1. ESPLORATE I QUARTIERI DELL’ORRORE
Durante il periodo che precede Halloween, a New York la fantasia dei residenti di alcuni quartieri si scatena in elaborate e terrificanti decorazioni. Uno dei quartieri migliori per un tour dell’orrore come diavolo comanda è Dyker-Heights (cui l’anno scorso abbiamo dedicato una photo gallery). Prendetevi un pomeriggio libero e preparatevi a farvi terrificare da scheletri che spuntano tra i cespugli, streghe che si affacciano alle finestre, zombie che appaiono dietro ogni angolo, impiccati che penzolano dagli alberi e tutte le varietà immaginabili di Jack O’ Lantern.
2. FATEVI UNA ZUCCA
Halloween non è Halloween senza la tradizionale Jack O’ Lantern, ovvero la zucca-lanterna che illumina le notti che precedono la festa. Per ottenere una lanterna come si deve, la cosa più importante è scegliere la zucca giusta. Fatevi un giro tra i tanti farmers’ market della città per scegliere tra zucche di tutte le forme, dimensioni e colori. Uno dei più ricchi è il mercato di Union Square, dove questo mese le zucche sono assolute protagoniste. Una volta scelta la zucca che fa per voi, seguite il nostro tutorial per realizzare anche voi la vostra inquietante, terrificante o esilarante faccia da Halloween.
3. APRITE QUELLA PORTA
Ogni anno a inizio ottobre si aprono le porte delle case più terrificanti d’America. Quella delle haunted house (Case Stregate) è una tradizione imperdibile per grandi e bambini. Un classico newyorchese è la Blood Manor: più di 400 metri quadrati di puro terrore, stanze a tema, angusti corridoi, passaggi segreti e labirinti per una paura che fa novanta.
E se non siete in tempo per Halloween, non preoccupatevi perché a Times Scare l’orrore dura tutto l’anno: costruita negli stessi spazi che anni fa fecero da scenario agli efferati omicidi di uno dei killer più famosi d’America, questa casa stregata riesce a spaventare a morte anche i visitatori più coraggiosi. Dopo la visita, potete riprendervi con un drink a tema al Kill Bar.
Se invece cercate qualcosa di un po’ più culturale ma non meno terrificante, potete visitare il Merchant’s House Museum, un museo ricavato in una casa della prima metà dell’Ottocento, che in questi giorni offre visite guidate a lume di candela, con tanto di storie del terrore, nelle sue stanze ricche di storia e infestate di fantasmi: ben otto membri della famiglia originariamente proprietaria della casa sono morti tra quelle pareti e i funerali si tenevano nell’atrio dell’edificio. Non bisogna andare lontano, quindi, per incontrare qualche bel fantasma…
Per un’esperienza da veri nerd, invece, la destinazione è Brooklyn, dove il New York City College of Technology mette in piedi ogni anno una casa degli orrori ad alta tecnologia: attenti agli animatronic!
4. FATEVI UNA PASSEGGIATA TRA I MORTI
Se poi volete fare le cose sul serio, allora non potete farvi mancare un bel cimitero. A New York ce ne sono di belli tanto da sembrare parchi, come il Green-Wood Cemetery di Brooklyn, che nei mesi di ottobre e novembre offre anche visite a tema alla scoperta delle storie dei residenti eccellenti che riposano tra le sue colline.
A Lower Manhattan, invece, ci sono due piccoli gioielli incastonati tra i palazzi dell’East Village, a pochi passi l’uno dall’altro e dai nomi quasi identici: sono il New York City Marble Cemetery, su 2nd Street, e il New York Marble Cemetery, su Second Avenue. Sono i due cimiteri più antichi di Manhattan e passeggiando tra le lapidi si possono scoprire i nomi di alcuni dei primi residenti dell’isola. Nel primo, ogni ottobre si tiene una rievocazione storica di un funerale dell’Ottocento, con tanto di bara, omelia e lacrime, rigorosamente d’epoca. Entrambi i Marble Cemetery sono aperti solo per pochi giorni al mese e bisogna consultare i siti internet per gli orari.
Se ne volete approfittarne per una gita fuori città, non potete perdervi una visita a Sleepy Hollow dove, tra un’attrazione a tema e l’altra, potrete incontrare il celebre cavaliere senza testa: autentica pelle d’oca d’altri tempi. Ma non aspettatevi che arrivi a salvarvi Johnny Depp.
5. SALTATE SULLA POLTRONA
Anche il ricco circuito teatrale newyorchese, nel periodo di Halloween si dà da fare per terrorizzare il pubblico, con una serie di spettacoli che vi faranno saltare sulla poltrona. Nelle sale teatrali della città c’è una ricca offerta di spettacoli horror. Nel Lower East Side, il Nightmare: Horror Show quest’anno si trasforma da casa stregata in una serie di otto inquietanti spettacoli che vanno da storie di serial killer a leggende popolari. Più sul versante surrealista, House World: in una vecchia casa parrocchiale di Greenpoint, una performance di teatro immersivo vi porterà all’interno di una conotorta (e su quattro piani) psiche umana. Tra gli attori alcuni personaggi noti della scena newyorchese. Anche Broadway fa la sua parte con un musical ambientato all’infero, il divertente Hell’s Belles.
6. INCONTRATE LOS MUERTOS
Se il 31 ottobre per gli americani è Halloween per i paesi di tradizione cattolica è la viglia del giorno dei morti. Festa molto sentita in Sud America, per i messicani il Dia de los muertos è legato ad antiche tradizioni che affondano le radici nella civiltà precolombiana. In omaggio alla vasta popolazione messicana della città, a New York gli eventi per il Dia de los muertos sono tanti. Per conoscere le tradizioni messicane ed esplorarne origini e significati, un evento da non perdere è Viva la Muerte!, un seminario sulla santa morte, il giorno dei morti e la Catrina. Parte dal cibo come forma d’arte e storytelling l’evento organizzato dagli artisti del gruppo De-Construkt Projekts, a metà tra cena, performance e lezione di cucina.
7. LIBERATE IL MOSTRO CHE È IN VOI
Halloween non è Halloween se non ci si traveste, soprattutto se volete partecipare alla parata (vedi il punto 7) o a una festa a tema (vedi il punto 9). Basta anche una semplice parrucca o un gadget curioso da indossare per sentirsi inseriti nel mood che travolge l’intera città. Il macabro, generalmente, va per la maggiore – teste aperte, cicatrici, squarci e sangue che cola sono un evergreen – ma in giro se ne vedono, è proprio il caso di dirlo, di tutti i colori. A New York, nei giorni che precedono il grande evento, vale la pena farsi un giro nei tanti negozi specializzati in maschere e travestimenti per Halloween: scoprirete un mondo che non pensavate nemmeno esistesse. Andateci in compagnia per assicurarvi una scorta di risate prima della notte del terrore, ma tenete sott’occhio l’orologio, perché rischiate di passarci una giornata senza nemmeno accorgervene.
8. SCENDETE IN STRADA
Programmate per tempo, trovate il giusto punto d’osservazione, armatevi di macchina fotografica e partite verso il West Village. La parata di Halloween è tassativa. È uno degli eventi più famosi della città, uno di quelli che almeno una volta nella vita vale la pena vedere. Giunta alla sua 42ª edizione, la tradizionale parata si tiene anche quest’anno il 31 ottobre nel cuore del Village ed è la più imponente di tutto il paese. Centinaia di maschere e pupazzi, carri, decine e decine di gruppi di musicisti, ballerini, artisti o comuni newyorchesi in vena di fare festa, sfilano davanti agli occhi di migliaia di spettatori, a loro volta mascherati, per un totale di circa 50.000 partecipanti. Un serpentone di colori che si snoda lungo la 6th Avenue, tra Spring e la 16th Street.
(Guarda la galleria fotografica della Halloween Parade 2014).
9. UBRIACATEVI D’ORRORE
A parata finita, l’orrore invade tutta la città. Prima entra nei bar e nei ristoranti, poi si sposta nei club. Per la cena del 31 sono tanti i ristoranti newyorchesi che propongono menu a tema: tra zuppe di sangue e arrosti di budella, noi vi consigliamo di cominciare con la Halloween Pub Crawl, una sorta di sepolcri dell’alcol tra i più di 100 pub e bar partecipanti. Se all’inizio non c’è traccia di mostri intorno a voi, niente paura, a fine crawl, dopo pinte e pinte di birra, i mostri sono assicurati.
Se non siete sopravvissuti alla maratona di bevute, allora siete pronti per unirvi al popolo di fantasmi che viaggerà sulle buie acque newyorchesi a bordo della nave fantasma più danzereccia che ci sia: la Ghost Ship Cruise offre cena a buffet e musica su tre piani per tutta la notte.
Ma nella notte di Halloween le feste a tema sono infinite e ognuna promette orripilanti divertimenti. Sono tanti i siti Internet che in questi giorni si affannano in top ten degli eventi più terrificanti, più caldi, più sexy, più disgustosi in città: la verità è che impossibile anche solo azzardare un elenco. Questa quindi la lasciamo a voi, ma con una raccomandazione: non pensate nemmeno di restarvene a casa, i mostri peggiori si sa, escono dagli armadi (ma se proprio proprio non ve la sentite di uscire, abbiamo preparato anche una lista di 5 film per una notte di paura sotto le coperte).
10. ROMPETE LE ZUCCHE
Molti di voi conosceranno gli Smashing Pumpkin ma cosa sapete del Pumpkin Smash? Un indizio? È il modo più catartico ed ecologico di chiudere la stagione degli orrori. Domenica 1 novembre, a feste finite, portate la vostra zucca a uno dei Pumpkin Smash organizzati nei giardini e centri ecologici della città e divertitevi a spaccarla, lanciandola con tutta la forza contro un muro o prendendola a randellate: l’importante è fare a pezzi Jack O’ Lantern, per poi compostare quel che ne rimane. Cenere alla cenere, polvere alla polvere e la zucca nel compost: RIP Jack O’ Lantern. Ci vediamo l’anno prossimo.