Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 15, 2015
in
Primo Piano
May 15, 2015
0

EXPO 2015: Viaggio a Palazzo Italia

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Nella foto, il Palazzo Italia dell'EXPO di Milano

Nella foto, il Palazzo Italia dell'EXPO di Milano

Time: 4 mins read

Partiamo dall'inizio. Si percorre un chilometro netto sul decumano, all'incrocio con il cardo si svolta a sinistra ed ecco Palazzo Italia. Le vie, ricordiamolo, riprendono i nomi della disposizione viaria romana, il decumano nella direzione ovest-est e il cardo nord-sud. Affianco, ma più a nord il simbolo di Expo: l'albero della vita.

L'Italia non è solo Palazzo Italia. Me la ritrovo spesso "addosso" sotto forma di due grandi sedie fintamente impagliate di spaghetti. Me la ricorda una Madonna, lassù, altissima, come a controllare che tutto vada bene. Me la ricordano Carabinieri e Polizia, insieme in mirabile armonia, e menù che strizzano l'occhio alla gastronomia italiana, seppur italiani non solo. Come quel gelato alla vodka, dispensato al padiglione Bielorussia, dal quale mi allontano non appena letti gli ingredienti: ne va del mio lavoro.

Ma veniamo al nostro padiglione. L'attesa, ci dicono, è di circa quindici minuti. In tutto, compresa la visita, mezzora. Alla fine ci vuole quasi un'ora, la fila è lunga e non posso non soffermarmi su certe situazioni. Dal punto di vista architettonico molto si è detto:

PI 2

Nella foto, un’immagine dell’interno del padiglione italiano

l'edificio bianco e luminoso è una mescolanza di cemento e vetro disposti con grande leggerezza, progettato da Michele De Lucchi. Per un momento, illusorio e troppo precipitoso, ho avuto la sensazione di essere a Potsdamer Platz, la famosa piazza di Berlino. È stato un attimo; il tempo di ricordare che anche quella fu disegnata da un italiano, Renzo Piano. Sensibilità italica? Può darsi, ma il giudizio resta comunque frettoloso.

Sotto il padiglione si possono vedere tre video che proiettano le immagini di tre mercati nelle piazze di Roma, Venezia e Palermo. Convivenza tra modernità e tradizione.

Saliti tramite una scala si giunge ad una sala introdotta dalla scritta “La potenza del saper fare”: Venti personaggi dell’eccellenza italiana, suddivisi per regione, raccontano la loro storia e le ragioni del loro successo. Poi si entra nella stanza del caos. La scritta questa volta è “Crescita senza regole”. Non voglio svelare troppo di quanto si prova in quella stanza, diciamo solo che rimane più un fatto simbolico. Usciti, ventuno schermi riportano le immagini di tremendi disastri ambientali che hanno colpito le regioni italiane anche per colpa della negligenza e dell’irresponsabilità degli uomini. Poi ecco “La potenza della bellezza”: giochi di specchi riflettono ovunque – sotto i piedi, sopra la testa, di fianco – immagini della bellezza italica: paesaggi, opere d’arte, chiese. È il tuttotondo della bellezza che avvolge quotidianamente chi vive in Italia.

Si prosegue con la Vucciria di Guttuso che ci aspetta alla fine di un corridoio prima di immergerci nella sala delle invenzioni in cui ogni regione propone una sua risposta ai problemi posti dal tema di Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita. E qui viene fuori tutta la genialità italica. È, a mio avviso, il momento più accattivante del percorso. Semplicità e genio si uniscono, caratterizzando la nostra identità: una creatività unica intrisa di pragmatismo. Ecco, allora, il pecorino a impatto zero firmato Calabria, i funghi dai fondi del caffè, dalla Basilicata, il filo d’arancia dalla Sicilia (tessuti ricavati dalla buccia d'arancia), i fichi dei miracoli pugliesi, con le loro proprietà ancora da studiare e sviluppare, e poi lo zafferano curativo abruzzese ed ancora i pomodori su Marte, nuovi sviluppi della coltivazione laziale nello spazio o nel profondo del mare, come il basilico dell’orto di Nemo ligure. Dal Piemonte un sistema per scindere facilmente dall’acqua sostanze inquinanti e radioattive.

PI 3

Il plastico “Un mondo senza l’Italia” che mostra il Mediterraneo senza la penisola

Tra le altre cosa da segnalare la stanza #WorldWithoutItaly che racconta che mondo sarebbe senza l’Italia. Un Mar Mediterraneo come un grande lago, non più tagliato in due dall'Italia, è raffigurato in un plastico. Video installazioni raccontano attraverso le parole di architetti, chef, studenti non italiani quanto la cultura italiana sia presente nel loro mestiere e nella loro vita.

E altro ancora che non sveliamo. Chiediamo qualche impressione a chi ha appena visitato il padiglione, soprattutto agli stranieri. Il giudizio è positivo e all’altezza della aspettative. Lo definiscono creativo, innovativo, emozionante, luminoso, un insieme grandioso, seppur molto autoreferenziale.

Il giudizio, tuttavia, non è definitivo. Va comparato con gli altri padiglioni, che non mancherò di visitare alla prossima occasione. Siamo al viaggio numero uno dentro Expo 2015, ne seguiranno altri.

Ad un primo sguardo, tra apocalittici e integrati di Expo, molto dipende dal tipo di utilizzo che si vuole farne. L'Expo sembra valido per divertirsi, svagarsi, imparare qualcosa di nuovo, meno per dare risposte al tema della sostenibilità alimentare al centro di questa edizione.

Più che un Lunapark mi sembra un Terrapark, parco terreste con in mostra desideri, vizi e pregi degli esseri umani contemporanei.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Expo 2015Michele De LucchiPalazzo Italiasostenibilità alimentare
Previous Post

In difesa della sperimentazione animale, contro le vuote ideologie

Next Post

L’Italia fa affari con Putin? Allora la Polonia si compra i missili

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

For Italy Is Putin Strictly Business? Then Poland Shops for the Best Missiles

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?