Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 8, 2015
in
Primo Piano
August 8, 2015
0

Umberto Eco e la parola social: un incontro difficile

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 3 mins read

“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Di solito venivano subito messi a tacere, ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel”. Così, qualche giorno fa, il professor Umberto Eco (durante una lectio magistralis per il conferimento di una laurea honoris causa in Comunicazione e Cultura dei media all’Università di Torino, ndr). Si potrebbe pensare ad una sentenza pensosa, colma di un significato rarefatto che si cela nell’apparente clamorosa schiettezza, quasi un nucleo esoterico di sapienza e dottrina. D’altra parte, quaranta lauree honoris causa conferite e compitamente ricevute ai quattro angoli del pianeta, autorizzano il sospetto. Magari è un invito a volgersi verso i sovrumani silenzi e la profondissima quiete; un po’ ridondante ma, certo, nobilitato da quell’incantevole abbrivio.

Epperò, mentre il povero lettore ferragostano si appresta a granire intima gratitudine verso il professore che lo sottrae alle miserie dell’ombrellone richiamandolo all’ordine del sublime, ecco che la memoria, serva dell’infelicità, lo ripiomba verso l’urgenza essoterica del militante inquieto, del dubbio positivo ripiegato sul contingente: perso l’infinito, si ritrova nel sottoscala.

Perché il professor Eco ha un problema con le moltitudini; ma non con quelle senza nome che affogano nel Mediterraneo e uno può compiangerli a costo zero; no, il problema nasce quando questi mostriciattoli non crepano, e, pur essendo figli o nipoti di anonimi humiliores, anno dopo anno, generazione dopo generazione, hanno messo su bottega, qualcuno ha persino studiato, si è costruito una casa e ha osato non solo sopravvivere, ma vivere con brio. Sono i mascalzoni usciti dal boom economico degli anni ‘60 che, da straccioni, hanno dubitato di annunci egualitari così personalmente aristocratici e, mano mano, hanno perso fiducia nella parola erudita, facendosi seguaci più della parola e basta, del tipo sì, sì, e no, no.

Ah, la memoria! Così, al lettore ferragostano, epigono dell’epifenomeno Mike Bongiorno, mentre quasi si disponeva al silenzio, a tradimento sovvengono queste altre parole, e il suon di loro:  “Il problema non è cacciare Berlusconi con un colpo di stato, contro il 75 per cento degli italiani al quale in fondo le cose vanno bene così. […] Non dico quelli che votano direttamente Pdl, ma quella maggioranza naturalmente berlusconiana che non vuole pagare le tasse, ha voglia di andare a 150 chilometri all’ora sulle autostrade, vuole evitare carabinieri e giudici, trova giustissimo che uno se può se la spassi con Ruby, trova naturale che un deputato vada dove meglio gli conviene”. (Umberto Eco intervistato da Valentino Parlato per Il Manifesto, 28 aprile 2011).

Così, appreso che tre italiani su quattro, e certamente lui nel novero, sono una naturale schifezza, rassegnato, abbandona ogni tentativo di elevarsi verso il silenzio e si mette a scrivere un post. “Egregio Prof. Eco, il richiamo alla temperanza, anche e soprattutto nell’uso della parola precede il suo di un paio di millenni abbondanti. Non posso citare. Lei sa tutto: perciò, sarebbe inutile. Come con chi non sa niente. Certo che le ciarle dispiacciono, specie quando sono titolate; perché una ciarla semplice non ha pretese, nasce e muore simultaneamente. Le cose si complicano, appunto, quando si immagina di saper frequentare l’eterno. In quel caso la ciarla perde levità, si aggrava di presunzione, annuncia promesse che non può mantenere. La ciarla come attributo delle classi dirigenti, per es. era stata colpita da un pensatore duro e difficile, ma onesto, come Donoso Cortès. Clasa discutidora era per lui la borghesia parlamentare, e si riferiva non alla “gente meccanica e di piccolo affare”, ma ai dotti, alle marsine, alle fedine, alle tube: a chi come lei, Egregio Professore, Trismegisto per tredici più uno, inarrivabile aromatizzatore di bile, il caso e pacifiche abilità sofistiche hanno posto sul cocuzzolo effimero della ciarla mondana, dell’erudizione blasè. Però Donoso Cortès nella vulgata che piace alla gente che piace è un reazionario, anzi, Il Reazionario,  Padre del Sillabo. Un cattivone, insomma. Era ovvio che colpiva le parole in carriera, e non l’umile conversare, però se Ella si volesse mettere su quella scia, sarebbe molto più comprensibile, persino onorevole. Pensi, una conversione reazionaria attraverso il silenzio. Però dovrebbe cominciare da lei”.

E con questo, il nostro lettore ferragostano, dopo essersi sorpreso a scrivere su un social (anche se astemio, ovvio che è un imbecille, come i tre quarti degli italiani, per vocazione naturale) tornerebbe a parlare, a vivere e a guidare a 150 all’ora.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: comunicazioneinternetsocial mediaUmberto Eco
Previous Post

Chi lo ha detto che l’arte a Soho è scomparsa? Alla scoperta del Soho Arts Network

Next Post

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Trump lancia piano da $92 miliardi per dominare l’IA: “Futuro è in America”

Trump lancia piano da $92 miliardi per dominare l’IA: “Futuro è in America”

byMassimo Jaus
Idf, colpiti veicoli militari siriani nella zona di Suwayda

Idf, colpiti veicoli militari siriani nella zona di Suwayda

byAnsa

New York

From Upper East Side to Steinway Street, NY Subway Is Pushing Up Rental Prices

From Upper East Side to Steinway Street, NY Subway Is Pushing Up Rental Prices

byZoe Andreoli
Affitti alle stelle: la metro di NY non porta solo in periferia, ma più in alto

Affitti alle stelle: la metro di NY non porta solo in periferia, ma più in alto

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

La trazzera di Caltavuturo funziona e Renzi, Delrio e Alfano fanno la bile…

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?