Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 1, 2015
in
Primo Piano
August 1, 2015
0

Capire il degrado della Roma di Marino ricordando la New York di Guliani

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 4 mins read

Per capire cosa sta accadendo a Roma, e in particolare la posizione del sindaco Ignazio Marino, conviene ricordare ciò che accadde a New York nei primi anni Novanta. La metropoli era diventata il simbolo del degrado urbano, con livelli insostenibili di violenza e corruzione. Nelle elezioni del 1989 vinse un democratico e una persona per bene, David Dinkins che, già pochi mesi dopo la sua elezione, era riuscito a fermare la crescita della criminalità che andava avanti da un trentennio, e a invertire la tendenza. In modo clamoroso: le statistiche dimostrano che in nessun altro periodo nella storia della città, né prima né dopo, c’è stato un calo altrettanto ampio e rapido della violenza. 

Ma non bastò. Nella percezione degli abitanti e dell’opinione pubblica mondiale, New York restò pericolosa, sporca e invivibile. Al punto che nelle elezioni del 1993 il conservatore Rudolph Giuliani sconfisse Dinkins grazie allo slogan della tolleranza zero: e benché negli otto anni in cui restò sindaco la diminuzione della criminalità rallentò, fu a lui, non a Dinkins, che venne riconosciuto il merito di aver salvato New York.

Come mai? Un ruolo fondamentale lo giocarono i media: che proprio allora, negli anni della crisi e poi dissoluzione dell’Unione Sovietica, si consolidarono in network globali trasformandosi in macchine promozionali e propagandistiche del neocapitalismo liberista, ormai consapevoli di poter seminare disinformazione e costruire qualsiasi realtà virtuale senza doverne rendere conto – la magia della “deregulation”.

Tuttavia gravi colpe le ebbero anche Dinkins e la sinistra americana in genere. Che evidentemente Machiavelli non lo avevano mai letto e non avevano fatto caso al fatto che la gente tollera più facilmente poche eccezionali calamità o sopraffazioni che uno stillicidio di disagi. Dubito che Giuliani conoscesse Il principe: ma aveva l’istinto e il realismo politico dei sovrani portati a modello da Machiavelli. Gran parte della sua strategia si basò sulla cosiddetta “teoria delle finestre rotte” (corroborata da numerosi esperimenti sociali), secondo la quale in un ambiente disordinato, e che dunque dia la sensazione di una mancanza di controlli e di norme condivise, la gente finisce per allentare il proprio rispetto per le cose e le persone. 

Non credo che negli anni Novanta New York sia diventata migliore di quanto fosse negli anni Sessanta; ci ho vissuto per l’intero periodo di Giuliani (e oltre) e il processo di gentrificazione e commercializzazione di parecchie zone della città, ripulite e trasformate in parchi tematici per famiglie (emblematico lo scempio di Times Square) o in quartieri di lusso per una plutocrazia cosmopolita e per speculatori immobiliari, me l’ha resa estranea, più o meno come Venezia, disneyficata per compiacere i turisti più frettolosi e distratti. 

Però capisco bene che la maleducazione, i soprusi, i furti, gli atti vandalici, irritino e irrigidiscano la gente, anche mentalmente; o in alternativa, ed è peggio, la convincano che è meglio essere furbi piuttosto che fessi, portandola a compiere le piccole illegalità che poi la renderanno tollerante nei confronti di illegalità molto più gravi.

A me Marino sembra una persona decente; però politicamente sta sbagliando tutto. Soprattutto perché è di sinistra e dunque non può contare sul sostegno incondizionato delle multinazionali e dei loro giornali. Nell’età del liberismo globalista la sinistra proprio non può rinunciare al populismo, ammesso che potesse in passato (Gramsci parlava dell’esigenza di una cultura nazionale-popolare). Roma ha tanti problemi: alcuni li ha sempre avuti e forse fanno parte, nel bene e nel male, della sua identità, al punto che non andrebbero eliminati neppure se si potesse farlo. Ma negli ultimi decenni il degrado ha assunto caratteristiche diverse, alimentato da flussi di immigrati, prima dal resto d’Italia e ora dall’estero, che non si sono davvero integrati (nel senso che non contribuiscono al mantenimento e sviluppo della cultura della città) e che hanno trasformato il tipico lassismo romano in una sorta di autorizzazione a delinquere. Giocare la carta delle Olimpiadi non è populismo: è un trucco mediatico e nelle partite mediatiche il liberismo vince sempre. Populismo è lottare contro i privilegiati e al tempo stesso contro i clandestini, contro i nullafacenti e contro gli evasori, contro le raccomandazioni e l’abusivismo.

Forse è già troppo tardi per salvare Marino dall’attacco a tenaglia di Renzi e di Salvini. Ma prima che arrivi un Giuliani romano, ossia un politico di destra (probabilmente un renziano più che un fascistoide) ad approfittare della crisi per svendere il patrimonio pubblico ai privati in cambio di una parvenza di ordine e disciplina, mi piacerebbe che Marino trovasse il coraggio e l’intransigenza per riportare a Roma un po’ di legalità, moralità e pulizia, nei fatti ma anche a livello d’immagine, abbandonando cioè la retorica buonista che ormai fa il gioco del liberismo più sfrenato (in regime di globalizzazione l’anarchia è il sistema preferito dalle corporation) e che gli sta alienando il sostegno della popolazione. E se i duri e puri che lo sostennero nelle primarie si opporranno, imprigionati nonostante tutto nel sogno giovanilistico di un multiculturalismo da supermercato e di una trasgressività radical chic, al diavolo i duri e puri.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: criminalitàDavid DinkinsdegradoIgnazio MarinoMarinoRomaRudy Giuliani
Previous Post

Subacquea industriale: al via in Irlanda il 33° meeting dell’IDSA

Next Post

L’amore proibito di Dino Buzzati

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I rooftop a New York: una moda senza tempo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?