Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 8, 2017
in
Primo Piano
December 8, 2017
0

“Gerusalemme capitale? Non è una ‘trumpata’. Ecco la strategia di Trump”

Intervista a Fulvio Scaglione, già vicedirettore di Famiglia Cristiana, giornalista-autore esperto di Medio Oriente

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
“Gerusalemme capitale? Non è una ‘trumpata’. Ecco la strategia di Trump”

Il presidente Usa Donald Trump con Benjamin Netanyhau lo scorso maggio.

Time: 4 mins read

La sua amministrazione lo aveva già ventilato, ora la promessa è stata mantenuta. Donald J. Trump ha ufficialmente riconosciuto Gerusalemme come capitale di Israele, facendo trasferire anche l’ambasciata a stelle e strisce da Tel Aviv e rinserrando le maglie dell’alleanza con Netanyahu, che nell’era Obama era parsa scricchiolante in più di un’occasione. D’altronde, la decisione era ampiamente annunciata, a maggior ragione a seguito dell’addio degli Stati Uniti all’UNESCO, tradizionalmente motivato da prese di posizione, da parte dell’agenzia, considerate anti-israeliane. Una mossa che sembra rientrare in un piano ben più ampio e complesso, e che riguarda più in generale la direzione che sta prendendo la politica estera americana dell’era Trump in Medio Oriente. Dove, in diversi teatri, si sta assistendo a un graduale ma evidente rovesciamento dell'(incerta) eredità obamiana. Ne abbiamo parlato con Fulvio Scaglione, già vicedirettore di Famiglia Cristiana, esperto di questioni mediorientali e autore, tra gli altri, dei libri  I cristiani e il Medio Oriente. La grande fuga e Il Patto con il Diavolo. Come abbiamo consegnato il Medio Oriente al fondamentalismo dell’Isis.

Scaglione, la decisione di Donald Trump di riconoscere ufficialmente Gerusalemme capitale di Israele è ricca di implicazioni sulla irrisolta questione israelo-palestinese, ma è anche una mossa strategica nel quadro della politica mediorientale del Presidente Usa. Che ne pensa? Qual è, a suo avviso, l’obiettivo di Trump?

“La decisione su Gerusalemme non è una ‘trumpata’, una decisione improvvisata e non ben valutata, come molti tendono a credere. Penso che per avere il quadro generale si debbano unire diversi puntini: il rilancio dell’alleanza strategica con l’Arabia Saudita; la disdetta dell’accordo siglato da Barack Obama nel 2015 sul nucleare con l’Iran; la questione di Gerusalemme; l’offerta di un piano di pace tra Israele e Palestinesi. Penso che l’obiettivo generale di queste mosse sia arrivare a un’alleanza ufficiale (quella di fatto esiste da tempo) tra Israele e Arabia Saudita in funzione anti-Iran. Per riuscirci, Trump deve offrire garanzie. A Israele regala oggi, attraverso Gerusalemme, la legittimazione della politica di occupazione dei Territori palestinesi. Ai sauditi il piano di pace tra Israele e palestinesi che consentirà ai Saud di non passare per traditori della causa palestinese. In questo modo, Trump offre agli Usa la possibilità di replicare alle ‘ingerenze’ mediorientali della Russia di Putin”.

Come influirà tutto ciò sui rapporti e sugli equilibri con potenze quali Iran, Arabia Saudita e sulle sorti del conflitto siriano?

“Tutto questo è la conseguenza del conflitto siriano. In Siria hanno vinto l’Iran e la Russia, che hanno pesantemente eroso la posizione dominante da decenni detenuta dagli Usa in Medio Oriente. Trump, sauditi e israeliani cercano la rivincita”.

Il giornalista Fulvio Scaglione.

Parlando in particolare di Iran, qualche giorno fa Netanyahu, in un summit a Washington, ha invitato la comunità internazionale a sfruttare l’“opportunità” creata da Trump per “correggere i difetti” dell’accordo sul nucleare. Quali pensa potrebbero essere i prossimi passi del Presidente Usa in questo senso, e quali le conseguenze?

“I passi, non saprei. Le conseguenze saranno di sicuro un rialzo della tensione in Medio Oriente e , rispetto a quanto ipotizzato dall’accordo del 2015 e dai desideri (anche commerciali) degli europei, un maggiore isolamento dell’Iran. In ogni caso non si potrà tornare alla situazione pre-2015, con l’Iran trasformato nel paria della comunità internazionale”.

L’ONU considera Gerusalemme Est un “territorio occupato” e il segretario generale Antonio Guterres ha ribadito che “non esiste nessuna alternativa alla soluzione a due Stati”. C’è chi osserva, però, che la strada dei “due Stati” non si è mai dimostrata efficace per risolvere la crisi israelo-palestinese. Pensa che la decisione di Trump porterà a una ridiscussione della posizione della diplomazia internazionale sull’argomento, oppure no? E quali conseguenze potrebbe avere sul conflitto tra Israele e Palestina?

“Trump ora si propone come mediatore dell’eterna crisi tra Israele e Palestina ma la verità è che Israele ha vinto. Aveva già vinto prima della decisione americana su Gerusalemme, avendo ridotto i palestinesi in una serie di ghetti tra loro non comunicanti e sempre più piccoli. Israele lo sa e per questo se ne infischia della soluzione a due Stati. Il problema però è che la soluzione a uno Stato è ancor più rifiutata dagli israeliani. Che cosa resta? La cacciata totale dei palestinesi, la loro eliminazione fisica e il loro trasferimento sulla Luna. Prima o poi persino Israele dovrà dire qualcosa di chiaro in proposito”.

Durante i primi mesi della presidenza Trump, gli Usa si sono ritirati dall’accordo sul clima di Parigi, sono usciti dall’UNESCO e hanno detto addio al Global Compact on Migration. A maggior ragione con la decisione su Gerusalemme – contraria alla posizione ufficiale ONU –, sembra che Trump stia rivoluzionando la posizione degli States nel contesto delle Nazioni Unite e, più in generale, della comunità internazionale. Che ne pensa?

“Il suo slogan della campagna elettorale era ‘America First’, e sta mantenendo questa promessa. Lo sdegno della comunità internazionale influisce poco sulla Casa Bianca, almeno finché l’economia sarà in crescita e la Borsa continuerà a correre. Lo slogan della prima elezione di Bill Clintoin fu ‘It’s the economy, stupid’, e per ora l’economia americana sostiene Trump”.

Intanto, con l’arresto di Manafort e la collaborazione di Flynn con l’FBI, le maglie del Russiagate si stanno stringendo sempre più intorno al Presidente. Quanto rischia, a suo avviso, Trump?

“Dipende. Il Russiagate è servito soprattutto a ricondurlo in un recinto neocon. Anche per la ragione esposta nella risposta precedente, credo che l’impeachment non passerà finché i Repubblicani penseranno di aver messo Trump sotto controllo. D’altra parte il Russiagate è una mezza bufala e cambia di settimana in settimana: prima Russiagate voleva dire che Putin aveva fatto eleggere Trump, poi che Trump era ricattato da Putin, ora che Manafort ha preso soldi che non ha dichiarato e che Flynn nel periodo di transizione tra i due presidente ha preso iniziative che non avrebbe dovuto prendere. Il Russiagate, qualunque cosa voglia dire, è solo una pistola puntata alla tempia di Trump da parte dell’establishment”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Amministrazione ObamaArabia SauditaDonald TrumpFulvio ScaglioneIranIsraelePalestinaUNESCO
Previous Post

Gerusalemme, all’ONU gli USA si difendono: “Abbiamo riconosciuto l’ovvio”

Next Post

Scrivere bene in inglese, lezione zero: dall’Italianorum all’Italiano

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Scrivere bene in inglese, lezione zero: dall’Italianorum all’Italiano

Scrivere bene in inglese, lezione zero: dall'Italianorum all'Italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?