President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 29, 2016
in
Primo Piano
January 11, 2016
0

Un premio per Giovanni Brusca?

Permesso speciale di Natale al boss che ordinò la morte del piccolo Giuseppe Di Matteo

Pippo GiordanobyPippo Giordano
Time: 2 mins read

Chi scrive ha ben donde di esprimere la propria opinione sui collaboratori di giustizia; i cosiddetti pentiti di mafia. Nel corso della pregressa attività investigativa, ho conosciuto ben nove pentiti di Cosa nostra, tanto per citare il più noto, Tommaso Buscetta. Ebbene, posso affermare senza timore d’esser smentito, che il loro supporto alle indagini, in generale, è stato determinante e talvolta esaustivo per la conoscenza di decine e decine di delitti, che erano rimasti insoluti. Oltre, a farci conoscere i vari collusi operanti all’interno della Pubblica Amministrazione: in soldoni, i traditori della Costituzione italiana. All’uopo, non è mio intento opinare sulla bontà premiale della legge, che disciplina, appunto la materia dei pentiti di mafia.  Tuttavia, ho sempre mostrato scetticismo su un aspetto fondamentale, ovvero che la legge avrebbe dovuto, in primis, tener conto del reale pentitismo dell’uomo d’onore. In buona sostanza, a mio parere, occorreva che, per ottenere i benefici premiali, quali permessi o addirittura la libertà, il novello pentito dovesse consegnarsi spontaneamente alle forze dell’ordine e non già essere catturato da esse.

Ma vengo al vero motivo di questo assunto che ho scritto pensando ad un uomo: un tale chiamato dai suoi stessi accoliti U verro ( il maiale). Al secolo Giovanni Brusca, uomo d’onore di Cosa nostra, che pigiò il telecomando nella strage di Capaci poi divenuto pentito per mater artium necessitas; escludo anche, che egli sia emulo di San Paolo sulla via di Damasco.

In questi giorni sui media è apparsa la notizia secondo cui  Brusca sarebbe un uomo libero o che, comunque,  allo stesso sarebbero stati concessi permessi premi per le feste di Natale. Non ho certezze su queste ipotesi. La questione, secondo la mia modesta opinione, non è seria ma serissima e non perché egli fu uno dei principali autori della strage di Capaci, ma perché si è macchiato di un orrendo delitto che solo una mente malata come la sua poteva partorire. Sto parlando del sequestro e uccisione del piccolo Giuseppe Di Matteo. Proprio oggi ricorre il ventennale della sua morte. Il bimbo fu sequestrato e tenuto rinchiuso in una botola per quasi ottocento giorni. Fu tenuto segregato con una catena al collo e quando, lo stesso Brusca decise la morte di Giuseppe, avrebbe detto ai carcerieri  ammazzati u canuzzu ( uccidete il cagnolino). Il piccolo Giuseppe fu ucciso e sciolto nell’acido.

Ed ora noi dovremmo premiare il becero assassino di un bambino? No! Se io fossi stato messo in condizione di decidere se annettere il Brusca tra le file dei pentiti, avrei detto subito di no: così ho fatto per un altro mafioso per il quale espressi il mio parere contrario alla DIA, che fu tenuto in debito conto, tant’è che il soggetto da me ben conosciuto, è ancora in carcere.

Share on FacebookShare on Twitter
Pippo Giordano

Pippo Giordano

La legalità è il mio chiodo fisso perché fin da piccolo ho respirato la mafia e la sua brutalità. Sono stato ispettore della DIA e ho lavorato nella Squadra Mobile di Palermo di Ninni Cassarà. Ho diretto la Sezione antiterrorismo della Digos di una città del Nord. Ho collaborato con i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Oggi, da pensionato, racconto agli studenti degli uomini che hanno scritto col sangue la lotta alla mafia. Con Andrea Cottone ho scritto un libro, Il sopravvissuto, l'unico superstite di una stagione di sangue, che parla delle ombre in quella zona di contatto fra mafia e pezzi di Stato.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

byPippo Giordano
A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

byPippo Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: cosa nostraGiovanni BruscaGiuseppe Di Matteomafia
Previous Post

Palermo e le magie di Leoluca Orlando

Next Post

Lo Stato italiano ha abbandonato il Sud?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

byPippo Giordano
Giù le mani dal poliziotto Lillo Zucchetto, ammazzato da certi “uomini d’onore”

Giù le mani dal poliziotto Lillo Zucchetto, ammazzato da certi “uomini d’onore”

byPippo Giordano

Latest News

Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

byMassimo Jaus
Morto Vangelis, il compositore greco di “Blade Runner”

Morto Vangelis, il compositore greco di “Blade Runner”

byAnsa

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

byManuela Antonucci
Next Post
raffa-nord-sud-mattarella

Lo Stato italiano ha abbandonato il Sud?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In