Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 11, 2015
in
Politica
June 11, 2015
0

Cose mai viste: il M5S finanzia una strada sulla Palermo-Catania

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
Time: 4 mins read

Una inziativa più unica che rara. Che, di certo, passerà alla storia della politica siciliana, e non solo. Per la prima volta, infatti, un gruppo di deputati regionali finanzierà con soldi propri la realizzazione di una strada.

Sono i parlamentari siciliani del Movimento 5 Stelle e la strada in questione è quella a ridosso di Caltavuturo, uno dei comuni del palermitano rimasti isolati dopo la chiusura di un tratto dell'autostrada A19 – che collega Palermo e Catania – per il cedimento del pilone del ponte Hymera.

La realizzazione di questo tratto stradale, oltre ad alleggerire i disagi degli abitanti di Caltavuturo, permetterà ai siciliani che fanno la spola fra la Sicilia occidentale e quella orientale di ridurre di almeno cinquanta minuti i tempi di percorrenza attuali. Una volta completata  la strada consentirà, infatti, ai tantissimi automobilisti in marcia sulla A19 di evitare il lungo e tortuosissimo giro da Polizzi, che attualmente li costringe ad “arrampicarsi” sulle montagne  per bypassare il tratto di autostrada interdetto  dopo il crollo del pilone del ponte Himera.

Da metà luglio in poi, chi sarà diretto a Catania da Palermo potrà uscire a Scillato e, attraverso la nuova strada, potrà rientrare a Tremonzelli. Uscita a Tremonzelli e rientro.

La strada in questione, nota come 'regia trazzera', qualche settimana fa era stata recuperata da alcuni cittadini di Caltavuturo, esasperati dall'isolamento cui sono condannati da due mesi, ma può essere percorsa solo da auto fuoristrada.

Caltavuturo

La strada sterrata sistemata dai cittadini di Caltavuturo come si presenta ora

Il progetto per il suo rifacimento e le autorizzazioni già ci sono. I lavori non dovrebbero durare più di un mese e dovrebbero cominciare fra circa 10 giorni. Il  costo è di 300mila euro, soldi che i deputati del Movimento 5 Stelle, come detto, tireranno fuori dalle loro tasche. Arriveranno, cioè, da quella parte di stipendio da parlamentari cui rinunciano ogni mese e che finora è confluita in un fondo per finanziare le piccole e medie imprese.

"Sono passati due mesi dal crollo del pilone sull'autostrada Palermo-Catania e delle ruspe non c'è traccia – ha detto in conferenza stampa il capogruppo all'Ars, Salvatore Siragusa, sottolineando l'inerzia del Governo nazionale che non sembra preoccuparsi più di tanto dei disagi che stanno vivendo i Siciliani (e che si ripercuoteranno sui turisti che arriveranno durante l'estate) e quella del Governo regionale:

"Attraversare la Palermo-Catania – ha aggiunto il deputato M5S- è ormai un incubo. Non c'è nessuno che ancora dice quando partiranno i lavori e quando finiranno, né ancora si è deciso se costruire una bretella o meno. Siamo ancora una volta in mano a un Governo regionale incapace, con Crocetta che lancia lo spot elettorale della Siracusa-Gela, e un Governo nazionale che probabilmente per ora ha altro a cui pensare".

"Come cittadini – ha chiosato Siragusa- abbiamo analizzato la questione e pensato a qualcosa che potesse risolvere il problema. Due imprenditori di Caltavuturo hanno recuperato la vecchia regia trazzera, l'hanno ripristinata utilizzando residui di cava, ma la strada può essere percorsa solo da auto 4X4, mancavano i soldi per metterla in sicurezza. Così raccogliendo l'appello del comitato di Caltavuturo, abbiamo deciso di finanziare l'operazione. Ci sono già le autorizzazioni, c'e' il progetto, mancavano solo i soldi, li metteremo noi con le nostre restituzioni".

conferenza stampa

Al microfono Salvatore Siracusa, alla sua sinistra Sergio Tancredi, a destra, Giorgio Ciaccio

“L’operazione – ha affermato  Giorgio Ciaccio parlando con i giornalisti– è la risposta a chi ci accusa di essere solo protesta. Noi  siamo già forza di governo. Rispondiamo con i fatti all’inerzia dei  governi centrale  e regionale che ancora cincischiano vergognosamente mentre l’economia isolana muore giornalmente. Ancora non c’è nemmeno l’ombra delle ruspe che dovrebbero realizzare la bretella. Qui si rischia di vedere passare invano non solo l’estate, ma anche l’autunno  e, probabilmente, pure l’inverno. A chi fa finta di non vederlo ricordiamo che con i nostri soldi abbiamo finanziato circa oltre 30 imprese con il microcredito, che è ormai una consolidata realtà, e che abbiamo avviato il nuovo progetto, ‘Polmoni urbani’, per la rinascita dei centro storici”.

I deputati del M5S  non daranno i 300 mila euro  direttamente al Comune di Caltavuturo, ma "sarà fatto un protocollo d'intesa con il comitato cittadino, che ha lanciato l'appello, e le ditte che hanno cominciato a fare questa operazione".

I parlamentari del Movimento di Beppe Grillo hanno quindi lanciato un appello anche ai deputati degli altri partiti affinché si rendano protagonisti di inziativi simili:

"Sfidiamo i deputati dell’Ars – ha dichiarato Sergio Tancredi- ancora una volta a contribuire e a non voltarsi come sempre dall'altro lato. Siamo in 90, basterebbe mettere poco più di tremila euro a testa per finanziare l’intera operazione e potere dire che la strada è un regalo dell’Ars ai siciliani. Aspettiamo, ma siamo sicuri che ancora una volta il nostro appello non sortirà alcun effetto”.

Campa cavallo…

Assesgno

La consegna dell’assegno ai cittadini di Caltavuturo

Come è ovvio, la notizia è stata accolta con entusiasmo a Caltavuturo, dove, accanto al sindaco e ad alcuni deputati dell'Ars, collegati in streaming con la sala stampa di Palazzo Reale (sede dell'Assemblea regionale, ovvero il Parlamento dell'Isola), si sono radunati tantissimi cittadini cui è stato consegnato un simbolico mega assegno di 300 mila euro che i deputati hanno srotolato sul punto dove nascerà la strada.

“Crocetta, Renzi e le istituzioni – ha detto il deputato Giancarlo Cancelleri  che ha preso parte alla cerimonia di consegna dell'assegno– si sono mostrati incapaci di fronte a questa emergenza, i loro tempi di intervento sono biblici, troppo lunghi per una terra che ha bisogno di azioni concrete, ora e subito. I cittadini oggi si sono fatti Stato grazie alla restituzione dei nostri stipendi . L'abbiamo fatto e lo rifaremo ancora, perché il nostro impegno è davvero al servizio della collettività”.

 

:

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Mafia: trovato e perquisito il covo di Messina Denaro

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: A19Antonella SferrazzaCaltavuturocrollo viadotto Hymeracrollo viadotto Palermo- CataniaM5SM5S finanzia strada su A19Movimento 5 Stelle finanzia strada CaltavuturoSicilia
Previous Post

The Art of Making Pizza? It’s a World Heritage Item to Be Added to UNESCO’s list

Next Post

Uranio impoverito: le famiglie dei militari deceduti pignorano i beni del Ministero della Difesa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

byLuciana Capretti
Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York

New York

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York
Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

byFabio Finotti

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post

Palermo, nel nome degli appalti ferroviari vanno giù gli alberi di Piazza Politeama

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?