President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 31, 2014
in
Primo Piano
October 31, 2014
0

Si stava meglio quando si stava peggio: il rimpianto della DC

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 3 mins read

E’ d’una noia mortale la politica italiana. Nulla cambia nella politica di casa nostra. Neppure Beppe Grillo ha recato i mutamenti che fino a non molti mesi fa dichiarava di voler realizzare. Oggi, ancor più d’una volta, ci s’imbatte nelle stesse facce, s’odono le stesse voci, s’assiste allo sciorinamento della solita fiera della vanità, fiera cui rifuggivano personaggi politici che da ragazzi noi combattevamo “con la bava alla bocca”, ma che oggi riprenderemmo di corsa: Segni, Fanfani, Colombo, Bonomi, Zoli, Medici, Bucciarelli Ducci. Martino, altri ancora.

Tv e giornali assicurano fin troppo spazio a rappresentanti d’un sistema che non funziona, che non può funzionare, chiuso com’è, per sua volontà, in un groviglio di equivoci, connivenze, intese più o meno dichiarate, il più delle volte taciute. Troppo spazio, eccome, a un establishment che avalla di tutto, e qui facciamo solo pochi esempi: dal dilagare della grande distribuzione alimentare a lavori “pubblici” che sconquassano l’Ambiente, a un’iniziativa privata che non conosce regole. Ma al Sistema sta bene così. Per il Sistema tutto questo è “progresso”. Tutto questo è “lavoro”. Tutto questo “crea opportunità”…

Fino a prova contraria, tre soli uomini politici italiani si sono in questi ultimi anni ritirati a vita privata: i comunisti Salvi e Angius, il missino Staiti di Cuddia, tre campioni di stile, signori i quali hanno fornito un esempio che nessuno ci sembra aver voluto raccogliere. Si sta “troppo” bene al Parlamento. Vi si è ossequiati. Vi si è vezzeggiati, lusingati. Vi si ricavano agevolazioni. Vi si ottiene “lustro”. Ci si sente “importanti”. 

I politici italiani… La politica è “cosa loro”. Poco ci manca che reclamino il “diritto divino” a esercitarla. Anche chi ci vi arriva un po’ tardi, un poco avanti con l’età, anche chi non è cresciuto in sezioni di partito, viene subito sedotto dal fasto, dalla pompa, dalla buffissima “grandeur” di questo apparato verso il quale fiducia non riponiamo. L’abbiamo persa parecchio tempo fa, oltre vent’anni fa, non appena assistemmo all’ascesa della Lega Nord, non appena notammo arrivi e mutamenti sospetti, non appena ci toccò il ruolo di testimoni della frantumazione e quindi della sparizione della SIP, sacrificata senza ritegno alla “causa” delle privatizzazioni, delle liberalizzazioni: il fenomeno affaristico che sta assassinando l’Italia.

Sì, care lettrici e lettori, è “cosa loro”. Non la mollano. Non se ne schiodano. Più resistenti ancora dei difensori di Alamo, Bastogne, El Alamein. Più tenaci ancora dei Galli che ad Alesia dettero filo da torcere a Cesare e alle legioni di Cesare!

Si prenda come recente esempio Federica Mogherini, una “alla mano”, ma che “alla mano” proprio non sembra. La signora Mogherini giorni fa, nell’annunciare le proprie dimissioni dalla carica di Ministro degli Esteri per assumere quella di alto rappresentante della politica estera della Ue, ha tenuto a farci sapere che il suo non è “un addio”, bensì, un “arrivederci”. Insomma, si va e si viene come in un albergo… Si lascia un incarico per assumerne un altro, ma nel frattempo ci premuriamo (come mammà o paparino ci hanno a suo tempo insegnato) di lasciare aperta alle nostre spalle la porta dalla quale siamo appena usciti. Non è “un addio”, ma “un arrivederci”. In tutto questo c’è il sapore “ubriacante” del privilegio. Del privilegio anti-democratico, amorale, asociale. Insopportabilmente individualistico.

Ma si capisce, è sempre “cosa loro”. E’ la solita dimostrazione di sussiego, albagìa, sicumera.

Non ci daranno mai scampo.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: cosa nostraDemocrazia CristianaitalianaMogherinipoliticaRenzi
Previous Post

In Burkina Faso bisogna che tutto cambi per restare tutto com’è

Next Post

Halloween Parade: un libero sfogo alla fantasia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani
Svezia: donna uccisa a coltellate a un evento politico

Svezia: donna uccisa a coltellate a un evento politico

byAnsa

New York

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani
Sparatoria nel Bronx: poliziotto e aggressore rimasti feriti

Salgono a 50 i feriti della notte del 4 luglio a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Incontro Leading urban transformations tenutosi all'ONU in occasione della giornata delle città mondiali

Come saranno le città del futuro: tra intolleranza e accoglienza l'ONU fa il punto

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In