President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 4, 2018
in
Primo Piano
January 4, 2018
0

Negazionismo: come comportarsi di fronte alla menzogna più crudele?

Riflessioni su Robert Faurisson e le tesi negazioniste dell'Olocausto nazista alle quali pure Le Monde diede spazio

Valter VecelliobyValter Vecellio
Negazionismo: come comportarsi di fronte alla menzogna più crudele?
Time: 2 mins read

Si chiama Robert Faurisson, un sedicente storico docente in non so quale università di Francia. Al pari di un suo collega britannico, David Irving, chissà se per convinzione, per malsano protagonismo, o che altro, anni fa comincia a propalare l’odiosa tesi che la shoah nazista è un’invenzione della solita complottarda internazionale ebraica, che le camere a gas non sono mai esistite, che gli ebrei non sono mai stati sterminati e che quei milioni di massacrati sono poche migliaia, gli altri vivono nascosti da qualche parte complici le solite plutodemocratiche potenze che dominano il mondo.

Che si fa in queste situazioni? Irving viene messo in carcere in Austria fino a quando non ritratta. Per quanto odiose siano le sue affermazioni, la detenzione è comunque cosa che andrebbe evitata, finché ci si limita ad esprimerle. Dunque, il “metodo” Irving scartiamolo, non si sa dove si può finire…

Faurisson è più fortunato. Le sue “opinioni” sollevano un minimo di dibattito. Le Monde per qualche giorno dedica la sua pagina due alla questione, e pensa bene di ospitare pareri a favore e pareri contro, bilanciati. Un criterio, una scelta, si potrebbe dire di par condicio: ognuno esprime il suo punto di vista, il lettore giudica. Però…

Però la clamorosa e odiosa menzogna di Faurisson, contestata da altri storici e studiosi, viene così “legittimata”, acquisisce l’onore di materia che si deve contestare e quindi prendere in considerazione, riconoscere. E’  esattamente quello che Faurisson vuole.

Di qui il dilemma: tacere senza replicare non si può. Replicare riconoscendo legittimità all’orribile menzogna non si sarebbe dovuto. Come uscirne? Non se ne esce. Per fortuna dopo una settimana l’assurda polemica accesa da Faurisson viene dimenticata, ma la questione si pone ogni volta che un imbecille negazionista ci ricorda che esiste.

E non solo i negazionisti.  Russell una volta ha detto che la differenza tra stupidi e intelligenti è che i primi sono sempre sicuri, i secondi sono pieni di dubbi. Ora guardate i potenti/prepotenti/impotenti del mondo. Quasi tutti sembrano essere molto sicuri. Quindi stupidi secondo il metro di giudizio di Russell. E noi, che fare? Informare, discutere, controbattere (e quindi legittimare) o ignorare e staccare la spina, come  suggerì una volta Marshall McLuhan per i terroristi?  Una risposta buona per tutte le stagioni forse non esiste, probabilmente si deve agire con pragmatismo, equilibrio e buon senso di volta in volta; ma il dilemma alla fine è questo: come comportarci di fronte alla menzogna? Contestarla e legittimarla o lasciarla senza risposta con possibili e immaginabili conseguenze, tanto più in questi tempi di virali e velocissime fakes news?

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

byValter Vecellio
Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: negazionismonegazionistiolocaustoOlocausto Shoahshoah
Previous Post

Tra Kim e Trump è guerra di “bottoni”, ma il potere nucleare è in una valigetta

Next Post

Il primo passo per vincere il cancro è la ricerca di base

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio
falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio

Latest News

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Pelosi, blitz a casa di Trump? Nessuno è sopra la legge

Il blitz dell’FBI a casa Trump fa infuriare i repubblicani

byMarco Giustiniani

New York

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Il primo passo per vincere il cancro è la ricerca di base

Il primo passo per vincere il cancro è la ricerca di base

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In