Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 19, 2015
in
Primo Piano
January 19, 2015
0

Chiamatela Legge di Stabilità una legge che dà il via libera agli sfratti…

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

Varata a dicembre, si chiama Legge di Stabilità. Ma di quale stabilità?? Di quella che accompagna la vita di Lorsignori ai quali nulla interessa delle sorti degli italiani colpiti da una crisi addirittura peggiore di quella di fine Ottocento con mezza Sicilia, mezza Milano, Polesine e Friuli, Garfagnana e Cilento ridotti alla fame?

Oggi nelle vie e nelle piazze d’Italia non sfreccia nessun Generale Bava Beccaris in groppa a un destriero bianco come la neve. Eppure le “legnate” si sentono, le si subiscono giorno per giorno poiché “questa” Italia appare dimentica delle necessità dei meno fortunati; delle sacrosante esigenze dei meno fortunati.

Qui non tiriamo di fioretto… Non si cerchi nel titolare di questa rubrica il “fine dicitore”. Non gli si chieda “pacatezza”. La pacatezza oramai è un lusso che la maggioranza degli italiani non si può permettere. Non si può chiedere “comprensione” a chi comprensione non riceve in questo Paese senza guida da oltre vent’anni, sempre più esposto agli appetiti di individui insaziabili, insolenti, egocentrici; in questo Paese che “non” si trova sull’orlo del baratro: nel baratro c’è già finito e sono stati in parecchi, di destra, centro, sinistra, a scaraventarvelo. Tutti genuflessi al cospetto dell’alta finanza, delle banche.

Chiamatela Legge di Stabilità una legge in cui non è prevista la proroga del blocco degli sfratti, poiché di questo si tratta nel già desolante panorama dell’Italia d’oggigiorno.

Secondo fonti ufficiali, sono almeno 50.000 (70.000, secondo altre fonti) le famiglie italiane che trascinano la propria vita nell’incubo dello sfratto, dello sfratto in molti casi imminente. Palazzi interi vuoti (a Roma, Milano, Napoli), appartamenti disabitati, trovarne i proprietari non sempre è facile in un Paese come il nostro in cui ormai tutto o quasi tutto appare fuori controllo: in numerose città, entrare al Catasto può voler dire finire in un dèdalo che disorienta, smarrisce, esaspera. Di chi le responsabilità? Pia illusione sperare di poterlo sapere: non lo si saprà mai. Ma a Lorsignori neanche questo importa.

Nessuna attenzione è stata prestata oggi alle centinaia di dimostranti che sostavano di fronte agli uffici delle Anagrafe, a Roma, a pochi passi da Piazza Venezia, dal Campidoglio. Non un cronista, non una squadra della TV, nulla. Il vuoto intorno a cittadini dinanzi ai quali si mostra lo spettro della vita all’addiaccio, del dolore di “non saper” garantire un tetto ai figli, ai figlioletti, alle figliolette spaurite, incredule; amaramente lontane dalla cameretta colorata…

Dice che gran parte delle famiglie sotto sfratto sono famiglie morose e quindi si meritano il colpo di scure che presto s’abbatterà su di loro. Sfido che lo sono: licenziamenti indiscriminati, mancato rinnovo dei famigerati contratti a tempo determinato, il brusco abbassamento del tenore di vita che riguarda milioni di italiani, tutto questo ha creato una situazione di alta drammaticità, ha spianato il terreno alle ansie, alle angosce, all’avvilimento, all’umiliazione; ha incrementato di parecchio il numero dei “nuovi poveri”, figura umana, sociale, morale nata all’incirca una quindicina di anni fa e ignorata da quanti lanciavano la “moda”, sfrenata, del banchetto indecente, del gozzoviglio osceno, del divertimento ostentato.

“Se pago l’affitto, mangio una sola volta al giorno, e magari nemmeno una sola volta al giorno”, ci ha confessato l’altroieri una romana sulla cinquantina, assai dignitosa, ben educata, all’uscita di un bar nel rione Ostiense, a pochi passi dalla Piramide Cestia. Una donna che perse il lavoro due anni fa e che con un marito invalido a carico, ogni mattina va a pulire il sudicio altrui nelle case dell’Ostiense, di San Paolo, dell’Aventino. Una romana diplomata al Liceo Classico “Visconti”, col “Parini” di Milano e il “Dante” di Firenze, uno dei migliori d’Italia. Ecco, care lettrici e cari lettori: l’Italia d’oggi è fatta ‘anche’ così. Conosco altre romane come la signora che in un giorno di luglio ormai lontano, tornò raggiante a casa con la solenne licenza classica.

Ma ci si può fidare d’un governo che non prende coscienza di un’emergenza-sfratti come questa?? “Emergenza”?! “Quale emergenza”?, sembra domandare, con strafottenza, il molto sopravvalutato Governo Renzi. C’eravamo sbagliati, cari, illustri governanti che in modo nobilmente disinteressato dedicate così tante energie e così tanto tempo all’aspra lotta in difesa dei diritti dei cittadini e perciò chiediamo umilmente scusa, presentandoci col capo cosparso di cenere… Già, l’emergenza non c’è! Essa s’agita soltanto nella mente dei disfattisti, dei pessimisti, dei bastian contrari.

Questione complessa, questione urgente, questa della casa. Non sfuggano quindi nemmeno le necessità di proprietari di immobili per i quali, ora come ora, la riscossione mensile dell’affitto rappresenta, sissignori, l’àncora di salvezza; quanto meno rappresenta la possibilità d’arrivare alla fine del mese, di pagare le esose bollette della luce elettrica, del riscaldamento invernale; le tariffe dei voraci servizi di nettezza urbana comunali. E le tasse… Le tasse che, a dispetto di “promesse” e “proclami”, non s’abbassano.

È spaventoso che nell’àmbito del Governo tutto questo, a quanto ci risulta, passi inosservato; non susciti interessamento, compassione. Abbiamo allevato generazioni di opportunisti, di individualisti. Di commedianti e imbonitori. Di propagandisti, di padreterni, di lacchè e scherani dei padreterni. Esplode la questione-casa, l’Italia si sgretola nel dissesto idrogeologico, l’euro fa salire i prezzi. Ma tutto questo non è degno d’attenzione, no. S’ha ben altro cui pensare! Che non ci venga recato disturbo!

Eccolo, quindi, un governo senz’anima. Un governo al quale è estraneo il concetto di bene pubblico. Un governo di “vincenti” i quali non possono certo impietosirsi per i “perdenti”…

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: casacrisiGoverno Renzilegge di stabilitànuovi poveripovertàquestione abitativasfratti
Previous Post

Lettera aperta al Prof. Paolo Balboni sul “lusso” della lingua italiana

Next Post

Turisti senza il senso del bello

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Bandiera Americana a Capitol Hill / Ansa

Scontro alla Camera sulla Nomina del Nuovo Cappellano

byLuna Goletti
Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

State of the Union 2015: l'importanza del superfluo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?