Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 1, 2015
in
Primo Piano
August 1, 2015
0

I neo burini e la tenia di Roma

Toni De SantolibyToni De Santoli
Il twit di Alessandro Gassman con cui l'attore ha lanciato l'iniziativa romasonoio

Il twit di Alessandro Gassman con cui l'attore ha lanciato l'iniziativa romasonoio

Time: 4 mins read

Gli attori Alessandro Gassman e Gigi Proietti in questi ultimi giorni hanno sollevato il problema del degrado in cui Roma si dibatte ormai da lungo tempo. Lo hanno sollevato con una efficacia sconosciuta  a deputati, senatori, politologi e ai tanti millantatori i quali popolano la vita pubblica da quando nei primi anni Novanta crollò la Prima Repubblica, rimpiazzata con sbalorditiva e sospetta rapidità dalla “repubblica” dei ruffiani e delle ruffiane, di mezzani e mezzane… dalla “repubblica” di affaristi senza scrupoli e ineducati, di politicanti gran parte dei quali fino al 1992 (l’anno del lancio di Mani Pulite) poco o nulla contavano nei loro partiti; politicanti decisi a tutto pur di raggiungere notorietà, potere, denaro, parecchio denaro, a palate, e in clima sempre più disgustosamente fastoso, sfarzoso. Che fossero di destra, di centro, di sinistra, importanza non aveva: aveva appunto importanza la conquista di un potere sempre più robusto, sempre più “proficuo”.

Con l’iniziativa moral-sociale-di senso pratico “Romasonoio”, appoggiata senza esitazioni da Gigi Proietti, Alessandro Gassman un certo scossone a Roma lo ha portato. Scossone tuttavia insufficiente, fatalmente, insufficiente, almeno in una città come questa, in un Paese come questo. Il comunicativo, disinvolto, impeccabile Gassman non è segretario nazionale d’un partito… Non è capogruppo alla Camera. Non dirige consigli d’amministrazione i quali determinano le condizioni di vita (sempre peggiori) di milioni e milioni di cittadini; non è un grande industriale. Come avrebbe potuto osservare Stalin, “non dispone di divisioni corazzate”… 

Gassman

Alessandro Gassman

Ma è un coraggioso. E’ uno che non si rassegna. E’ un signore, signore vero e quindi appartenente a una “specie” in via d’estinzione. Da gran signore è ‘anche’ un ingenuo, poiché solo un ingenuo, a Roma, in Italia, può avvertire il bisogno d’andare a fare a spallate con un muro di granito. Già i ‘maestri di politica ’, i ‘timonieri’, i ‘capo-cordata’ della Casta, nei loro cenacoli noti o meno noti, si fanno beffe, appunto, dell’”ingenuo”, del bello, dell’aitante dagli occhi puliti: questo lo schifo dell’Italia come essa a noi si presenta da venti o trent’anni a questa parte, Paese dominato non dal materialismo classico, ma dal materialismo gretto, volgare, arido.

Roma, sì, affonda nel degrado. Se ne occupa anche la stampa estera. Lo stato d’emergenza è d’emergenza continua. Ma in senso strettamente giudiziario, e giuridico, non se ne individuano i responsabili poiché le normative nei vari servizi municipali sono fumose, nebbiose, contraddittorie; poiché il gioco “a rimpallo” i suoi ‘campioni’ lo sanno eseguire talmente bene da snervare, da estenuare anche gli inquirenti più decisi, più preparati. Le dimensioni incommensurabili dell’immondizia che soffoca il centro di Roma, l’Ostiense, l’Esquilino, Trastevere, Monteverde, la Balduina e così via, sono come una tenia, una tenia che puoi spezzettare, ne puoi asportare anche i nove decimi, ma se la sua testa rimane intatta, la bestia si forma di nuovo. Ebbene, lasciare che la politica risolva il caso del degrado romano, è pia illusione, significa non aver capito un bel nulla di come vanno le cose a Roma e non solo a Roma. Ci vorrebbe il commissariamento a  tempo indeterminato del Comune di Roma: ci vorrebbe un novello Mori, erede del Prefetto Mori che fra le due guerre mondiali fu spedito in Sicilia col compito di debellare la Mafia e se la mafia l’alto funzionario di Stato non distrusse, la cacciò comunque in un angolo da cui non poteva più nuocere a nessuno, in un angolo dal quale venne fatta uscire solo dagli americani, fra il 1943 e il 1944. Ma lo si troverebbe, oggi, in Italia, un altro Mori?

La questione, secondo noi, va affrontata in senso ancor più ampio. E’ qui che il fatto diventa antropologico.  Il degrado di Roma ha inizio, un inizio lì per lì impercettibile, nei primi anni Settanta, ma destinato appunto a far registrare il proprio processo di elefantiasi. Ha inizio con la seconda calata dei “burini” a Roma, ben più vistosa, ben più grossa della prima calata, quella degli anni immediatamente successivi a Porta Pia, alla presa di Roma da parte del Regno d’Italia il 20 Settembre 1870. Ma se i “burini” della seconda metà dell’Ottocento (piemontesi, lombardi, toscani, liguri) furono assorbiti, assimilati dai romani di “sette generazioni”, ora si presenta invece il fenomeno opposto: i romani sono stati circondati, piegati, seppelliti dai ‘burini’. “Burini” si sono insediati al Comune, si sono insediati all’ACEA (la municipalizzata per l’erogazione di acqua e luce), alla Motorizzazione e in tanti altri organismi pubblici, meno in quelli privati.

Che vengano dalla Ciociaria o dalla Sabina, dall’Umbria o dalle Marche, dalla Maremma o dalla Liguria, non fa differenza: il “burino” dell’”era moderna” ha un tratto unico, un comune denominatore diffuso soprattutto fra quelli della provincia laziale, della provincia marchigiana. Il tratto è quello della persona insidiosa, inaccessibile, imperscrutabile: del tipo col pelo sul cuore, dell’opportunista che per proprio tornaconto prepara disgrazie altrui; del personaggio all’occorrenza reticente, sfuggente; all’occorrenza delatore, delatore dei più freddi, dei più implacabili.

Il comune denominatore è l’ambizione, l’ambizione sfrenata; la sete di potere, il gusto di comandare, di spadroneggiare; la voglia di umiliare, di far vivere e lavorare gli altri sulle spine, salvo elargire favori, concedere privilegi quando questo possa servire alla sua “causa”.

Nella maggior parte dei casi questo “burino” dispone di un’istruzione assai limitata: poco ci manca che sia un incolto. In anni recenti, anche in vesti di parlamentare (!) o di assessore o di consigliere comunale, si è vantato di non aver letto un solo libro in vita sua – e dileggiato nel modo a lui congeniale, quello sguaiato, quanti invece raggiungono il miglioramento personale attraverso lo studio, l’osservazione, i viaggi.

Questa è la genìa padrona di Roma. Responsabile del degrado di Roma.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: buriniGassmanprivilegiProiettiRomasindaco Marino
Previous Post

Subacquea industriale: al via in Irlanda il 33° meeting dell’IDSA

Next Post

L’amore proibito di Dino Buzzati

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I rooftop a New York: una moda senza tempo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?