Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 11, 2016
in
Politica
January 11, 2016
0

Lo Stato italiano ha abbandonato il Sud?

Lo dice anche The Economist. E intanto Mattarella...

Carmelo RaffabyCarmelo Raffa
raffa-nord-sud-mattarella
Time: 3 mins read

“Buon Natale al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, con l’auspicio che si faccia carico di sensibilizzare i governanti a occuparsi seriamente dei problemi che affliggono il Sud e la Sicilia, aggravati negli ultimi mesi non solo da calamità naturali e innaturali con chiusura di strade e autostrade. Basti pensare ad alcune città della Sicilia dove gli abitanti sono stati privati dell’erogazione di un bene supremo che si chiama acqua”. Con queste parole auguravamo un Buon Natale al presidente della Repubblica e dobbiamo prendere atto che Sergio Mattarella non ha mai dimenticato i problemi che affliggono la sua-nostra Sicilia e l’intero Mezzogiorno d’Italia.

La questione meridionale, negli ultimi anni, si è aggravata. La Svimez non perde occasione per ricordare che gli interventi dello Stato, nel Sud, di fatto non esistono più. La gente che abita nel Meridione del nostro Paese è sempre più in sofferenza. Il tema fa discutere gli economisti di fama internazionale. “Mamma mia: un Paese, due economie”. Così The Economist in un articolo del 16 maggio 2015 descrive il divario persistente nel nostro Paese tra Nord e Sud. Infatti si nota che nel periodo 2001-2013 Nord e Centro sono cresciuti del 2% mentre il Sud ha perso il 7%. Dei 943.000 nuovi disoccupati tra 2007 e 2014, il 70% appartiene alle zone del Sud Italia. Si denota nell’articolo che il tasso di occupazione del Mezzogiorno è al 40% ed è il più basso tra tutti i Paesi d’Europa, mentre nel Nord Italia è al 64%. Sulle esportazioni viene fuori inoltre che solo un decimo arriva dal Sud. Il giornale economico londinese è riuscito a mettere a nudo la triste realtà del Belpaese. Regioni del Centro-Nord che crescono e Regioni del Sud che continuano ad essere le “Cenerentole dell’Italietta”. Ma ciò a lungo andare rischia di portare danni all’intero Paese.

Il presidente Sergio Mattarella nel messaggio di fine anno a tutti gli italiani non si è dimenticato quindi questo serio e annoso problema e nel suo discorso è stato chiarissimo: “Il lavoro manca soprattutto nel Mezzogiorno. Si tratta di una questione nazionale. Senza una crescita del Meridione, l’intero Paese resterà indietro”. Grazie Presidente Mattarella per avere spiegato, ancora una volta, a chi di dovere che non si può continuare con l’economia dei due forni: Centro-Nord ricco e Meridione povero. Ciò alla lunga, come hanno scritto anche gli economisti londinesi, rischia di provocare un arretramento dell’intero Paese.

E in Sicilia cosa fanno gli amministratori per contribuire a invertire la rotta? Purtroppo dobbiamo constatare che chi gestisce la “macchina” regionale ha dimostrato di non essere utile alla causa. Aziende che continuano a chiudere i battenti e tanti giovani siciliani sono costretti a scappare nella ricca Germania o in altri Paesi per cercare un futuro più certo.

Di converso, il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, continua a parlare, parlare e sempre più parlare di mafia, antimafia, denunce e addirittura, come si evidenzia spesso, ha rinunciato, per quattro anni, a un contenzioso con lo Stato, facendo perdere alla Sicilia circa 5 miliardi di Euro e ciò con danni irrimediabili per i cittadini e per i Comuni siciliani, che non sono in grado di garantire i servizi essenziali per carenza di fondi.

Occorre a questo punto che coloro che hanno a cuore le sorti della Sicilia e del Meridione si rendano conto della realtà evidenziata a fine anno dal Capo dello Stato e non stiano più a guardare. Occorre coraggio e dire basta a chi disamministra. Occorre far sentire ad alta voce ed in coro a Matteo Renzi & Co. la più viva protesta di un popolo che continua a soffrire a causa di scelte squilibrate adottate da parte dei governanti siciliani e del governo nazionale. La battaglia va fatta e fino in fondo senza mollare la presa. Che farà il governo Renzi? Nella manovra finaniaria 2016 – della legge di Stabilità – per il Sud non c’è molto, parte alcuni sgravi fiscali per le imprese. Ma questo non basta. Serve un grande piano straordinario di investimenti e non tagli ai Comuni e alla Regione siciliana!

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Raffa

Carmelo Raffa

Dopo una vita vissuta nel mondo bancario, nel Sindacato e in attività di carattere sociale, da alcuni anni mi diletto a scrivere note su Economia e Politica, con particolare attenzione per le problematiche che affliggono la Sicilia, dove vivo, e il Mezzogiorno d’Italia. A sessant'anni suonati continuo quasi quotidianamente a chiedermi in che modo posso contribuire per rendere più vivibile la mia terra? E poi… cosa si può fare per un mondo più giusto?

DELLO STESSO AUTORE

Renzi in Sicilia

Perché in Sicilia il referendum di Renzi ha perso il doppio

byCarmelo Raffa
matteo renzi sicilia

Le promesse di Renzi alla Sicilia e la voglia di crederci

byCarmelo Raffa

A PROPOSITO DI...

Tags: MezzogiornoSergio MattarellaSudSvimezThe Economist
Previous Post

Un premio per Giovanni Brusca?

Next Post

Serie A, il Napoli vola

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

papa francesco onu

Ho sognato che papa Francesco veniva “suicidato”

byCarmelo Raffa
assistenza-sanitaria

Austerità statale e assistenza sanitaria in coma

byCarmelo Raffa

Latest News

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York
Il sindaco di New York dorme con i migranti sul Brooklyn Cruise Terminal

Il sindaco di New York dorme con i migranti sul Brooklyn Cruise Terminal

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York
Il Governo USA fa causa a Google per abuso di posizione dominante

Google licenzia 12.000 dipendenti: a New York i lavoratori manifestano

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Serie A, il Napoli vola

Serie A, il Napoli vola

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?