Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 12, 2016
in
News
June 12, 2016
0

La strage di Orlando e la battaglia persa di Obama

La carneficina nel club gay della Florida più che scaturire proteste contro la NRA, trova Trump pronto ad approfittarne

Massimo ManzobyMassimo Manzo
orlando massacro

L'abbraccio tra due superstiti del massacro al club gay di Orlando (Ph. Getty image)

Time: 4 mins read

“Oggi si segna la peggiore strage nella storia dell’America […] è stato un atto di terrore e di odio”. Sono queste alcune delle parole pronunciate  dal Presidente Obama a poche ore dal massacro di Orlando, che nella notte di domenica ha lasciato sul terreno cinquanta morti e altrettanti feriti, vittime della furia omicida di una guardia giurata legata, dicono le indagini in corso, ad ambienti del radicalismo islamico. L’attentatore, munito di un fucile d’assalto e di un “altro tipo di ordigno” ha fatto irruzione in un locale gay della città sparando all’impazzata, prima di essere ucciso a sua volta dalle forze di sicurezza.

Nelle prossime ore avremo un quadro completo dei fatti; per ora sappiamo che la strage, pur essendo già rivendicata dall’ISIS, è stata commessa da un cittadino americano di origini afgane di nome Omar Mateen, il quale potrebbe avere agito da solo o con il supporto di una rete terroristica.

Ma al di là del movente, una cosa è certa: ancora una volta, di fronte a una brutale carneficina l’America si ritrova divisa sul tema della circolazione delle armi, la cui diffusione (che non ha eguali nel mondo civilizzato) presenta ogni anno un bollettino di morti e feriti pari a quello di una vera e propria guerra. Negli Stati Uniti è addirittura possibile l’acquisto di armi d’assalto dal potenziale offensivo devastante,  come quella usata dall’attentatore di Orlando, il quale a quanto pare era formalmente autorizzato a trasportarla.

Leggendo i numeri, non si può che rimanere inorriditi dalla quantità impressionante  di omicidi, suicidi e stragi commesse negli USA.

Durante i suoi due mandati alla Casa Bianca Obama ha tentato diverse volte di introdurre una legislazione  più dura per contenere il fenomeno, scontrandosi con un Congresso pesantemente condizionato dallo strapotere delle lobby delle armi. Una guerra persa quella di Obama, e di molti dei suoi predecessori, che mette in luce una delle più tragiche contraddizioni dell’America.

La strage, ovviamente, ha scatenato la polemica politica. E Donald Trump  si è subito scagliato contro il Presidente, utilizzando la matrice islamica dell’attentato come una clava per colpire i suoi avversari, facendo leva sulla paura e sulla rabbia che inevitabilmente seguiranno il dolore e le lacrime dopo i fatti di Orlando, travolgendo l’opinione pubblica.

Donald Trump. L’uomo che pochissimo tempo fa riceveva l’endorsement  ufficiale dell’NRA, l’organizzazione diventata l’emblema degli spregiudicati interessi dell’industria delle armi, dichiarando di voler eliminare  persino le cosiddette “free gun zones”, ovvero le zone situate in prossimità di scuole in cui è vietato l’accesso armato a individui non autorizzati per evidenti ragioni di sicurezza. Donald Trump, proprio lui, che non perde occasione per invocare il pugno di ferro contro il terrorismo facendo la voce grossa, e poi come se niente fosse pretende di eliminare qualsiasi controllo sulla fedina penale di chi compra un’arma, spalancando gli arsenali ai terroristi stessi.

Purtroppo però, il magnate non è il solo a incarnare questa demenziale contraddizione. Anzi, è l’intero partito repubblicano a dichiarare con orgoglio il proprio legame con l’NRA, sbandierando la difesa del secondo emendamento della Costituzione (che consente a tutti i cittadini di portare armi), scritto in un’epoca talmente lontana nel tempo da risultare oggi palesemente anacronistico.

E pensare che la National Rifle Association, nata nel 1871 con l’intento di educare a un uso responsabile delle armi da fuoco, fu per decenni una delle organizzazioni più impegnate nel promuovere e supportare le prime leggi sul controllo delle armi, soprattutto negli anni ’20 e ’30, quando in seguito all’introduzione del proibizionismo il paese fu travolto da un’ondata di cieca violenza scatenata da bande di gangster dediti al commercio illegale di alcool.

Durante le audizioni che precedettero l’approvazione del National Firearms Act del 1934, la prima legge a regolamentare il porto d’armi, l’allora presidente dell’NRA Karl T. Frederick si esprimeva in modo cristallino riguardo al secondo emendamento, considerato oggi una sorta di totem dai conservatori. “Non ho mai creduto nella pratica generalizzata del trasportare armi […] penso che (il trasporto delle armi ndr) dovrebbe essere fortemente limitato e permesso solo dietro il rilascio di licenze” diceva, tracciando un percorso coerente con gli scopi dell’organizzazione che presiedeva.

Questa linea continuò a essere seguita dall’NRA fino a quando, alla fine degli anni ’60, non emerse una nuova corrente legata ai produttori di armi che invece voleva eliminare qualsiasi legislazione di controllo, la quale finì per prevalere in modo definitivo durante il meeting annuale tenutosi a Cincinnati nel 1977. Con una sorta di golpe che cambiò per sempre la struttura dell’associazione, la National Rifle Association si trasformò in ciò che è attualmente: un’associazione manipolata dalle industrie armiere in grado di bloccare qualsiasi proposta politica di buon senso sul tema e capace finanche di “comprare” il consenso dell’intero Congresso.

Da allora, nonostante i bagni di sangue che puntualmente si ripetono negli USA, nessun presidente di buona volontà è riuscito a imporsi. E la vittoria di questa estenuante battaglia per la civiltà sembra, dopo Orlando, sempre più lontana.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpISISmassacro Floridamassacro OrlandoNRAterrorismo
Previous Post

Lingua italiana in America: dopo i senatori, la parola a tre prof

Next Post

La democrazia americana alla sfida degli intolleranti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York
Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

byFabio Finotti

New York

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York
Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

byFabio Finotti

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
strage orlando

La democrazia americana alla sfida degli intolleranti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?