Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 21, 2015
in
Primo Piano
February 21, 2015
0

Tutto da rifare: la telefonata di Lotito e l’esempio di Bartali

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Gino Bartali 1950. Foto: autore sconosciuto, con licenza Pubblico dominio tramite Wikipedia

Gino Bartali 1950. Foto: autore sconosciuto, con licenza Pubblico dominio tramite Wikipedia

Time: 3 mins read

 

Contenuti e toni della telefonata tra il consigliere Federcalcio Claudio Lotito e il direttore generale dell’Ischia IsolaVerde, Pino Iodice, “rubata” e in rete dalla settimana scorsa, confermano che lo sport italiano, in particolare il calcio, ha bisogno di uomini nuovi che non entrino nel mondo delle competizioni sportive solo per arricchirsi e fare carriera. Non è Lotito a preoccupare, personaggio pittoresco e da anni virtualmente bruciato nella sua piazza di nascita, la Lazio calcio, ma il sistema di potere che le sue parole illustrano e che ha di recente piazzato al vertice il razzista e bananiero Tavecchio. Lo sport autentico è quello della fatica e del sudore, della competizione non truccata da droghe e scommesse, del tifo non violento e innamorato dei campioni, non quello dei pacchetti finanziari e dei consensi elettorali nelle federazioni e nella politica.

La gente comune, e i tifosi che esprime, guardano con ammirazione a un Carpi o a un Frosinone che, espressione di piccole realtà locali, imprenditoriali e culturali, aspirano legittimamente a battersi con più grandi e ricchi club. Per Lotito, e il ceto dirigente che rappresenta, i due non frutterebbero abbastanza in diritti televisivi e marketing di immagine e quindi la loro promozione nella massima serie comporterebbe danni all’equilibrio del sistema finanziario che gira intorno al pallone. Affermazione che potrebbe essere contestata anche sotto il profilo finanziario, visto che le belle favole, persino nello sport, vendono, eccome!

Per la cura dei mali a volte soccorrono la medicina tradizionale e i decotti della nonna. La coerenza sportiva di un personaggio come Gino Bartali, sudore, fatica ed onestà sempre e comunque, potrebbe dire molto agli attuali signori dello sport italiano, magari partendo dal bel libro Un cuore in fuga che Oliviero Beha ha mandato in stampa da Piemme qualche mese fa, nel centenario della nascita del conterraneo campione fiorentino. Al centro delle quasi duecentosettanta pagine fitte di storia e aneddotica, e dei giudizi dai quali uno come Beha non riesce mai a stare lontano, due episodi che la dicono lunga su come moralità personale e autentico professionismo debbano e possano fondersi, nel ciclismo come in ogni altra disciplina sportiva.

Il primo accade nel 1943. È inverno e Bartali si allena su e giù per le strade che collegano Firenze ad Umbria e Nord Italia. In realtà sta salvando più di ottocento esistenze, quelle di ebrei in fuga dal nazi-fascismo ai quali procura documenti falsi, occultati nei tubi del sellino e del manubrio. Il campione si fa staffetta della speranza di vita per sconosciuti garantiti dalla rete clandestina Delasem e rischia la propria: “Se ti scoprono, ti fucilano”, gli ha detto con onestà il cardinale Dalla Costa che, da cristiano a cristiano, gli ha affidato la missione clandestina. Israele, per questo, proclamerà Bartali, decenni dopo, giusto tra le nazioni, ricordandolo nel Yad Vashem di Gerusalemme.

Il secondo episodio è dell’estate 1948. L’Italia è sotto choc per il tentato assassinio del leader comunista Togliatti. De Gasperi chiama al telefono il Gino nazionale che sta correndo in Francia il Tour e, al quasi quarantenne, implora la vittoria che rabbonisca gli animi pronti agli scontri di piazza. Il ciclista vince sull’Izoard ghiacciato ed evita al paese la guerra civile.

Beha restituisce a Bartali molte cose che il personaggio, schivo, non amava far trapelare, convinto che il bene s’ha da fare senza raccontarlo in giro. Una frase che il campione pronunciava quando sbagliava corsa, vale oggi per i nostri dirigenti sportivi: “L’è tutto sbagliato, l’è tutto da rifare!”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

“Donne da un altro pianeta”, le tirannosaure di Ono Miyuki

“Donne da un altro pianeta”, le tirannosaure di Ono Miyuki

byLuigi Troiani
Vivere con i genitori: molti giovani americani non se ne vergognano più

Michael Freeden: “Non possiamo non dirci liberali”

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Bartalicalcio italianoClaudio LotitoFedercalcioGino BartaliOliviero Behasportsport italiano
Previous Post

Hooligan, luoghi comuni e potere

Next Post

La luce di Roma

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Claudio Pagliara: “La tempesta perfetta” fra Cina e Stati Uniti

Claudio Pagliara: “La tempesta perfetta” fra Cina e Stati Uniti

byLuigi Troiani
Paolo Pizzo: anche i campioni dello sport non sono supereroi ma esseri umani

Paolo Pizzo: anche i campioni dello sport non sono supereroi ma esseri umani

byLuigi Troiani

Latest News

Zelensky, ‘Ue non attenda la fine delle turbolenze in Usa’

Quella in Ucraina è una guerra ormai dimenticata

byValter Vecellio
La solita beffa Real: Napoli bravo ma ingenuo e sfortunato 

La solita beffa Real: Napoli bravo ma ingenuo e sfortunato 

byAntonio Giordano e Giuseppe Manzo

New York

Trump,oggi il partito al potere arresta il principale oppositore

Arrestato a New York un indiano: preparava l’omicidio di un cittadino americano

byAlessandro D'Ercole
NYC Football Club Sets a New Standard with Eco-Friendly Stadium

NYC Football Club Sets a New Standard with Eco-Friendly Stadium

byGiacomo Ferragamo

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
La mostra Sculpture in the age of Donatello al MOBIA fino al 14 giugno

Cattedrali italiane in visita a New York, Donatello incluso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?