Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 16, 2016
in
Primo Piano
September 16, 2016
0

In quarant’anni di terremoti, nessun condannato

Dal terremoto in Irpinia a quello dell'Aquila chi ha “pagato” per i lutti e il dolore provocati dalle omissioni e dai mancati controlli?

Valter VecelliobyValter Vecellio
terremoto amatrice

Amatrice distrutta del terremoto del 24 agosto

Time: 3 mins read

Sarà un divertimento amaro sfogliare le cronache di queste settimane: le tutto sommato ridicole polemiche su burquino sì, burquino no; oppure, in Italia, la sgangherata reazione del grillino “doc” Luigi Di Maio che straparla di Augusto Pinochet collocandolo in Venezuela a proposito di Matteo Renzi, referendum costituzionale e di una non meno sgangherata dichiarazione dell’ambasciatore statunitense in Italia: mister John Phillips, dice che se prevarranno i NO l’Italia farà un passo indietro; a volte può esser più utile che azzardarne due in avanti, ma senza entrare nel merito: certamente mister Phillips dice quello che pensa; gli andrebbe un attimo ricordato che dovrebbe anche pensare a quello che dice…

C’è poi  l’iniziativa giudiziaria promossa dal sindaco di Amatrice, la querela al settimanale francese “Charlie Hebdo”, per alcune vignette di indiscutibile volgarità. E’ una denuncia, risponde il direttore Laurent Sourisseau, “che non ci fa alcuna paura. Di vignette come questa ne abbiamo fatte decine…Trovo sproporzionato questo chiasso per una vignetta. Abbiamo fatto in passato vignette simili su Bruxelles, sul terremoto ad Haiti, e nessuno ha protestato. La morte è un tabù, qualche volta bisogna provare a trasgredire”.

Difesa decisamente debole. Chiunque sia quel “Felix” autore delle vignette, non fa ridere, disegna male, non fa satira, non viola alcun tabù, non trasgredisce. La satira ha il “dovere” di essere implacabile, corrosiva, scomoda e aggressiva. Quelle vignette non sono nulla di tutto ciò. “Felix” ha solo disegnato delle cretinate, è una cretinata quella di Sourisseau, di difenderlo.

Lasciamoli dunque perdere, i cretini. Vediamo piuttosto chi ha “pagato” per i lutti e il dolore provocati non tanto dai terremoti, ma dalle omissioni, dai mancati controlli, da quello che si sarebbe dovuto fare e non si è invece fatto per scongiurare quello che poi è accaduto.

La storia di quarant’anni di disastri dice che le indagini per accertare responsabilità e colpe sono inevitabilmente complesse, lunghe, difficili; terreno dove sguazzano gli azzeccagarbugli, dove i legulei la fanno da padrone.

In Emilia il terremoto del 20 e del 29 maggio del 2012 provoca 27 vittime quasi tutti uccise dal crollo di capannoni industriali. Si aprono una quindicina di fascicoli, una cinquantina di indagati. Quattro anni dopo una dozzina di imputati, tre i processi, cominceranno nel 2017. Per ora nessuna condanna.

Terremoto dell’Aquila: una cinquantina gli indagati; 15 i processi, nove le condanne, tre gli arresti. Quel terremoto, il 6 aprile del 2009 provoca 309 morti, un migliaio di feriti, 65 mila sfollati. Tutti fascicoli aperti da una procura, che fa i conti anche con una decina di vicende legate alla ricostruzione, fra camorra, ‘ndrangheta, corruzioni di varia natura, frodi e difetti di edificazione. Delle inchieste giunte al capolinea della Cassazione, la più clamorosa è quella nei confronti membri della Commissione Grandi Rischi, l’organo scientifico consultivo della Presidenza del Consiglio dei ministri che a cinque giorni dalla tragedia aveva rassicurato gli aquilani escludendo il rischio di un forte terremoto. Nel novembre 2015 la Cassazione assolve i sei esperti e condanna a due anni l’ex vice capo dipartimento della Protezione civile.

Terremoto del 31 ottobre 2002, quello che provoca il crollo della scuola di San Giuliano di Puglia, muoiono 27 bambini e una maestra. Dopo dieci anni si arriva alla condanna definitiva: cinque anni ad alcuni tecnici e amministratori, buona parte della pena evaporata grazie a un indulto.

Il terremoto in Irpina: la Procura di Sant’Angelo dei Lombardi emette una raffica di comunicazioni giudiziarie, ipotizza i reati di omicidio colposo, crollo di edificio a carico di 107 presone: costruttori, progettisti, amministratori, ritenuti responsabili di non aver rispettato le norme antisismiche per edifici che nel crollo uccidono centinaia di persone. Inchieste che non approdano a nulla: chi finisce sotto inchiesta esce indenne grazie alla prescrizione.

Terremoto del Friuli, 989 morti, 45mila senzatetto. Il Pubblico Ministero ricorda: le indagini sugli edifici crollati? Nessuna. Nessuna inchiesta per omicidio colposo o disastro colposo legate alla costruzione di case, palazzi, capannoni venuti giù: perché non abbiamo trovato edifici costruiti con la sabbia; ma anche perché 40 anni fa non esisteva la normativa antisismica di oggi. Ma al di là di queste considerazioni bisogna dire che la ragione dei crolli è tutta nell’intensità del terremoto, violentissimo, senza precedenti.

Incrociamo le dita e tocchiamo legno, per quanto riguarda le inchieste appena iniziate per il terremoto di un mese fa in Lazio e nelle Marche; quanto a “Charlie Hebdo”, a questo punto, che vada a farsi benedire, lui e le sue vignette.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Fancy Clothing, Perfume and Sex Pills: Inside Matteo Messina Denaro’s Hideout

I piaceri di Matteo Messina Denaro: tutti i vizi del boss

byValter Vecellio
Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: terremotiterremoto 2016Terremoto Centro Italiaterremoto dell'aquilaterremoto dell'Emiliaterremoto di Amatriceterremoto in Italia
Previous Post

La morte di Ciampi: “Grande italiano, grande europeo, vero statista”

Next Post

UN Summit for Refugees and Migrants: It’s Time for Action

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Caso Orlandi, Pm Vaticano avvia nuove indagini

Perché proprio ora si riparla di Emanuela Orlandi?

byValter Vecellio
L’incubo delle Poste Italiane

Storia di un libro spedito ad amici in Svizzera e negli USA

byValter Vecellio

Latest News

Ten Years Seen from New York, La Voce Continues Even Stronger

Ten Years Seen from New York, La Voce Continues Even Stronger

byStefano Vaccara
Claudia Cardinale: una diva indomabile

Claudia Cardinale: una diva indomabile

byLuciana Capretti

New York

Biden a New York: dalla Casa Bianca quasi $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

Biden a New York: dalla Casa Bianca quasi $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

byMassimo Jaus
Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
rifugiati migranti

UN Summit for Refugees and Migrants: It's Time for Action

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?