saga del fragile disgelo si è avuto infine nel corso delle olimpiadi di Pyeongchang. In quell’occasione, la sorella di Kim ha incontrato il presidente sudcoreano Moon Jae In, mentre persino il vicepresidente USA Mike Pence, pur freddo, ha fatto qualche sibillina apertura.

Il resto è cronaca recentissima: Kim invita Trump, dopo esser perfino giunto a ipotizzare un percorso di denuclearizzazione del suo paese pochi giorni fa.

In breve, mentre in questi mesi i giornali di tutto il mondo riportavano la sequela di insulti, sfottò e minacce tra i due leader, la diplomazia sotterranea lavorava.

C’è inoltre da notare che l’invito del giovane tiranno nordcoreano giunge in un momento delicato per Trump. Da un lato, infatti, la decisione di imporre dazi commerciali su acciaio e alluminio ha causato le dimissioni di Gary Cohn, uno dei consiglieri economici più influenti della Casa Bianca; dall’altro, proprio in queste ore c’erano state evoluzioni nello scandalo che vede coinvolta la pornodiva Stormy Daniels, messa a tacere da un ordine restrittivo promanato dal legale del presidente per evitare che facesse rivelazioni compromettenti sulla sua passata relazione con Trump.

La lettera appena recapitata è stata dunque provvidenziale per l’inquilino della Casa Bianca, e c’è chi dice che Kim abbia scelto con cura il momento per formulare un’offerta “che non si poteva rifiutare”.

Detto ciò, però, non bisogna sottovalutare alcune questioni fondamentali. In primo luogo i possibili meriti di Trump. Paradossalmente, l’approccio spregiudicato del presidente, così fuori dalle righe rispetto ai suoi predecessori, ha contribuito a sbloccare uno stallo diplomatico ormai stantio.

Puntando contemporaneamente su più tavoli (tra cui quello cinese), The Donald potrebbe infatti aver attuato la vecchia “teoria del pazzo” di nixoniana memoria.

Il perno centrale di tale strategia, attribuita per l’appunto all’entourage di Richard Nixon, consisterebbe nel minacciare azioni sproporzionate contro i nemici (proprio come ha fatto Trump paventando un attacco nucleare) allo scopo di spaventarli e costringerli a sedere al tavolo delle trattative.

Non sappiamo se c’è davvero uno schema così articolato dietro il comportamento dell’amministrazione americana, ma dobbiamo rilevare un fatto incontestabile: qualcosa si sta muovendo, anche grazie al vento nuovo che spira dopo l’ascesa del tycoon.

L’altro nodo da sciogliere riguarda poi gli obiettivi di Kim Jong Un. Cosa vuole ottenere, alla fine, questo pittoresco (ma non stupido) dittatore dalla strana capigliatura? Al riguardo le teorie sono tante, ma le più plausibili dicono che vorrebbe accreditarsi a livello internazionale e uscire dall’isolamento, utilizzando tuttavia una tattica altamente rischiosa.

A questo fine si aggiungerebbe un possibile movente psicologico, cioè arrivare a eguagliare le “gesta” (ovviamente dal suo punto di vista) del nonno e del padre, chiudendo finalmente la disputa con i vicini del Sud.

Bisogna infatti ricordare un dettaglio storico spesso trascurato: dopo la guerra di Corea (1950-1953) tra Pyongyang e Seoul non esiste ancora una pace ufficiale, ma solo un armistizio (per la cronaca, l’armistizio di Panmunjeom firmato tra i due stati nel 1953).

Chiudendo la questione, anche con una pace “finta”, che riprenda in toto le disposizioni ora vigenti, Kim potrebbe ottenere un’effimera vittoria propagandistica, appagando la sua smania di rimanere nella storia come il presidente ha finalmente “vinto la guerra”.

In questa intricata situazione diplomatica non dobbiamo infine dimenticare il terzo grande incomodo: la Cina.  Di fronte alle ultime azzardatissime intemperanze di Kim, anche il potente vicino cinese sarebbe interessato a disarmare i nordcoreani (come ha affermato Henry Kissinger, uno che conosce bene le politiche di Pechino), pur non volendo perdere il controllo di una preziosa pedina strategica in quell’aerea.

Insomma, se il meeting tra i due leader dovesse davvero concretizzarsi (e non è affatto detto), entreremmo in un terreno scivoloso e incognito, da seguire con estrema attenzione.

E di fronte a personalità così egocentriche come Kim e Donald, non è detto che tutti i progressi fatti finora possano saltare per una semplice incompatibilità caratteriale.

Ma è meglio essere cautamente ottimisti e augurarsi che il faccia a faccia vada per il meglio, per il bene di tutti.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Corea del NordCorea del SudDonald TrumpGary CohnHenry KissingerKim Jong-unMike PenceMoon Jae Inolimpiadi pyeongchangstormy daniels
Previous Post

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Next Post

“Se questo è un uomo” di Primo Levi, per capire le catene dei lager di oggi

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Se questo è un uomo” di Primo Levi, per capire le catene dei lager di oggi

"Se questo è un uomo" di Primo Levi, per capire le catene dei lager di oggi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?