Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 10, 2015
in
Primo Piano
June 10, 2015
0

L’arte della pizza, un patrimonio dell’UNESCO

Vincenza Di MaggiobyVincenza Di Maggio
Time: 4 mins read

Lunedì sera gli amanti della pizza si sono visti da Rossopomodoro, un ristorante nascosto in un angolo tra Greenwich Avenue e 13th Street, nel centro di Manhattan, dove una parte vitale della cultura partenopea, la pizza, non soltanto viene celebrata ma difesa. Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, insieme a Inigo Lambertini, vice rappresentante italiano permanente per le Nazioni Unite, e Sergio Miccù, presidente dell'Associazione Pizzaiuoli Napoletani si sono riuniti nel ristorante per una conferenza stampa volta a promuovere una campagna che chiede che "l'arte dei pizzaiuoli napoletani" venga aggiunta all'elenco UNESCO dei beni Patrimonio dell'umanità.

Secondo le linee guida del World Heritage Committee dell'UNESCO, perché qualcosa venga aggiunto alla lista, il bene in questione deve avere un valore “culturale e/o naturalistico così eccezionale da trascendere i confini nazionali e da essere di importanza collettiva per le generazioni presenti e future dell'intera umanità”. E la pizza, ha dichiarato il vice ambasciatore italiano alle Nazioni Unite: “non è solo il cibo più conosciuto al mondo, ma è un pezzo di cultura. È il prodotto di secoli di esperienza e di un popolo che ha creato la perfezione dal nulla. Per secoli l'Italia ha portato il suo cibo e le sue conoscenze in paesi di tutto il mondo. Ora abbiamo questo compito di migliorare lo standard della classica pizza”.

La campagna mira a preservare la disciplina culinaria della pizza napoletana che, via via che va diffondendosi in sempre più paesi ed è imitata e consumata da persone di tutto il mondo, corre sempre più il rischio di perdere l'identità originale, il che riguarda non soltanto l'uso di ingredienti autentici italiani, ma anche il metodo o l'“arte” della sua preparazione. E se è vero che l'arte di fare la pizza è nata a Napoli, Pecoraro Scanio ha detto che “non c'è bisogno di essere italiano o napoletano per fare una buona pizza, ma bisogna imparare come la si fa a Napoli, dove è nata la tradizione”.

t2“Ho quest'idea fin dal 2000, quando ero ministro dell'Agricoltura” ha detto Pecoraro Scanio a La VOCE. Tuttavia, la campagna non ha preso il volo fino a gennaio, quando è stata presentata una proposta all'UNESCO per includere nella lista l'arte di fare la pizza. Insieme, i Pizzaiuoli Napoletani e la Fondazione UniVerde, hanno raccolto 300.000 firme tra persone e pizzerie in città di tutto il mondo, tra cui Australia, Giappone, Thailandia, Seoul, Shanghai, Bangkok, Taipei, Manila, San Paolo, Tel Aviv, Mosca, Sud Africa e, naturalmente, New York. L'obiettivo è quello di raccogliere un milione di firme prima di settembre 2016, quando la domanda sarà formalmente presentata nella sede dell'UNESCO a Parigi. Una decisione ufficiale sarà raggiunta nel novembre 2016.

Per raccogliere queste firme i coordinatori della campagna non solo stanno portando la petizione in giro per le piazze italiane e nelle pizzerie di tutto il mondo, ma stanno anche utilizzando la piattaforma Change.org, che finora ha attratto quasi 50.000 sostenitori. Ci sono centinaia di organizzazioni che creano campagne sulla piattaforma per le petizioni online ma, “intorno alla questione qui sollevata si è creata una rara e straordinaria mole di attività” ha dichiarato a La VOCE Nick Allardice, responsabile campagne globali per Change.org. Il perché è facile da spiegare: “Una grossa parte del mondo ha bei ricordi legati alla pizza, è una parte così importante della vita di così tante persone – ha detto Allardice – Questa campagna riesce a connettere la gente a questo qualcosa che tutti hanno in comune. Ognuno ha una sua esperienza, di quando era giovane o da adulto, di riunirsi con la propria famiglia o andare in un qualche bel ristorante. Penso che siano questi i ricordi che questa campagna riesce a catturare”.

t1Mettere insieme un milione di firme non è cosa semplice. Ogni pizzeria che partecipa alla campagna dovrebbe raccogliere circa 1.000 firme. Il 2 e 3 settembre, durante un evento chiamato Pizza Village che ogni anno attira oltre 100.000 persone a Napoli, le pizzerie di ogni angolo del mondo che saranno riuscite a raggiungere l'obiettivo, appariranno in collegamento Skype su un grande schermo situato sul lungomare della città.

Alcuni dei sostenitori della campagna che hanno partecipato alla conferenza stampa a New York, come Frank e Jeanette Catena, proprietari di Luna Pizza nel New Jersey, portano avanti quotidianamente il lavoro di difesa e diffusione dell'arte dei pizzaioli napoletani. Catena ha spiegato che nel loro ristorante insistono sull'uso di ingredienti importati dall'Italia e hanno anche creato un sorta di cucina-scuola in cui quelli che aspirano ad aprire una propria pizzeria possono imparare a fare la pizza. La coppia lavora per preservare la tradizionale arte della preparazione della pizza non solo educando i propri clienti sui metodi e gli ingredienti, ma anche attraverso la scelta di riempire il ristorante di lunghi tavoli comuni che cercano di riprodurre l'atmosfera di Napoli. Chi si siede a questi tavoli condivisi, mentre assapora la pizza, può intavolare una conversazione con il vicino di posto. “Si riconduce tutto a quello che si cerca di promuovere oggi qui… è tutta questione di buoni ingredienti, ritrovarsi intorno a un tavolo e conservare uno stile di vita” ha detto la signora Catena.

La conferenza stampa si inserisce in una serie di appuntamenti organizzati questa settimana a Manhattan per rafforzare il legame tra la comunità italo-americana di New York e l'Italia, anche in coincidenza con la visita a New York del sindaco di Napoli Luigi de Magistris che però non ha partecipato all'evento da Rossopomodoro.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenza Di Maggio

Vincenza Di Maggio

È iniziato tutto con un dipinto, Venere e Adone di Tiziano. “Scrivi quello che vedi”, mi disse la mia professoressa di storia dell'arte. E con queste parole accese un fuoco che avrebbe guidato la mia carriera come scrittrice e storica dell'arte. Dopo il Master in History of Art and Archaeology dell'Istituto di Belle Arti della NYU, uno stage al MoMA e collaborazioni con Condé Nast Traveler, The Architect’s Newspaper e INSIDE F&B. Di origini siciliane, sono nata e cresciuta a New York. Quando non scrivo, mi immergo nella vivace scena artistica di Manhattan, divenendo testimone diretto dell'effetto trasformativo che l'arte può avere su una città e viceversa. It started with a painting. It was Titian’s Venus and Adonis. “Write what you see,” my college art history professor said to me. With those four words she ignited a fire within me that would drive my career as a writer, and as an art historian. I graduated with an MA in the History of Art & Archaeology from NYU’s Institute of Fine Arts, and recently completed an internship at MoMA. I have done freelance work for Condé Nast Traveler, The Architect’s Newspaper, and INSIDE F&B. Sicilian in origin, but I was born and raised in New York. When I’m not writing, I’m immersing myself in Manhattan’s vibrant art scene, witnessing first hand the beautifully transformative effect the arts can have on a city.

DELLO STESSO AUTORE

Love in Lake Como: Humanity and the Natural World Living in Harmony

Love in Lake Como: Humanity and the Natural World Living in Harmony

byVincenza Di Maggio
Marlene Luce Tremblay: The Artist Who Brings Ancient Egypt to Florence

Marlene Luce Tremblay: The Artist Who Brings Ancient Egypt to Florence

byVincenza Di Maggio

A PROPOSITO DI...

Tags: Alfonso Pecoraro ScanioInigo LambertinipizzaRossopomodoroUNESCO
Previous Post

Luigi De Magistris a New York: “Caro diario…”

Next Post

Politica & burocrazia (e parassiti) contro i Gal della Sicilia e i ‘casi’ di Enna e Gela

DELLO STESSO AUTORE

From Australia to Ecuador to Italy: Who Are the “Men of New York”?

From Australia to Ecuador to Italy: Who Are the “Men of New York”?

byVincenza Di Maggio
Bo Li Marlene Luce Tremblay

Women of New York: donne di New York, donne di mondo

byVincenza Di Maggio

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Cose mai viste: il M5S finanzia una strada sulla Palermo-Catania

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?