Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 22, 2017
in
Primo Piano
April 22, 2017
0

Quando sull’Europa decise il popolo della Francia

Si vota il primo turno per le presidenziali francesi: favoriti per il ballottaggio (ma tutto può accadere) Le Pen e Macron

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Marine Le Pen

Marine Le Pen durante un comizio (foto Blandine Le Cain)

Time: 5 mins read
candidati elezioni Francia
Da sinistra: Francois Fillon, Emmanuel Macron, Jean-Luc Melenchon, Marine Le Pen and Benoit Hamon

Domenica 23 aprile, la Francia va al primo turno delle elezioni per la successione al socialista François Hollande. Il paese, sotto choc per l’ennesimo attentato islamista al centro di Parigi, indicherà i due candidati che il 7 maggio si contenderanno l’Eliseo.

La campagna elettorale è stata del tutto anomala, tanto da portare all’acme la sfiducia nel sistema politico nazionale (il sussiegoso Le Monde ha aperto un dibattito sulla fine della 5^ Repubblica) e far dire a diversi commentatori che si tratta di elezioni che esprimono la follia di un sistema politico giunto al capolinea.

E’ il consueto modo francese di esagerare ed estremizzare. In realtà la Francia sta esprimendo ciò che da tempo circola in Europa: la crisi sistemica di un modello di democrazia che non riesce a fornire ai cittadini elettori le risposte che attendono. E’ toccato ieri al sistema politico spagnolo sentirsi fare le stesse accuse, e toccherà domani a quello italiano quando, presumibilmente la prossima primavera, andrà alle urne.

E’ sbagliato il bersaglio delle critiche: sono soprattutto i politici che interpretano le istituzioni e i dirigenti che esercitano funzioni pubbliche, non le istituzioni, a portare le responsabilità della situazione. E a loro volta politici e management pubblico non fanno altro che rappresentare la qualità (scarsina) dei tempi e le qualità (scarsine) degli elettori.

La campagna francese, su questo ha detto cose interessanti, anche perché nuove, rispetto alle competizioni presidenziali del passato.

Tanto per cominciare, il presidente uscente non si ripresenta, evidentemente consapevole di aver male esercitato il proprio mandato. In campagna elettorale piccolo occupante dell’Eliseo non è stato nemmeno oggetto di critiche, ma semplicemente ignorato, un trattamento che ricorda quello riservato da Churchill all’avversario laburista dal quale era stato battuto alle elezioni: “Un taxi è arrivato vuoto a Downing Street e ne è sceso Attlee”.

Gli undici candidati, certamente la quadriga di testa di tutti i sondaggi – Marine Le Pen, Emmanuel Macron, Jean-Luc Mélenchon, François Fillon – sono, per un verso o per l’altro, poco o nulla rappresentativi del modo tradizionale di fare politica, anche rispetto agli schieramenti politici di riferimento. E’ il caso di Le Pen, notoriamente in rotta con il lepenismo storico paterno e non in sintonia con quello che presumibilmente verrebbe dopo di lei (nipote). Lo stesso dicasi del candidato socialista Benoît Hamon, minoritario nel suo stesso partito.

I probabili competitori al secondo turno, Le Pen e Macron, appartengono ambedue a forze politiche che sinora non hanno mai occupato la poltrona presidenziale. Per la cronaca, Macron, leader di “En Marche”,  avanti per Odoxa anche il giorno successivo all’attentato di Champs Elysées, figura come il probabile vincitore del secondo turno.

Nonostante si legga di coppia sicuramente vincente, considerando il fatto che negli ultimi tempi i sondaggi si sono rivelati incapaci di leggere nella mente degli elettori, va sottolineata l’incertezza della vigilia. Nel citato sondaggio Odoxa, Macron è dato al 24,5%, Le Pen al 23%, Fillon e Mélenchon si attestano al 19%. Ma su 44,8 milioni di elettori aventi diritto, si legge che le astensioni dovrebbero raggiungere il 30% e che tra i votanti più di uno su quattro non sa per chi voterà.

Contrariamente a quanto sostiene in tweet e intervista ad Associated Press il mestatore americano Donald Trump (gli americani lo interroghino su quale sarebbe l’interesse degli Stati Uniti ad avere l’Europa debole e divisa che lui sogna, e gli chiedano finalmente conto del perché continua a interferire negli affari europei per demolire quel poco di Unione che ancora sopravvive), l’attentato di Parigi ha avuto sulla candidatura Le Pen l’effetto immediato di un solo punto di crescita nei sondaggi. Al tempo stesso Macron ha perso solo 0,5%. Coerentemente con le loro posizioni, rispettivamente antieuropeiste ed europeiste, Le Pen aveva invocato chiusura delle frontiere e immediata uscita dagli accordi di Schengen, Macron l’aggiornamento di Schengen.

Le istituzioni UE sono finite, cosa della quale avrebbero fatto volentieri a meno, nel tritacarne della campagna elettorale. In ballo è il rapporto tra Francia e istituzioni che, paradosso, della storia, sono state fatte soprattutto dalla Francia (anche più che dalla Germania, vista quale storia ha avuto la Germania nel dopoguerra sino agli anni novanta dello scorso secolo). Sparare sull’ambulanza è sport gradito ad ogni politico (alias demagogo) che si rispetti. Sparare sull’ambulanza UE è ancora più facile, visto che non ha un proprio sistema di difesa. Ma prendersela con l’accordo di Schengen o con Bruxelles quando a compiere attentati sono cittadini del paese che li soffre e che circolano a piede libero per responsabilità di polizia e/o magistratura nazionali (ogni riferimento all’ultimo attentato di Parigi è volutamente casuale), significa ingannare la gente. E ancora: non esiste regola UE che non sia stata approvata dagli stati membri: allora?

L’Europa contemporanea, è stato detto, si compone di due categorie di paesi: quelli che sono piccoli e lo sanno, quelli che sono piccoli e fanno finta di non saperlo. I primi provano a costruire istituzioni comuni su base di regionalismo cooperativo, gli altri nuotano contro persi dentro miti nazionalistici o peggio.

Fuor di metafora: di piccoli paesi europei, l’islam guerriero ha  già fatto boccone in altre epoche della storia. L’islam militante e insieme idiota che abbiamo di fronte, uccide nelle città europee avendo come obiettivo finale la distruzione della nostra democrazia (di questo si tratta: distruggere l’UE significa consentire a politici e burocrazie nazionaliste di tornare al passato). Può essere battuto solo da una polizia federata che faccia collaborare i diversi sistemi statali, da sistemi di giustizia federati che la smettano di farsi del male a vicenda e che rendano le leggi omogenee, da sistemi carcerari nazionali che cooperino, da intelligence che si passino le informazioni invece di nascondersele vicendevolmente, da un sistema Schengen che va rivisto alla luce delle attuali necessità di sicurezza, da politiche di immigrazione e accoglienza comuni.

Al ballottaggio del 7 maggio, si legge in giro, potrebbe vincere Marine Le Pen, spinta da tre fattori: la collera (contro scandali, ruberie, incompetenze della politica), la paura (di immigrati, arabi, terrorismo islamico), nostalgia (di valori come patria e famiglia, e il tempo che fu).

Se accadesse, la Francia per la terza volta avrebbe impedito all’integrazione europea di spiccare il volo, come previsto dalla recente Dichiarazione di Roma.

Lo fece la prima volta il 30 agosto 1954, bocciando la Comunità Europea di Difesa, con voto del suo Parlamento. Commentò l’americano Herald Tribune: “As expected, the coalition of extremists, including both Communists and De Gaullists, proved too strong for the moderates who formed the core of the EDC backing”. Si tenga a  mente il termine “extremists” e si consideri il connubio tra nazionalisti gollisti e i comunisti filosovietici. L’estremismo eversivo europeo si dà sempre la mano quando si tratta di agitare la bandiera del nazionalismo.

Lo fece la seconda volta rigettando con referendum, il testo della Costituzione europea, il 29 maggio 2005. Il no ottenne il 55% dei voti: contro si espressero il 60% dei socialisti, le estreme destra e sinistra, molti centristi e gollisti.

Le Pen presidente porterebbe la Francia fuori dall’UE, segnando la fine del progetto di francesi emeriti come Robert Schuman, Jean Monnet, Jacques Delors, François Mitterrand. L’UE imploderebbe su se stessa.

L’ipotesi della Germania (ora impegnata a marginalizzare gli estremisti nazional-populisti di AfD) in mezzo a due stati dal nazionalismo rampante come attuale Polonia e Francia lepenista, è promessa di un incubo certo, per l’Europa e il mondo.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: elezioni francesiEmmanuel MacronEuropaFranciaFrançois FillonJean Luc MelénchonMarine Le PenUnione Europea
Previous Post

Quando l’arte spiega il mondo

Next Post

Earth Day: con lo sport per salvare la Terra

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
earth day

Earth Day: con lo sport per salvare la Terra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?