Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 26, 2018
in
Primo Piano
January 26, 2018
0

Il Trump di Davos: protezionista sì, ma non troppo

Al di là delle polemiche che hanno preceduto il suo arrivo, la partecipazione di Trump a Davos è avvenuta nel segno della conciliazione (Video)

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Il Trump di Davos: protezionista sì, ma non troppo

L'ombra di Donald Trump sulla bandiera americana (Flickr)

Time: 4 mins read

Esattamente un anno fa, quando a Davos, in Svizzera, si riuniva il gotha della finanza e della politica mondiale, la tensione nell’aria era palpabile. A Washington stava per insediarsi il Presidente dell'”America First”, quello che poneva all’ordine mondiale costituito, rigorosamente fondato sulla globalizzazione, una sfida senza precedenti. Allora, i partecipanti al Word Economic Forum temevano che quel Presidente – per come si era espresso in campagna elettorale – avrebbe definitivamente affossato il verbo globale su cui essi fondavano il proprio benessere e i propri profitti. Un anno dopo, la tensione c’è ancora, ma ha lasciato il posto, almeno in parte, a un atteggiamento, per così dire, conciliatorio. Conciliatorio tra due posizioni sì diverse, ma non ancorq antipodiche. Non a caso, il New York Times – quotidiano non certo tenero con il Commander-in-Chief – titola oggi: Trump and Davos: Not Exactly Best Friends, but Not Enemies Either. 

Un’analisi che ci sembra essenzialmente cogliere il cuore di quanto è andato in scena a Davos in queste ore, che si può leggere sì come un sostanziale tentativo di entrambe le parti di trovare un terreno comune, ma anche, volendo, come la dimostrazione che, in fondo, le posizione originarie non erano neppure così dissonanti come in apparenza. Certo: solo poche ore fa lo sembravano di più. Non a caso, l’arrivo di Donald Trump in Svizzera è stato preceduto da una polemica a distanza con Angela Merkel, che, con un palese ma non esplicito riferimento alla decisione del Commander-in-Chief di imporre dazi su lavatrici e pannelli solari cinesi, ha voluto ricordare quanto importante sia, nel mondo di oggi, il “multilateralismo”. “Oggi, cento anni dopo la catastrofe della Grande Guerra, dobbiamo chiederci se abbiamo davvero imparato la lezione della Storia, e a me pare di no. L’unica risposta è la cooperazione e il multilateralismo”. La Cancelliera aveva poi esplicitato in questi termini il suo pensiero: “Il protezionismo non è la risposta giusta. Dobbiamo trovare risposte multilaterali, non seguire un percorso unilaterale che porta all’isolamento”.


Dal canto suo, Trump, con l’ultimo, dibattuto, provvedimento, ha di fatto dato seguito a quanto largamente promesso in campagna elettorale: mettere, cioè, un freno al “free trade” (peraltro, ad oggi, quella citata è ancora l’unica iniziativa presa nei confronti della Cina), soprattutto quando quest’ultimo si traduce in pratiche che finiscono per svantaggiare una delle parti in causa. E il discorso del Presidente Usa di oggi sembra appunto una risposta alle critiche ricevute nelle scorse ore dalla Cancelliera. Un discorso in cui ha ribadito la sua intenzione di “mettere sempre prima l’America, proprio come i leader di altri Paesi dovrebbero mettere prima i loro rispettivi Stati”. “Ma ‘America first’”, ha poi tuonato Trump, “non vuol dire ‘America sola’”. Perché, ha aggiunto, quando gli Stati Uniti crescono, cresce anche il resto del mondo.

Certo, su quest’ultima notazione ci sarebbe tanto da dire. L’idea che il bene degli Stati Uniti coincida necessariamente con il bene del resto del mondo poteva, forse, essere considerata accettabile fino a un paio di decenni fa, quando ancora il mondo unipolare che Washington si è battuta per costruire non aveva lasciato il posto a un nuovo, ineludibile, multipolarismo. E tutto sommato, è la storia stessa a sconfessare quella idea: si pensi solo alle tante guerre seminate sotto il vessillo a stelle e strisce, servite più a gonfiare i profitti dell’industria bellica statunitense che a esportare quei valori di democrazia e libertà da sempre sbandierati dagli USA. Si potrebbe inoltre osservare che, ad ogni modo, il mondo di oggi non pare più disposto a seguire acriticamente i dettami di Washington, come forse accadeva più facilmente qualche decennio fa.

Fermo restando tutto ciò, è pur vero che, nel seguito del suo discorso, Trump sembra aver ammorbidito i toni. Spiegando come il punto non sia il libero commercio in sé, ma piuttosto il fatto che “non possiamo avere libero commercio se alcuni Paesi sfruttano il sistema a spese di altri”. E ha proseguito: “Noi supportiamo il libero scambio, ma è necessario che questo sia equo e reciproco perché, alla fine, con un sistema commerciale non equo, ci perdiamo un po’ tutti”. E su questo, non si può dire che il Presidente abbia tutti i torti. Il deficit della bilancia commerciale con la Cina è innegabile, e continua a crescere. E i trattati di libero scambio come il TTIP, il Ceta e il TPP sono stati ampiamente criticati per la loro tendenza a favorire delocalizzazioni, sfruttamento del lavoro, compromessi al ribasso su salute e sicurezza e per avvantaggiare immensamente le multinazionali a discapito delle piccole e medie imprese.

A Trump, insomma, bisogna riconoscere il merito di aver contribuito ad aprire un dibattito che forse, altrimenti, non avrebbe mai visto la luce, perlomeno in queste proporzioni. Quanto alle azioni concrete del Presidente Usa, al momento non sembrano così rivoluzionarie in materia: ecco perché, a Davos, sembra aver prevalso la via della conciliazione. Perché è vero che il Presidente ha apposto la croce finale su TPP e TTIP, ma è anche vero che soprattutto quest’ultimo era già ampiamente avviato sulla via del naufragio ben prima di Trump. Sulle iniziative contro la Cina, Trump ha cominciato solo con i recenti dazi a passare dalle parole ai fatti: prima, appunto, erano solo minacce. Il NAFTA, trattato di libero scambio con Canada e Messico che il Tycoon ha sempre detto di voler rinegoziare, per ora è vivo e vegeto. E poche ore prima di Davos, con una scelta tempistica tutt’altro che casuale, Trump ha addirittura aperto a una rinegoziazione dell’accordo trans-Pacifico, seppur in termini più favorevoli agli Usa, e cioè “in modo da arginare il potere della Cina nella regione”.

Il rischio di questo approccio – e più che rischio è un manifesto programmatico per Trump – è che per “libero commercio equo” il tycoon intenda un libero commercio equo, in primis, per gli Stati Uniti. Che è poi, a ben vedere, il rischio insito a ogni approccio puramente sovranista. Resta il fatto che la partecipazione di Trump a Davos sembra aver allentato, più che esasperato, le tensioni internazionali preesistenti. Lo stesso primo ministro pakistano Shahid Khaqan Abbasi – con cui non si può dire corresse buon sangue, vista la recente decisione del Presidente Usa di ridurre drasticamente i finanziamenti al Pakistan – ha dichiarato di averlo trovato “molto diverso da come appare in pubblico”. Un’accoglienza più calda, insomma, di quanto ci si attendeva, che Trump ha strategicamente preparato nelle ultime ore ammorbidendo i toni che l’hanno reso famoso. E non solo per quanto concerne il libero mercato, aprendo alla riconsiderazione del TPP: in un’intervista alla televisione britannica Itv, il Presidente non ha infatti rifiutato, come ci si sarebbe attesi, di scusarsi per aver ritweettato, a novembre, alcuni contenuti islamofobi diffusi da un account di estrema destra britannica. Ma questa, ad ogni modo, è tutta un’altra storia.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

“With Out” con Fabio Mauri in mostra a New York, con tutta quanta la memoria

Next Post

“A Proper Cup of Tea” in Rome: Babington’s Tearooms Celebrates 125th Birthday

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova
Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“A Proper Cup of Tea” in Rome: Babington’s Tearooms Celebrates 125th Birthday

"A Proper Cup of Tea" in Rome: Babington's Tearooms Celebrates 125th Birthday

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?