Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 27, 2015
in
Primo Piano
May 27, 2015
0

Il processo per la strage di piazza della Loggia e l’ennesima strage di diritto

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 2 mins read

Sono tanti, quarant’anni, com’è noto è più o meno il “cammin di mezza vita”. Il 28 maggio di quarantuno anni fa, a Brescia, a piazza della Loggia esplode un ordigno che provoca una strage: otto i morti, 102 i feriti. Con la strage di Milano a piazza Fontana del dicembre 1969, a quella del treno Italicus dell’agosto 1974 e la strage alla stazione di Bologna dell’agosto 1980, uno degli attentati più gravi dell’Italia repubblicana. A Brescia quel giorno, c’è un comizio del sindacato; la piazza è piena di gente. Ed esplode la bomba. Per destabilizzare, si dice. In realtà quello, come gli altri attentati, serve a puntellare, a consolidare l’esistente, che viene messo in discussione.

A Milano, per quella strage, 41 anni dopo, si celebra un processo. L’ennesimo. Imputati un estremista di destra, l’ottantenne Carlo Maria Maggi, e un informatore dell’allora servizio segreto SID, Maurizio Tramonte. Ultimo atto, per ora, di una sconcertante vicenda processuale.

Quarantun anni che hanno visto passare tre inchieste differenti, ognuna delle quali ha generato processi finora conclusi tutti con proscioglimenti e assoluzioni per mancanza di prove. Si comincia cinque anni dopo la strage, nel giugno 1979: i giudici della Corte d'assise di Brescia condannano all'ergastolo il neofascista Ermanno Buzzi e a dieci anni Angelino Papa, mentre assolvono gran parte delle 16 persone inizialmente incriminate.

Il 2 marzo 1982 i giudici della Corte d'Assise d'Appello di Brescia assolvono tutti gli imputati.

Il 23 marzo 1984 si apre un’inchiesta bis, tre gli imputati neo-fascisti imputati.

Il 30 novembre 1984 la Cassazione annulla la sentenza di appello e dispone un nuovo processo.

Il 20 aprile 1985 la Corte di Assise di Appello di Venezia assolve nuovamente tutti gli imputati.

Il 23 maggio 1987 l’inchiesta-bis aperta tre anni prima approda in aula. Tutti gli imputati vengono assolti.

Il 25 settembre 1987 la Cassazione conferma la sentenza assolutoria dei giudici della Corte d'Appello di Venezia.

Il 10 marzo 1989 la Corte d'assise d'appello di Brescia assolve, con formula piena, gli imputati dell’inchiesta bis già assolti in primo grado.

Il 3 novembre 1989 la Cassazione conferma le precedenti assoluzioni degli imputati dell’inchiesta bis.

Nel 1993 prosciolti gli ultimi imputati dell’inchiesta bis; e se ne apre una terza nei confronti di alcuni estremisti di destra e persone legate ai servizi segreti.

Nel novembre 2010 i giudici della Corte d'assise di Brescia li assolvono.

Aprile 2012 la Corte d'Assise d'Appello conferma le assoluzioni.

Febbraio 2014, la Cassazione annulla la sentenza di assoluzione e dispone un nuovo processo. Quello che si sta celebrando.

Giulietta Banzi Bazoli, 34 anni, insegnante; Livia Bottardi, 32 anni, insegnante; Clementina Calzari, 31 anni, insegnante; Euplo Natali, 69 anni, pensionato, ex partigiano; Luigi Pinto, 25 anni, insegnante; Bruno Talenti, 56 anni, operaio; Alberto Trebeschi, 37 anni, insegnante; Vittorio Zambarda, 60 anni, operaio; 102 feriti e le loro famiglie attendono, da quarantun anni di sapere chi ha messo quella bomba, chi ha ordinato di collocarla e di farla esplodere e chi ha coperto e protetto per tutto questo tempo gli assassini. Anche questo dover attendere, è strage di diritto, di legalità; anche questo non sapere pur sapendo, è diritto negato alla conoscenza. Al diritto di tutti al diritto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

L’atomo inquieto di Mimmo Gangemi

L’atomo inquieto di Mimmo Gangemi

byValter Vecellio
Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: anni di piombodiritto italianogiustizia italianaprocessisistema giuridico italianostrage di Bresciastrage di piazza della Loggiastragismo
Previous Post

Dopo New York, Leonardo torna a Milano

Next Post

La rivelazione di Wikileaks: l’Unione europea prepara l’attacco alla Libia. La Sicilia sarà in prima fila?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Emanuela Orlandi: le “rivelazioni” su Wojtyla sanno di ennesimo depistaggio

Emanuela Orlandi: le “rivelazioni” su Wojtyla sanno di ennesimo depistaggio

byValter Vecellio
La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

byValter Vecellio

Latest News

Tajani, ascoltiamo le opposizioni, le riforme si fanno insieme

Tajani a Washington: incontri con Blinken, FMI e i leader a Capitol Hill

byLa Voce di New York
Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

byLa Voce di New York

New York

Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

byLa Voce di New York
Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post

Elezioni ad Agrigento: alla ricerca del nuovo sindaco nella città dell’inciucio tra Pd e Forza Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?