President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 24, 2022
in
Primo Piano
November 5, 2015
0

Ricorda il 5 di novembre. Guy Fawkes: storia, simboli e brand

Simone BraccibySimone Bracci
Time: 3 mins read

Il 5 novembre è ormai diventato il giorno in cui l’internauta medio tradizionalmente cita su ogni social network possibile il monologo recitato da Hugo Weaving (Il Signore degli Anelli, Matrix) nel film V for Vendetta. E come ogni tradizione che si rispetti spesso la si celebra senza conoscerne davvero le origini, “smarrite” nei meandri della condivisione irrefrenabile di video YouTube, a volte ignorando anche chi sia l’attore dietro quella maschera, per intenderci.

“Remember remember / the fifth of November”, così recitano i primi due versi della celebre filastrocca per bambini, utile a “non dimenticare mai” la cosiddetta Congiura delle polveri, ordita a Londra nel lontano 1605, ai danni dell’allora sovrano d’Inghilterra, Giacomo I e contro la sua politica anticattolica. Il complotto mirava a far saltare in aria il Parlamento, con l’ausilio di 36 barili di polvere da sparo, nascosti opportunamente nei sotterranei del palazzo. La notte del 5 Novembre, appunto, era tutto pronto quando, grazie a una lettera anonima, il re fu messo al corrente di quanto si stava complottando alle sue spalle e fu così in grado di intervenire. Successivamente, le guardie del re bloccarono uno dei ribelli, Guy Fawkes, poco prima che riuscisse ad accendere la miccia per far partire l’esplosione.

Fu così che il re ordinò i festeggiamenti atti a celebrare lo scampato pericolo, inaugurando la Bonfire Night, poi celebrata ogni anno nel medesimo giorno, con l’obiettivo di ringraziare Dio per l’esito infelice della cospirazione. Durante la notte, i cittadini preparano anche un fantoccio ,che viene poi fatto bruciare nel falò, rappresentante lo stesso Guy Fawkes, tanto che la ricorrenza è soprannominata anche Guy Fawkes Night. Figura per anni bistrattata, Guy Fawkes è stato riabilitato solo in tempi successivi. Oggi, in patria, la celebrazione è ormai più festosa che politica, eppure, per uno scherzo della sorte, il ricordo del 5 Novembre ha finito per significare l’esatto opposto delle volontà iniziali del re.

La storia, infatti, ha raggiunto prima i fumetti, con la graphic novel scritta dal mitico Alan Moore (Watchmen) e poi, ovviamente, il cinema. Superfluo e, ormai, quasi anacronistico discutere dell’indiscutibile importanza di uno dei comic-movie più atipici e indimenticabili del genere; nonché della cifra tecnica sfoggiata dal regista James McTeigue; o ancora di quella narrativa, figlia di una delle sceneggiature più ispirate dei fratelli Wachowski, autori, sì, di Matrix ma in seguito anche di flop artistici, o presunti tali, come Speed Racer o Cloud Atlas (di recente, però, tornati in auge grazie alla serie Netflix Sense 8, di ben altra fattura). Il film è ricco di riferimenti, letterari, musicali e cinematografici, molti abbastanza chiari e palesi. Sono tante, dopotutto, le influenze artistiche da cui V per Vendetta è scaturito, come il 1984 di George Orwell e la sua dittatura distopica e altrettanti sono forse i condizionamenti derivanti dal film, basti pensare solo al recente fenomeno televisivo Mr. Robot.

Malgrado il geniale autore del fumetto si sia infatti dissociato (come è solito fare) dalla pellicola, il suo disegnatore David Lloyd, che a detta dello stesso Moore ha pensato a Guy Fawkes per la maschera di V, ha affermato di essere felice che questa sia utilizzata come “simbolo di rivolta” popolare contro la tirannia. Lo sfondo politico è d’altro canto importante nel film, che usa, tra le tante, immagini di repertorio del G8 di Genova e fa espliciti richiami ai campi di concentramento dell’epoca nazista. In questo modo, ha finito per essere utilizzato come marchio, nella realtà politica e sociale, di manifestazioni come la Million Mask March che ormai da anni, proprio il 5 novembre, vede migliaia di persone marciare in centinaia di città del mondo contro il potere e la disuguaglianza.

A New York già dalla mattinata di giovedì 5 novembre, gli attivisti si sono radunati davanti alla City Hall; poi, a partire da Union Square, all'ora di punta i vendicatori mascherati si riverseranno per le strade della città. Organizzata  dal gruppo di hacker Anonymous, la Million Mask March è stata poi sposata dagli Indignados spagnoli, fino al “nostro” Beppe Grillo e i suoi V-Day. Un fenomeno globale che rischia di sfociare nel controsenso, come tanti altri esempi del genere (leggi: Che Guevara), visto che quel simbolo rappresenta un vero e proprio brand commerciale. 

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Bracci

Simone Bracci

DELLO STESSO AUTORE

gay musulmani

Gay e musulmani nella New York post 9/11

bySimone Bracci

Tutti pazzi per Star Wars e Il risveglio della forza

bySimone Bracci

A PROPOSITO DI...

Tags: AnonymousattivismoattivistiGuy FawkesMillion Mask MarchprotestaprotesteV per Vendetta
Previous Post

Quincy Wine: Discovering an Unknown French Gem in the Heart of New York City

Next Post

“Gli inceneritori di rifiuti? Li vuole il governo Crocetta”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il film “Mediterranea” di Jonas Carpignano, racconta il sogno dell’immigrazione

bySimone Bracci

Indipendentemente cinema: le 5 migliori sale indie di New York

bySimone Bracci

Latest News

“Abbiamo sbagliato”: le drammatiche parole della polizia del Texas

“Abbiamo sbagliato”: le drammatiche parole della polizia del Texas

byMassimo Jaus
Cardinal Zuppi New Head of Italian Bishops Conference

‘Italy Church Too’ Organization Says It Was Rebuffed by Zuppi, New CEI Head Responds

byLa Voce di New York

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
UNICEF Myanmar/2015/Myo Thame

L'UNICEF e la protezione dei bambini in Myanmar in vista delle elezioni storiche

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In