Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 15, 2015
in
Primo Piano
April 15, 2015
0

Caso Contrada: quel sonoro ceffone che da Strasburgo arriva alla giustizia italiana

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 4 mins read

Lo chiameranno “caso Contrada”. No, non è “il caso Contrada”; è qualcosa di molto peggio, e di assai più grave. E’ il ceffone più sonoro che la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) poteva dare alla giustizia italiana. Una cosa che dovrebbe far riflettere, e tutti noi dovremmo seriamente interrogarci per capire dove siamo arrivati, e come è stato possibile arrivare dove siamo.

La CEDU, chiamata ad esprimersi sulla vicenda di Bruno Contrada, ha stabilito che non andava condannato. No, anzi: che non poteva essere condannato.

Contrada, vale la pena di ricordarlo, è quell’alto funzionario del servizio segreto civile italiano che alla vigilia del Natale del 1992 viene arrestato. Lo accusano una caterva di “pentiti”, dicono che ha favorito la latitanza di Totò Riina, che ha fatto favori ai boss di Cosa Nostra palermitana dando loro notizie riservate e facendo loro “soffiate”; dicono che è colluso con la mafia, l’uomo della mafia dentro lo Stato.. Non mafioso vero e proprio, un “esterno”; e infatti gli danno, come imputazione, proprio il concorso esterno in associazione mafiosa. Per questo reato Contrada viene condannato pesantemente, in primo grado. In Appello viene però assolto. La Cassazione stabilisce che il processo va rifatto. L’Appello questa volta lo condanna; la Cassazione ratifica. Contrada si fa la sua brava galera, anni e anni in cella nel carcere militare al Celio; poi, date le sue precarie condizioni di salute, agli arresti domiciliari. Li fa tutti. Si protesta innocente, naturalmente. Sul fatto che sia colpevole in parecchi avanzano dubbi, ma insomma la condanna c’è. Conta poco che praticamente tutti i capi della polizia siano andati in aula a difenderlo, i giudici credono ai “pentiti”, alla pubblica accusa, non ai testi prodotti dalla difesa. Poi, figuriamoci, può anche essere che Contrada sia colpevole di qualcosa: opera a Palermo; lo Stato di cui è funzionario gli chiede di capire cosa fanno e vogliono fare i mafiosi. E’ evidente che un dirigente dei servizi segreti a caccia di “notizie” le va a prenderle da chi queste “notizie” le ha; ed essendo “notizie” di mafia non si va dalla gente rispettabile, si bazzicano i malavitosi. E’ evidente che chi ha le “notizie” le fornisce non per farti un favore, in cambio vuole qualcosa. E’ una “trattativa”, se vogliamo; come fanno tutti i poliziotti del mondo: per catturare uno spacciatore di droga magari chiudono un occhio sul magnaccia; e un “pentito” pluriassassino viene lasciato libero, se ne fa catturare cinquanta come lui… Non è bello, ma succede; improbabile che Contrada non si sia sporcato le mani, come avrebbe potuto non farlo? Impossibile che quelli come Contrada non lo facciano, fa parte del loro lavoro… si va sulla fiducia, e si finge di non sapere. Avrà sicuramente messo le mani nella melma, ma certo che se le sarà sporcate. E’ questione di misura; forse Contrada è andato troppo in là. Oppure no, si è mantenuto entro i “limiti”; ed è vittima, come lui continua a dire, di gente che gliel’hanno giurata, volevano fargliela pagare proprio per quello che ha fatto, perché smettesse di farlo. Non sarebbe la prima volta che un “pentito” racconta balle, imbeccato da qualcuno,  e viene creduto ugualmente.

Ma qui di Contrada, se sia colpevole o innocente, interessa relativamente. Qui interessa che Contrada sia stato condannato per “concorso esterno di associazione mafiosa”. Un “concorso” che si sarebbe consumato nello spazio di una decina d’anni, quelli tra il 1979 e il 1988. Un reato grave, quello del “concorso mafioso”; com’è che la CEDU ha di che ridire? Perché, obietta la Corte, all’epoca dei fatti il reato “non era sufficientemente chiaro”. Che significa che non era “sufficientemente chiaro”? Significa che il reato di “concorso esterno in associazione mafiosa” è il risultato di un’ evoluzione della giurisprudenza iniziata verso la fine degli anni ’80 e consolidatasi nel 1994, e che quindi “la legge non era sufficientemente chiara e prevedibile per Contrada nel momento in cui avrebbe commesso i fatti contestatigli”. 

In parole povere: la Corte ricorda il principio che non può esserci condanna, se non c’è una legge che prevede quella fattispecie di reato; e, se il “concorso esterno in associazione mafiosa nasce” da “un’evoluzione della giurisprudenza italiana posteriore” all’epoca in cui i fatti sarebbero stati commessi, come si fa a condannare qualcuno che quelle cose le avrà pur fatte, ma non erano ancora punibili? La Corte ci dice che la legge non può essere retroattiva; ed è per questo Contrada non poteva essere condannato; che se si voleva condannarlo per quei fatti che si crede abbia commesso tra il 1979 e 1988, altri capi di imputazione gli andavano appioppati. Insomma. 

Per capirlo, per saperlo, non c’era bisogno di scomodare Strasburgo; bastava prendere la Costituzione italiana, sfogliarla fino all’articolo 25, il secondo capoverso: “…Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso”. Nessuno, significa nessuno. Neanche Contrada. Che però è stato ugualmente condannato; ed è stato condannato in primo grado. Poi quando in secondo grado l’hanno assolto, la Cassazione ha detto che no, non andava bene, bisognava rifare il processo; e quando hanno rifatto il processo, questa volta l’hanno condannato; e questa volta la Cassazione ha detto che andava bene. Cinque corti di giustizia, e nessuna che abbia detto: ma il reato di cui viene accusato Contrada, quando si dice che lo abbia stato fatto, non era reato; e allora che lo processiamo a fare, come lo possiamo processare? Signori Pubblici ministeri formulate altri capi di imputazione e ne riparliamo. Nessuna di quelle cinque corti lo ha detto. Si è dovuto attendere che lo dicesse la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, ventitré anni dopo.

Il ceffone è in undici parole che cadono pesanti come piombo: i tribunali italiani, testuale, «non hanno esaminato approfonditamente la questione della non retroattività della legge».

L’Italia, diceva amaro Leonardo Sciascia, non è la culla del diritto, piuttosto ne è la bara. Da Strasburgo è arrivata la conferma. 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: anti mafiaBruno ContradaCorte europeadiritti umanigiustiziamafiamagistratimagistraturaStrasburgo
Previous Post

Street Art, da New York a Roma verso il risanamento urbano

Next Post

Fight for 15 guardando al voto del 2016

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Terzo giorno del processo a Sean ‘Diddy’ Combs: Cassie fa calare il silenzio in aula

byDania Ceragioli
Cannes, Halle Berry vittima del dress code: ho dovuto cambiare abito

Cannes, Halle Berry vittima del dress code: ho dovuto cambiare abito

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Palermo e i poveri: cassonetti di rifiuti presi d’assalto e le ‘anime’ delle biciclette rubate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?