Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
April 24, 2016
in
News
April 24, 2016
0

25 aprile: festa della democrazia e dell’amicizia Italia-USA

Non mancarono i difetti all'Italia che uscì dalla liberazione dal nazi-fascismo, ma era e rimane migliore di prima

Marco PontonibyMarco Pontoni
25 aprile

25 aprile 1945: il bacio al soldato americano (Getty foto)

Time: 5 mins read

Il 25 aprile 1945  l’Italia che stava dalla parte giusta si sollevò per l’ultima volta, e in maniera definitiva, contro chi stava dalla parte sbagliata. Non lo si dice per dividere, ancora, e dopo tanti anni, ma perché è giusto ricordare quello che un ambiguo venticello revisionista (alimentato da tanta, tanta ignoranza) cerca periodicamente di occultare, sminuire, relativizzare, far dimenticare. L’umana pietà per le vittime non c’entra nulla. Il punto è che chi rispose all’appello del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, i partigiani, e con loro tanti cittadini, tanti lavoratori e lavoratrici, insomma, tanti italiani, stava dalla parte giusta, dalla parte dell’Italia che voleva libertà e democrazia; fascisti e nazisti stavano dall’altra parte, dalla parte della dittatura, dalla parte delle leggi razziali,  dalla parte di Hitler, dalla parte di Auschwitz. Dalla parte della guerra.

“Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire”.

Questo l’appello che quel giorno il futuro presidente della Repubblica Sandro Pertini, uno dei leader del Comitato di Liberazione Nazionale, lanciò al Paese. In pochi giorni i partigiani entrarono in tutte le città italiane non ancora libere. Il fascismo venne spazzato via, Mussolini fu giustiziato, i tedeschi si arresero definitivamente (il 29 aprile). Si aprì, insomma, una nuova pagina nella storia d’Italia.

Tutto il resto – compreso Porzus, compresi i regolamenti di conti, a volte sanguinosi, che si susseguirono nella fase finale della lotta partigiana e anche nel periodo successivo alla fine della guerra  (fino al ’49), soprattutto nel cosiddetto Triangolo Rosso (in Emilia) – non inficiano per nulla il significato del 25 aprile, ovvero della duplice Liberazione dal fascismo e dall’occupazione tedesca.

La festa della Liberazione, in Italia, è dunque anche una festa della democrazia. Mai l’Italia l’aveva conosciuta pienamente, prima: il suffragio universale maschile era entrato in vigore, con forti limitazioni, nel 1912, e poi in maniera più ampia nel 1918, quello femminile dovrà attendere appunto il 1945-46. Certo, la democrazia non si esaurisce nell’esercizio del diritto di voto, né è cosa che si ottiene una volta per tutte. La democrazia è un processo continuo, che si evolve anche oggi, fra alti e bassi, che può conoscere blocchi e cadute.  Tuttavia la democrazia italiana si fonda un basamento stabile, (stabile perché riconosciuto e accettato da tutte le forze politiche, non perché immutabile), la Costituzione approvata il 22 dicembre del 1947; e il presupposto fondamentale per la Costituzione italiana è stata senza ombra di dubbio la Liberazione.

C’è un ulteriore elemento, che forse non stona richiamare in una testata che fa un po’ da ponte fra Italia e America: la festa della Liberazione dovrebbe essere vista, per certi versi, anche come una festa dell’amicizia fra Italia e Stati Uniti d’America. Il perché è evidente. L’Italia non si liberò solo grazie alla lotta partigiana, che fu comunque imponente, coinvolgendo oltre 300.000 uomini e donne, fra combattenti e fiancheggiatori, e che costò la vita – secondo le stime dell’Anpi – ad oltre 44.000 persone (le statistiche dell’Esercito italiano, che distinguono fra militari poi passati alla Resistenza e civili,  parlano invece di 17.400 militari e 37.200 civili). Si liberò anche grazie alle forze Alleate, nonché ai militari italiani che dopo l’8 settembre a loro volta “resistettero” ai tedeschi (anche unendosi a formazioni partigiane all’estero), venendo in gran numero uccisi o deportati in Germania.

Le forze Alleate che combatterono in Italia, come sappiamo, comprendevano eserciti provenienti da diverse parti del mondo: Inghilterra e paesi del suo Impero, dall’India alla Nuova Zelanda, ma anche Canada, Polonia, persino Brasile; tuttavia, è indubbio che un peso preponderante l’ebbero gli Stati Uniti, e che nell’immaginario collettivo dell’Italia la Liberazione è associata all’arrivo dei soldati americani  nelle nostre città.

Gli americani portarono libertà, calze di nylon, chewing gum e jazz. Una nuova cultura politica, nuove espressioni culturali, e merci mai viste prima. Dopo i grigiori dell’autarchia, dopo le sofferenze e le privazioni della guerra, tutto questo rappresentò a tutti gli effetti un “nuovo inizio”.

Sul perché tutto questo non lo si avverta, di solito, nei festeggiamenti del 25 aprile, le spiegazioni sono diverse. Ideologiche, innanzitutto: La Resistenza venne combattuta da persone di diverso orientamento politico-ideologico, ma certo, un peso fondamentale lo ebbero i partigiani socialisti e comunisti, una parte dei quali ritenne, a cose fatte, che il “lavoro” non fosse stato concluso, che si dovesse andare ancora avanti. Ciò era comprensibile, all’epoca, ma, onestamente, lo è un po’ meno oggi. Ci sono poi più solide ragioni  storiche: la Liberazione comportò anche gravi perdite di vite umane causate dal “fuoco amico”, ovvero dai bombardamenti alleati (circa 38.000 civili, si stima); nel Dopoguerra, anche a non essere complottisti, l’America influenzò pesantemente l’evoluzione politica del Paese, ostacolando in molti modi la crescita della Sinistra; e a tutt’oggi la NATO, uno dei frutti di quella stagione, conduce in Europa (anche dalle sue basi italiane) una politica inutilmente avventurista, in particolare con il suo provocatorio allargamento ad Est (va detto peraltro che senza l’intervento degli USA le Guerre balcaniche  si sarebbero trascinate ancora per chissà quanto).

Non è questa la sede per esaminare nel dettaglio tutte queste questioni, che rientrano nella categoria del cosiddetto “antiamericanismo”. Una cosa però è fuor di dubbio: dal 25 aprile uscì un’Italia infinitamente migliore da quella che l’aveva preceduta. Non il “migliore dei mondi possibili”, per dirla con Voltaire, ma certamente un paese più democratico, più moderno, e più aperto. Un Paese che seppe accogliere e assimilare molto di ciò che arrivava dagli USA, in maniera a volte un po’ comica (quella su cui ironizzava Alberto Sordi nel celebre Un americano a Roma, del 1954), ma altre no.

Festeggiare il 25 aprile significa festeggiare i partigiani, e con loro gli  altri italiani che risposero all’appello di Pertini, significa festeggiare gli Alleati, e significa festeggiare anche l’America, l’America migliore. Le cose non sono in contraddizione. Uniti dalla comune causa della lotta al fascismo e al nazismo, giovani partigiani che spesso guardavano alla Russia di Stalin come a un modello e giovani americani con un retroterra politico, sociale e culturale completamente diverso portarono a casa un risultato determinante per il futuro dell’Europa e del mondo. Il prezzo, in termini di vite umane, fu altissimo. E ciò che venne poi – la Guerra fredda, l’equilibrio del terrore, fondato sugli armamenti atomici, i tanti conflitti a bassa intensità scoppiati un po’ ovunque nel mondo (dalla Corea al Vietnam, dall’Angola all’Afghanistan) – non corrispose ai sogni, alle tante aspettative, coltivate allora. Ma va riconosciuto anche – vale la pena dirlo di nuovo – che l’Europa di oggi, e l’Italia di oggi, non è quella di prima del 25 aprile.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Luigi Scarpelli, il ristoratore che col Sud conquista New York

Next Post

25 Aprile e VNY: la libertà finalmente incontra la bellezza

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
25 APRILE VNY

25 Aprile e VNY: la libertà finalmente incontra la bellezza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?