Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 25, 2014
in
Primo Piano
December 25, 2014
0

Natale 2014 tra Napoli e Cassino, ricordando quello del 1944…

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Time: 5 mins read

I vicoli intorno a San Gregorio Armeno, a Napoli, sono una trappola per topi natalizi. Nulla di queste strade fa pensare alla conclamata crisi dei consumi. Una volta infilatisi lì in mezzo è difficile uscirne e soprattutto uscirne a mani vuote. Le luminarie pendono sul mare di folla, i mercatini scintillano di chinchillame e bigioterria di ogni genere. C’è di tutto, se non si sa cosa regalare ci pensa la fantasia dei napoletani a trovare una soluzione:  si sono inventati persino la carta igienica con lo stemma della squadra di calcio rivale, ma anche, volendo, con la faccia di Salvini. Tra le lucette a tema non si sono dimenticati del loro idolo neanche in quest’occasione:  Maradona. La sua sagoma luminosa è appesa in cielo, sta calciando un pallone. Un bimbo guarda in su, incuriosito chiede al padre come mai quel babbo Natale non assomigli affatto a quello che ha sempre visto. Con l’orgoglio del genitore che può iniziare il figlio a un mondo ancora più magico di quello delle renne e degli elfi, gli risponde entusiasta: “No a papà! Quello non è babbo Natale! Quello è Maradona! Il più grande giocatore della storia del Napoli”.

Buste e bustine di ogni dimensione nelle mani dei passanti non rendono in immagine quanto accertato dalla confcommercio: è un anno di magra, come lo è stato quello passato. Stando all’indagine Confcommercio-Format Research, la spesa media per italiano sarà di 171 euro, in linea con lo scorso anno, ma il 40% in meno rispetto al 2009. Tra gli articoli più acquistati primeggiano i beni alimentari e i giocattoli, mentre tutti gli altri acquisti sono in forte decrescita. Volendo decifrare lo studio, si continua a mettere al primo posto i bambini, tenendoli al riparo dalla percezione di crisi, ma se c’è da regalare qualcosa a un amico meglio una bottiglia o un buon prosciutto piuttosto che un dopobarba. Si guarda alla necessità, tranne per chi ci sta proprio a cuore: in quel caso, l’oggetto più richiesto è lo smartphone (+ 3,5% rispetto allo scorso anno). In generale, si è speso di più per prodotti elettronici rispetto all’anno precedente, tablet e elettrodomestici in testa. Quelli che più di tutti hanno ridimensionato la spesa sono i giovani fino a 24 anni, soprattutto residenti nel Mezzogiorno e nelle grandi aree metropolitane. I commercianti appaiono affranti: “Quest’anno proprio niente. Si vendono solo cose da dieci, 15 euro” – racconta Loredana, titolare di un negozio di abbigliamento in via Scarlatti – “Portachiavi, foulard, collane, si vendono solo accessori. Con l’abbigliamento siamo a zero, rispetto all’anno scorso sempre meno. Anzi, Natale dopo Natale sempre meno”. 

Siamo nel cuore del Vomero, luogo di shopping per antonomasia a Napoli. Poco più avanti c’è un negozio di oggettistica per la casa, il cui titolare, Antonio, è della stessa opinione: “Con gli acquisti andiamo non bene, diciamo normale, una via di mezzo, ma comunque meno dell’anno scorso. Facciamo un quarto in meno. Spesa media 20, 30 euro a cliente, per ogni regalo si spendono dieci euro a persona”. 

Novanta chiomentri più a Nord la situazione non migliora. Cassino, nel basso Lazio, è un centro urbano che può rendere l’idea di cosa accada in provincia. Bar pieni, negozi vuoti. Non sembra neanche la vigilia, niente file alla cassa, nessuna corsa all’ultimo regalo. Il traffico congestionato come sempre, ma più per fare la spesa che per lo shopping. Barbara lavora in un negozio di bigiotteria in centro, l’hanno assunta proprio per il periodo natalizio: “Non si può dire che il negozio sia vuoto, specialmente in questi ultimi giorni” – spiega – “ Quello che mi fa riflettere è che i clienti comprano qualunque cosa sia sotto i 10 euro, anche di minor qualità rispetto al costo, purchè non superi quella cifra. Ci sono cose che costano leggermente di più, ma che varrebbero il triplo, eppure se si  superano i dieci euro la gente non ne vuole sapere”. Percorrendo il corso principale, anche qui si spende tra le luci bianche, che gli stessi commercianti hanno finanziato per invogliare i consumatori. Alessia fa la commessa in un negozio di abbigliamento sportivo/casual e ha notato una particolarità: “Se i regali sono per una persona cara non si bada a spese, mentre quando si allontana il grado di parentela nessuno vuole tirar fuori più di dieci euro” – poi aggiunge – “Come lo so? Perché tutti specificano chi è il destinatario del regalo, quasi a volersi giustificare per quanto spendono”. 

Sarà anche un Natale poco dispendioso, ma Cassino è una città con un passato speciale, che non può ignorare. Ha ospitato la seconda battaglia più sanguinosa della Seconda Guerra Mondiale, subito dopo Stalingrado, e chi ricorda quelle sofferenze non può che sorridere al pensiero che c’è chi oggi si lamenta. Il 2014 è stato l’anno del settantennale della sua distruzione totale, inclusa quella dell’abbazia di Montecassino, alle cui pendici nasce e si staglia. Odette ha 76 anni, è stesa su un letto di ferro battuto perché ha di recente subito un’operazione. Sorride, è serena, ha due figli col posto statale, dice, e tanto le basta per ritenere questo un bel Natale, anche se lei parteciperà a stento al pranzo. Quando era Natale in tempo di guerra, Odette era una bimba di sei anni, ma non le è sfuggita una sola immagine di quegli otto lunghissimi mesi passati sotto i bombardamenti.  “Eravamo nascosti in una grotta d’argilla, con la chiusura in legno, che avevano scavato a mano mio padre e mio zio” – racconta. “Le bombe facevano saltare per aria gli animali, che andavamo a raccogliere di corsa, e per fortuna che mio padre li sapeva macellare”.

Cassino

Distruzione a Cassino nel 1944

Le sue pupille si dilatano, gli occhi adesso sono più umidi, ma non bagnati, sono lucidi di ricordo. Dentro quel nero vedo lo specchio della certezza di chi sa che non potrà mai dimenticare, neanche volendo. “Mia mamma era altezzosa, non mangiava senza sale manco in tempi di guerra. Così mio zio, suo fratello, andava giù dai tedeschi a scambiare qualche informazione col sale”. Gli americani erano poco più giù, dall’altra parte del fiume. Furono i tedeschi stessi a sfollarli dalle loro case e lasciare che si rifuggiassero alla meglio tra le montagne, dove pure c’erano i combattimenti. “Ricordo che i tedeschi erano più furbi, ma gli americani dall’altro lato erano di più.  Continua Odette – “Per questo hanno vinto. A noi non importava nulla di chi fossero i cattivi, volevamo solo che finisse”. Ricorda con lo stesso candore di quando era bambina, nelle sue parole c’è l’innocenza di chi dice la verità perché non sa possa suonare strana all’orecchio melenso delle generazioni future.

Di quel Natale ricorda soprattutto che non fosse freddo. “L’ha voluto la provvidenza” – è la sua spiegazione. Ricorda qualche mese prima i tedeschi in ritirata  passare stremati chiedendo dell’acqua. La guerra crudele come solo la guerra sa essere è stata però anche livellatrice e forse unico evento in grado di restituire un senso all’Evento che il Natale pretende d’essere. Non c’erano più divise, nessun nemico, solo sete e fame e il sollievo di sapere che non era poi così freddo. Non più bandiere, niente stemmi, una guerra finita che nessuno aveva più voglia di combattere. Natale in guerra, ma senza ideologia, che la morte e gli stenti avevano fatto dimenticare all’oppressore come all’oppresso. Non è più un soldato, non è un tedesco quello che si avvicina biascicando qualcosa. Un uomo assetato guarda un altro uomo: “Acqua! Acqua!”. È solo un uomo, pensa quell’altro mentre gli porge la brocca. 

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Tags: 1944CassinoConsumiItalia 2014NapoliNataleSeconda Guerra Mondiale
Previous Post

Ciambelle natalizie con le patate (Cuddrurieddru calabresi o cullurielli)

Next Post

Il 2014 per l’Italia? Un’altra occasione persa…

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'assemblea della Lega Licia a Patara

In Turchia sulle orme della Chimera

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?