Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 10, 2015
in
Primo Piano
July 10, 2015
0

Attentati dell’ISIS in Sicilia? Rispondono sindaci e operatori turistici

Antonella Sferrazza e Giulio AmbrosettibyAntonella Sferrazza e Giulio Ambrosetti
Uno degli attentatori di Sousse

Uno degli attentatori di Sousse

Time: 7 mins read

“Il clima è brutto, non c’è dubbio. Specialmente dopo l’attentato in Tunisia. Avvertiamo che a un centinaio di chilometri da noi i problemi non mancano. Prima c’erano Paesi stabili. Oggi lo scenario, purtroppo, è cambiato. Detto questo, nella nostra città non avvertiamo segnali particolari. Un po’ di preoccupazione c’è, certo. Ma non più di tanto”.  Così parla Nicola Cristaldi, sindaco di Mazara del Vallo, una delle città più multiculturali d’Europa.

“Abbiamo letto dell’allarme lanciato dall’Interpol su possibili attacchi terroristici nel Canale di Sicilia (come potete leggere qui) – aggiunge Cristaldi -. E siamo preoccupati come tutti. Però, ribadisco, Mazara è una realtà particolare. Una città di grande tolleranza, aperta, ospitale. Con alle spalle una lunga storia di integrazione. Ecco, se debbo essere sincero, mi preoccupano un po’ gli immigrati che arrivano dalle nostre parti, rimangono qualche giorno e poi se ne vanno. Anche perché i controlli sono piuttosto carenti. Tanti di loro parlano in arabo. Noi non capiamo. Per il resto, non vedo altro”.

Cristaldi

Nicola Cristaldi

A Mazara oggi, vivono da sette a ottomila ormai ex immigrati arrivati dai Paesi del Nord Africa. I censiti sono circa 5 mila. Gli altri ‘addobbano’, come si usa dire in Sicilia: insomma ci sono e basta. E, bene o male, riescono a campare, anche se la marineria di Mazara del Vallo – settore economico che ha assorbito tanti nordafricani – non è più quella di un tempo. La crisi è arrivata anche qui, complici il caro-gasolio e, soprattutto, i cervellotici regolamenti dell’Unione Europea che non sempre agevolano le attività di pesca nel Mediterraneo. Anzi. La pesca – per ciò che riguarda l’integrazione di queste genti del Nord Africa – svolge un ruolo importante, perché tanti pescherecci mazaresi operano, come già accennato, con equipaggi formati, in maggioranza, da extracomunitari.

A Mazara, proprio ad opera del sindaco Cristaldi, è rinata la Casbah, il quartiere arabo della cittadina che, per lunghi decenni, era stato abbandonato. Oggi la Casbah brulica di vita. A viverci, per lo più, sono le famiglie di nordafricani, “ma anche i mazaresi sono tornati a vivere in questa parte della città”. I cortili, le abitazioni e le vie strette della Casbah sono state in massima parte restaurate. E impreziosite con ceramiche e altri tocchi artistici e artigianali. Ricordiamo al sindaco che, nelle scorse settimane, proprio nella Casbah, si è parlato di un’abitazione nella quale sarebbe stato scoperto qualcosa che potrebbe somigliare a un rifugio.

casbah

I vicoli della Casbah a Mazara del Vallo

Cristaldi scrolla le spalle: “Questa storia del rifugio è stata un po’ pompata. Nel raccontarla, mettiamola così, non è mancata l’enfasi. Personalmente, credo che si tratti di un normale rifugio per passare la notte. Non ci vedo altro. Forse una cosa che notiamo è l’aumento della microcriminalità: posteggiatori abusivi, furti di rame. Ma questo non ha nulla a che dividere con preoccupazioni di altro genere”.

Mazara del Vallo è anche una cittadina con spiagge splendide. E noi, alla luce di quello che è successo in Tunisia, non possiamo esimerci dal porre la domanda: registrate paura nell’andare in spiaggia? Il sindaco allarga le braccia: “Secondo me non c’è alcuna paura. E non c’è motivo di avere paura. Ma anche in Tunisia, prima dell’attentato, pensavano la stessa cosa. Ciò posto, qualche differenza c’è: Mazara è una città di transito. Ed è una città nella quale culture e religioni diverse dialogano da sempre. Nel lungomare della città, nel pomeriggio, si possono osservare tante famiglie di tunisini con i bambini che scorrazzano nei parchi giochi. Insomma, nella nostra città il clima è sereno. Se debbo essere sincero, sono molto più preoccupato per quello che succede a Tunisi e in Libia”.

Sempre a Mazara del Vallo incontriamo Giovanni Tumbiolo, presidente del Distretto della Pesca, che si

Tumbiolo

Giovanni Tumbiolo

dice molto preoccupato per i pescherecci: “Più che preoccupati, i nostri pescatori sono terrorizzati. Non solo per i recenti fatti di Tunisi ma anche per episodi anomali che loro stesso hanno vissuto, come il sequestro lampo di qualche mese fa. La cosa che li terrorizza non è solo la paura di attentati, ma il fatto che si sentono completamente abbandonati". 

"Sa- sottolinea Tumbiolo- cosa ci viene risposto quando chiediamo presidi appositi? Ci dicono di non andare in quelle acque, il che è impossibile visto che solo in quelle acque c’è possibilità di pesca, soprattutto se parliamo di gambero rosso. Insomma, invece di proteggere i propri pescatori, lo Stato italiano consiglia loro di restare a mani vuote”.

Da Mazara del Vallo ci trasferiamo a Sciacca, provincia di Agrigento. Anche questa è una città turistica con le spiagge bianchissime. Rintracciamo Antonio Mangia, il manager dell’Aeroviaggi. Mangia gestisce quattro hotel nella parte orientale della città. Parliamo, grosso modo, di strutture che ospitano mille e 700 turisti. Antonio Mangia ci accoglie con un sorriso: 

sciacca

Sciacca

“Attentati? Ma quando mai! La Sicilia è un angolo di Paradiso. Certo, il Mediterraneo, oggi, è teatro di eventi epocali. Penso alle grandi migrazioni, ai barconi. Ai disperati che arrivano nelle nostre coste per sfuggire alla fame e alle guerre. Ma questo è un altro problema. Insomma, a Sciacca, noi viviamo la nostra attività di albergatori con grande serenità. Ripeto: nella provincia di Agrigento non mancano gli sbarchi. Che, a mio avviso, non hanno nulla a che vedere con il terrorismo”.

“Semmai qualche preoccupazione andrebbe inquadrata in prospettiva – aggiunge Mangia -. Noto una differenza profonda tra gli immigrati negli Stati Uniti, che si integrano e, con il passare del tempo, diventano prima cittadini americani e poi legati alla cultura di origine. In Europa, invece – cosa che ho notato anche in Francia – non vedo molta integrazione. Chi arriva in Europa tende a mantenere la propria lingua, le proprie tradizioni e la propria cultura. Ma anche questo è un tema complesso che nulla ha a che vedere con possibili attentati terroristici”.

Da Agrigento, voliamo a Lampedusa, la più grande isola delle Pelagie, i cui colori del mare non hanno nulla da invidiare alle più blasonate mete marittime mondiali. Qui  gli operatori turistici, più che di possibili attentati sono (ormai da anni) preoccupati per una immagine dell’isola che resta, fondamentalmente  legata al fenomeno migratorio.

Lampedusa

La spiaggia dei Conigli a Lampedusa

“Quando all’estero si parla di Lampedusa non si parla del suo mare o delle sue spiagge, ricordo che l’Isola dei Conigli è stata giudicate tra le più belle al mondo, ma solo di sbarchi- dice a lavocedinewyork.com un albergatore che preferisce restare anonimo- subiamo da anni una pessima pubblicità e le istituzioni non ci aiutano neanche con una promozione adeguata che possa controbilanciare queste notizie.  Per quanto riguarda la paura di attentati- aggiunge- penso che dopo i fatti della Tunisia nessuno può dirsi tranquillo, anche se mi sembra difficile che possano colpire proprio quest’isola, è presidiata e qui tutti trovano accoglienza. Sarebbe paradossale”.

Incastonata nel Canale di Sicilia c’è anche la suggestiva Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo, meta di tanti vip, il cui aeroporto è stato scelto dalle forze USA per le operazioni di intelligence  nei cieli tunisini.  Abbiamo parlato con il sindaco, Salvatore Gabriele:

Gabriele

Salvatore Gabriele

“Non sono affatto preoccupato, credo ancora che il nostro sistema nazionale di difesa funzioni alla perfezione.  La presenze di una base per i droni USA è un elemento che mi rassicura ancora di più. Penso inoltre- dice il sindaco Gabriele- che eventuali attacchi terroristici potrebbero colpire obiettivi strategici o grandi città, di certo non Pantelleria. E se penso a Tunisi le dico: qui non ci sono neanche le spiagge.  Siamo tutti molto tranquilli, anzi invitiamo i vostri lettori americani a scoprire il fascino unico di Pantelleria”.

Pantelleria

Pantelleria, un ‘dammuso’ l’abitazione tradizionale dell’isola

Il commento del sindaco di Pantelleria riecheggia nelle parole di Igor Gelarda, segretario regionale del sindacato di Polizia, Consap: “Penso che i terroristi, nella disgraziata ipotesi in cui decidessero di attaccare l’Italia, non colpirebbero la Sicilia, che è anche la loro porta d'ingresso in Europa, ma sceglierebbe un luogo diverso, uno dei quei luoghi cin grado di scatenare un’eco mediatica mondiale.

"Se poi mi chiede- aggiunge Gelarda-  se le forze dell’ordine sono in grado di presidiare il territorio siciliano anche per rischi terroristici, le dico di no. Ci sono volanti che non possono uscire per mancanza di carburante e poco personale. La verità è che in Italia l’allerta terrorismo è solo mediatica, poi non si fa

Gelarda

Igor Gelarda

niente per mettere le forze dell’ordine nelle condizioni di operare. Le faccio un altro esempio. Da giorni i server della polizia scientifica di Palermo sono andati in tilt. Questo significa che anche il foto segnalamento, la possibile identificazione  dei migranti, va in tilt (proprio domani sono attesi a Palermo circa 700 migranti, ndr). In queste condizioni non siamo in grado di identificare nessuno". 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza e Giulio Ambrosetti

Antonella Sferrazza e Giulio Ambrosetti

DELLO STESSO AUTORE

italia mappa 1860

In GB discriminano napoletani e siciliani… o vedono il futuro?

byAntonella Sferrazza e Giulio Ambrosetti
Politica & Giustizia: Antonio Ingroia, Uomini e Vicerè

Pietro Grasso candidato alla presidenza della Regione siciliana?

byAntonella Sferrazza e Giulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: Aeroviaggiallerta terrorismo nel Canale di SiciliaAntonella SferrazzaAntonio MangiaConsapGiovanni TumbioloGiulio AmbrosettiIgor GelardaInterpolISISLampedusaMazara del ValloNicola CristadiPantelleriaSalvatore GabrieleSciacca
Previous Post

Il labirinto Grecia in un’Europa col mito rovesciato

Next Post

Lucia Borsellino: Anche l’antiretorica dell’antimafia può diventare una retorica

DELLO STESSO AUTORE

Uno degli attentatori di Sousse

Attentati dell’ISIS in Sicilia? Rispondono sindaci e operatori turistici

byAntonella Sferrazza e Giulio Ambrosetti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Regione siciliana: la sceneggiata dei 300 milioni di euro arrivati da Roma

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?