Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 26, 2014
in
Primo Piano
December 26, 2014
0

In Italia l’eccezione diventa regola tranne che per Totò Cuffaro

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 4 mins read

Tutti gli ex parlamentari italiani condannati, anche per reati legati alla mafia, percepiscono il vitalizio parlamentare, che non è mai inferiore a 4 mila euro al mese. Tutti tranne uno: Salvatore ‘Totò’ Cuffaro, ex presidente della Regione siciliana ed ex senatore della Repubblica e ora in carcere dopo la condanna definitiva per aver favorito la mafia. Quello che succede sembra incredibile, ma è vero. C’è una legge – per la precisione, l’articolo 28 del Codice penale, richiamato espressamente dall’Avvocatura dello Stato – che dovrebbe essere applicata per tutti gli ex parlamentari condannati in via definitiva. E invece, con la connivenza di Montecitorio e Palazzo Madama – sedi, rispettivamente, della Camera dei deputati e del Senato – questa legge non viene applicata. Tranne che per un solo caso: per Cuffaro. Ma andiamo per ordine. 

Ai lettori che vivono in America questa storia sembrerà assurda. Invece, come forse avrebbe detto Leonardo Sciascia, è una storia italiana. Vediamo come si sono svolti – e come continuano a svolgersi – i fatti.

Un paio di mesi fa si scopre che l’Assemblea regionale siciliana – cioè il Parlamento dell’Isola (la Sicilia, come scriviamo spesso, è una delle cinque Regioni autonome d’Italia ed ha un proprio Parlamento) – eroga a Totò Cuffaro, ex presidente della Regione e, quindi, ex parlamentare regionale un vitalizio di circa 4 mila euro al mese. Improvvisamente tutti cominciano a stracciarsi le vesti: che vergogna, erogare a Cuffaro, condannato a sette anni di carcere per favoreggiamento alla mafia, un vitalizio di 4 mila euro al mese! A nulla serve ricordare che lo prevede la legge. Lo sdegno diventa nazionale. Tanti commentatori del Belpaese, dalle Alpi alla Sicilia, chiedono a gran voce di sospendere subito il vitalizio al condannato Cuffaro. 

Ribadiamo: il vitalizio è previsto da una legge. E non si può conculcare un diritto a un cittadino, anche se condannato. Bisogna cambiare la legge. O chiedere un parere a una fonte giuridica autorevole. Così il presidente del Parlamento siciliano, Giovanni Ardizzone, chiede un parere all’Avvocatura dello Stato. La risposta di una delle massime autorità giuridiche italiane è tranciante: la legge che impedisce di erogare i vitalizi non soltanto a Cuffaro, ma a tutti gli ex parlamentari condannati c’è già: è l’articolo 28 del Codice penale. La precisazione dell’Avvocatura dello Stato, come direbbero i tecnici del Diritto, è piuttosto restrittiva. Ma è un parere autorevole che va rispettato. 

Sulla base di questo parere il presidente del Parlamento siciliano sospende subito l’erogazione del vitalizio a Cuffaro. E trasmette lo stesso parere al presidente del Senato, Piero Grasso, e alla presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini. Questo perché il parere espresso dall’Avvocatura dello Stato riguarda tutti gli ex parlamentari condannati in via definitiva, che tra Senato e Camera sono tantissimi, forse addirittura centinaia!

Tutto questo succede alcuni mesi fa. Dopo di che, il silenzio. Rotto soltanto qualche giorno fa dal presidente del Parlamento siciliano, Ardizzone, che, durante la tradizionale conferenza stampa di Natale, ricorda che la Sicilia si è subito adeguata al parere dell’Avvocatura dello Stato. “Ho trasmesso il parere al Senato e alla Camera dei deputati, ma non ho ancora visto nulla”, dice Ardizzone rispondendo a un giornalista (cioè a chi scrive) che gli chiede se ha inviato il parere al presidente Grasso e alla presidente Boldrini. 

Insomma, scopriamo così che, in Italia, l’unico ex parlamentare condannato in via definitiva al quale hanno tolto il vitalizio è Cuffaro. Mentre tutti gli altri ex parlamentari continuano a percepirlo. Il tutto nel più religioso dei silenzi. 

Il caso più eclatante è quello di Silvio Berlusconi, condannato e messo fuori dal Parlamento, che continua a percepire un’indennità mensile di circa 8 mila euro al mese (chissà, magari ci farà un servizio Striscia la notizia…). Ma c’è anche il caso di Marcello Dell’Utri, ex senatore di Forza Italia, condannato per mafia, anche lui titolare di un lauto vitalizio parlamentare. L’elenco potrebbe continuare con decine, forse con centinaia di ex parlamentari condannati con sentenze passate in giudicato. Per tutti questi signori, ancora oggi, c’è, ogni mese, un bel vitalizio parlamentare. Il tutto mentre la grande stampa italiana, che si ‘scandalizzava’ per il vitalizio di Cuffaro, adesso non si ‘scandalizza’ più… 

Che dicono di tutto questo Piero Grasso e Laura Boldrini? Sarebbe interessante saperlo. Il primo, addirittura, è un magistrato che non dovrebbe avere alcun problema a leggere e capire il parere – ribadiamo: di certo restrittivo, ma non per questo meno autorevole – dell’Avvocatura dello Stato. Insomma, italianamente, il problema era togliere il vitalizio a Cuffaro, che fa antipatia a tutti. Mentre tutti gli altri – Berlusconi e Dell’Utri in testa – il vitalizio possono continuare a goderselo, in barba all’Avvocatura dello Stato.         

C’è di più. Proprio in questa legislatura, a prescindere dal ‘caso’ Cuffaro e dal parere dell’Avvocatura dello Stato, i parlamentari del Movimento 5 Stelle a Montecitorio e a Palazzo Madama hanno presentato una proposta di legge per togliere le indennità ai politici condannati. Sapete chi ha votato contro questa proposta? Il Partito democratico e Forza Italia!  

Così Silvio Berlusconi continua a girare indisturbato per le vie del Paese a spese degli ignari contribuenti italiani, grazie al Pd e a Forza Italia e in barba all’Avvocatura dello Stato. Nel caso di Berlusconi c’è di più: l’ex Presidente del Consiglio usufruisce anche delle auto blindate e di decine e decine di uomini di scorta pagati sempre dalle tasse dei ignari cittadini italiani. Non solo. Tutte le abitazioni private del leader di Forza Italia, incluso Palazzo Grazioli, luogo noto alle cronache anche per i festini, sono rigorosamente presidiate da decine di uomini delle forze dell’ordine. Pagano sempre gli italiani con le tasse. Tutto questo con l’avallo del Pd di Renzi. Secondo voi, negli Stati Uniti d’America, una cosa del genere succederebbe?

Sia chiaro: le scorte per Berlusconi sono previste da una legge: sbagliata, ma pur sempre legge. Ma da alcuni mesi c’è un’altra legge – il già citato articolo 28 del Codice penale – citato espressamente dal’Avvocatura dello Stato – che invece non viene applicata. Perché? E’ lesa maestà porre questa domanda al presidente Grasso e alla presidente Boldrini?   

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: CuffarogiustiziaGrassomafiaParlamentarivitalizio
Previous Post

Natale 2014 tra Napoli e Cassino, ricordando quello del 1944…

Next Post

Tutta la musica di New York: i 10 migliori album del 2014

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Vacanze a teatro a New York, con Sandra Bernhard e due immigrati italiani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?