President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 24, 2017
in
Primo Piano
August 24, 2017
0

Ischia trema, fa morti ma sul web s’invoca il Vesuvio a fare “di meglio”

Terremoto ad Ischia, due morti, feriti e un neonato vivo per miracolo ma a differenza che con Amatrice, ora una certa Italia mostra il peggio di sé

Nunzia MarcianobyNunzia Marciano
Ischia trema, fa morti ma sul web s’invoca il Vesuvio a fare “di meglio”
Time: 4 mins read

A Ischia lunedì sera (21 agosto) c’è stato un terremoto. Magnitudo 4. Due morti, decine di feriti, un bimbo di 11 anni, Ciro, che ha salvato i fratellini dalla morte. Una famiglia salvata da Dio. O dai Vigili del Fuoco. Una bimba, Anna, nata pochi minuti dopo la scossa. Case crollate. Forse perché fatte male sull’isola verde, forse perché destinate a cadere. Forse perché qualcuno ha qualche colpa, forse no. Tg nazionali a parlarne una notte intera. Bilancio grave, due vite interrotte ma poteva andar peggio, sebbene la scossa non fosse così forte. I danni ingenti ci sono stati, si prega affinché non ne risenta il turismo dell’isola del Sud, del Golfo di Napoli che di turismo vive. Gli appelli a non esagerare, a non spaventare i turisti, gli allarmi rientrati, i vip a cinguettare che va tutto bene, che tutto è tornato alla normalità, nonostante tutto. Eppure quella notte qualcosa di anormale c’è stato. Non voglio entrare nella cronaca: di quella s’è già scritto, twittato, postato. Non voglio parlare delle polemiche: di quelle se ne occuperà, nel caso chi ne saprà più di me, più di noi, in un’aula di tribunale. E neppure dei politicanti, “sciacalli” mediatici. Non voglio parlare nemmeno dei “salvati”: quelli sono la gioia di un bimbo di 7 mesi, Pasquale, in body bianco e pannolino, letteralmente riportato alla luce di una torcia. Questi sono i miracoli che fanno tirare un sospiro di sollievo, e non hanno bisogno di ulteriori parole.

Il terremoto a Ischia (foto tratta dal sito web www.dgmag.it, di ilgolfo24.it)

Io Ischia la conosco. Vivo a Napoli, sono nata a Napoli ma io Ischia la conosco. L’ho vissuta per cinque anni, l’ho amata e la amo, perché l’isola è un mondo a sé. Avete presente com’è? Avete mai vissuto le sue dinamiche? E’ così strano. A Ischia (come immagino accada un po’ ovunque sulle isole) le coordinate spazio-temporali hanno un altro valore: il tempo è dilatato, nessuno va poi così di fretta. Lo spazio pure: Forio d’Ischia-Ischia è lontano! Se abiti a Forio, lavori a Forio. Se abiti a Ischia e il tuo futuro marito ha casa a Forio, senti di diventare meno cittadina. Ischia è 43 km quadrati. In tutto. A Ischia sei sempre straniera, e non perché ti guardino male ma perché si conoscono tutti, o quasi, e sanno che tu non sei dell’isola. A Ischia si è quasi tutti parenti, per una strada o per un’altra. A Ischia molte porte d’ingresso sono ancora di legno, con le chiavi vicino. Appese all’esterno. A Ischia il mercatino settimanale è luogo di incotro collettivo. E di pettegolezzo pure. Perchè si sa, il paese è piccolo, la gente mormora. Assai. Ma ci sta. Ischia si divide in quella per i turisti e quella per gli isolani. Che è un’altra storia proprio, ve lo assicuro. Ischia è il “Volo dell’Angelo” del lunedì in Albis quando tutti sono in piazza a Forio ed i fuochi a mare a Sant’Anna. E’ San Vito, patrono, e la messa cui partecipa un’isola intera. Come ai funerali. E ai matrmoni. È il coniglio, all’ischitana che in cinque anni non ho mai voluto assaggiare per spirito animalista verso i coniglietti. E che qundi non ho mai mangiato. Non che io sappia almeno. E potrei andare avanti per ore a descrivere quest’isola così meravigliosa, a 45 minuti di aliscafo da Napoli.

Un’immagine di Forio d’Ischia – Ischia

Ma l’anormale di cui sopra preme per essere raccontato. Da me. Che l’ho visto, coi miei occhi. Increduli, lo ammetto. Facciamo un passo indietro. Uno solo. Di un anno. Il 24 agosto del 2016 alle 3.36 del mattino, un terremoto distrusse Amatrice, cittadina del Centro Italia. Naturalmente Amatrice non fu l’unico paese a pagare il prezzo della natura devastante ma ne è diventata poi il simbolo, per averne pagato quello più alto. Sapete cosa accadde? Che da tutta Italia, dal Sud soprattutto, ci fu una mobilitazione incredibile, una gara di solidarietà: alberghi pronti ad ospitare gli sfollati, volontari di Croce Rossa partiti, raccolte di beni di prima necessità da ogni dove (io stessa vi partecipai) tanto che ad un certo punto chiusero i punti di raccolta di Napoli (e non solo): si stava mandando troppo, non si era più in grado di gestirlo. Ecco, troppo. L’Italia, il Sud concedetemelo, stava facendo troppo. Ma nessun napoletano degno di questo nome avrebbe fatto meno di questo, perché è così: forse perché, come scriveva Matilde Serao, il napoletano è abituato ad aiutarsi ed aiutare gli altri napoletani, visto che il Governo non lo fa, visto, scriveva Matilde, “che i suoi fratelli italiani non lo fanno”. E va bene, va bene. Un napoletano lo sa e va avanti.

Terremoto ad Ischia ma sul web si inneggia al Vesuvio

Ma l’altra sera, sui social (usati soprattutto per dare notizie, aggiornamenti e numeri utili), l’Italia ha dato il peggio di sé. Una parte, è chiaro. Piccola e insulsa ma c’è stata. Ora, le linee di pensiero sono due: ignorare i beceri che durante un evento del genere con morti e feriti ne approfittano per goderne, oppure dirlo, segnalarli, metterli alla gogna o qualcosa di simile. Io sono per la seconda. Io che quando ho aperto una pagina di Facebook dove erano riportati aggiornamenti sul terremoto, ho dovuto leggere i commenti di chi scriveva “Ischia nella top 5 degli abusi. E’ merito loro. Svegliati Vesuvio”. E inneggiava al Vesuvio, appunto. Era un uomo, Luca. Nella sua foto profilo beve un drink “alla salute”. Chissà di chi. E poi una ragazza, Sara, una modella, bellissima: “Speravamo nel Vesuvio. Ma il terremoto va bene lo stesso”. Bella che balla una schifezza, aggiungerei parafrasando il vecchio proverbio. E un altro, Pasquale, nome “bergamasco” è chiaro: “Il Vesuvio si sta svegliando”. Lui nella foto profilo ha la bandoera tricolore. Vince tutto, va detto. Qualcuno di loro, ricoperto di insulti, ha cancellato l’account. Come Sara. Gli altri non hanno avuto neppure questa decenza. Ora, io lo so che l’Italia non è questa. Voglio sperarlo, davvero. Ma per uno che lo scrive su Facebook, ce ne sono almeno dieci che lo pensano. Gente normale, comune, non estremisti o terroristi. Gente normale. Anzi, no, non lo è: non è normale. Perché normale è l’umana pietà, straordinaria è la compassione dei napoletani, diabolica, invece, è la “gioia” per il dolore, per le morti, per un bimbo di 7 mesi che poteva non farcela. E allora, quando si dirà che Napoli è folklore, che il Sud difende se stesso, che i meridionali sono permalosi… Ricordiamoci di Sara, la modella, di Luca e il suo drink, di Pasquale, il patriottico, e di qualche fake vigliacco su Twitter. Prima di giudicare Napoli e la solidarietà nostrana. Ricordiamocelo.

Share on FacebookShare on Twitter
Nunzia Marciano

Nunzia Marciano

Nunzia Marciano, napoletana, giornalista tv di Canale 8, è l’autrice di "Single per legittima difesa", Alessandro Polidoro Editore, 2016

DELLO STESSO AUTORE

Il Vesuvio brucia per mano di vigliacchi, Napoli colpita al cuore

L’amore a San Valentino al tempo del Covid con una ex single non più indifesa

byNunzia Marciano
Cara Italia del coronavirus, ora che ti guardo dall’assolata Miami, sono in pena per te

Cara Italia del coronavirus, ora che ti guardo dall’assolata Miami, sono in pena per te

byNunzia Marciano

A PROPOSITO DI...

Tags: Centro ItaliaIschiaMatilde SeraoNapolisocial networkterremotoTerremoto Centro Italiaterremoto di Amatrice
Previous Post

One Year Later, Amatrice Finds Its Redemption Thanks to Food

Next Post

Talebani a Manhattan

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

M5S e PD si abbracciano a Roma mentre continuano a scannarsi a Napoli

M5S e PD si abbracciano a Roma mentre continuano a scannarsi a Napoli

byNunzia Marciano
Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

byNunzia Marciano

Latest News

Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

byAlma Torretta
InItaliano: A Busy Post-Covid Year Promoting Language and Culture

InItaliano: A Busy Post-Covid Year Promoting Language and Culture

byStefania Puxeddu Clegg

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Talebani a Manhattan

Talebani a Manhattan

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In