Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 27, 2014
in
Primo Piano
October 27, 2014
0

Trattativa Stato-mafia: al Quirinale arrivano i giudici per far deporre Napolitano

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Time: 4 mins read

E' il giorno più importante, simbolicamente, del processo sulla presunta trattativa Stato – mafia.  Al Quirinale, a partire dalle 10 di martedì, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano deporrà – se lo vorrà – come teste della pubblica accusa. Il clima è molto teso.  La presenza in udienza del procuratore aggiunto Leonardo Agueci non è andata giù ai pm del processo, Vittorio Teresi, Nino Di Matteo, Francesco Del Bene e Roberto Tartaglia. La Procura di Palermo, infatti, continua ad essere spaccata sulla"trattativa", e molti magistrati non fanno mistero di ritenere tutta l'inchiesta un polverone creato mentre Antonio Ingroia era alla vigilia del suo impegno in politica. 

Del Bene e Tartaglia hanno dichiarato alla vigilia. "È un momento difficilissimo. Questo processo – ha dichiarato Del Bene – non è voluto da tutti, specie dai rappresentanti dello Stato". Parole che hanno suscitato reazioni indignate da parte di molti esponenti delle istituzioni.  "Con il termine Stato – ha poi rettificato Del Bene – mi riferivo ad esponenti della politica nel senso generale della parola, e nello specifico a nessuna carica istituzionale". Aggiunge Tartaglia: "Noi a Palermo lo sappiamo bene come si fa la lotta alla mafia, così come la facevano Falcone e Borsellino. La lotta si fa da innamorati della verità, quella cosa che ci sostiene nei momenti più difficili".

Ma cosa è successo tra li 1992 e il 1993? Tante cose. Adesso arriva l'ultima rivelazione. Un documento del comandante generale dell'Arma dei carabinieri Antonio Viesti – agli atti del processo di Palermo sulla trattativa Stato-mafia -, indirizzato al Servizio segreto militare il 20 giugno ‘92, segnalava che dopo Falcone (ucciso il 23 maggio a Capaci) l'obiettivo della mafia sarebbe stato il procuratore aggiunto di Palermo Paolo Borsellino, che «correrebbe seri pericoli – si legge nel documento pubblicato domenica dal Corriere della Sera – per la sua incolumità a causa delle ultime inchieste sulla mafia trapanese». La nota ribadisce che anche i politici siciliani Salvo Andò (Psi) e Calogero Mannino (Dc) correvano rischi, come era stato segnalato già dopo l'omicidio di Salvo Lima avvenuto il 12 marzo ‘92. L'appunto indica anche come possibili vittime della mafia due carabinieri in servizio a Palermo: il capitano Umberto Sinico e il maresciallo Carmelo Canale, che lavorava con Borsellino. Viesti scriveva che le finalità della mafia erano quelle di «indurre un clima di grave intimidazione nei confronti di politici, per flemmitizzare l'impegno contro la criminalità ed eliminare fisicamente alcuni inquirenti evidenziatisi nella recente, proficua attività di repressione».

Tornando all'udienza di oggi, al Quirinale saranno ammessi, a parte i giudici, soltanto i pm, gli avvocati e le parti civili.  Per arrivare a questo interrogatorio ci sono volute ben due ordinanze. Napolitano avrebbe dovuto rispondere su un solo articolato di prova, cioè sulla lettera che gli fu inviata dal suo defunto consigliere giuridico Loris D'Ambrosio il 12 giugno 2012 sulle polemiche per le telefonate al Quirinale di Nicola Mancino, intercettato dai pm palermitani nell'ambito dell'inchiesta sulla trattativa Stato-mafia. D'Ambrosio ribadiva la propria correttezza, ma esprimeva anche il timore «di essere stato considerato solo un ingenuo e utile scriba di cose utili a fungere da scudo per indicibili accordi, e ciò nel periodo fra il 1989 e il 1993». Di qui la richiesta di citazione dei pm, il 17 ottobre 2013, del Capo dello Stato. Napolitano, il 31 ottobre successivo, mandò una lettera alla Corte d'Assise in cui ribadiva la propria disponibilità a testimoniare, ma sottolineava di non avere avuto «ragguagli» o «specificazioni» da D'Ambrosio riguardo ai quei timori e pertanto di non avere «da riferire alcuna conoscenza utile al processo».

Con l'ordinanza di venerdì scorso, la Corte ha accolto la richiesta degli avvocati Luca Cianferoni e Giovanni Anania, che difendono il boss Salvatore Riina, di esaminare il capo dello Stato e l'interrogatorio potrebbe allargarsi anche all'allarme attentati ai danni dello stesso Napolitano e dell'allora presidente del Senato Giovanni Spadolini, lanciato dal Sismi tra il 1993 e il 1994, secondo quanto emerge dai documenti depositati dai pm ed acquisiti dalla Corte di Assise. «Credo – ha dichiarato Cianferoni – che il Presidente possa offrire un contributo importante per ricostruire quella stagione».

La sala scelta dovrebbe essere quella del Bronzino. È lì, dove abitualmente il presidente della Repubblica incontra i Capi di Stato ospiti prima dei colloqui ufficiali, che Giorgio Napolitano testimonierà al processo.  All’udienza dovrebbero partecipare una quarantina di persone: i giudici – togati e popolari – la cancelliera, cinque pm e gli avvocati delle sette parti civili e dei 10 imputati non ammessi dalla corte a partecipare direttamente o in videoconferenza alla testimonianza. Il Quirinale resta off limits alla stampa che non potrà seguire l’udienza neppure a distanza, attraverso la videoregistrazione: possibilità non esclusa dai giudici che avevano dato il nulla-osta alla presenza da remoto dei media, ma «bocciata» dal Colle che ha regolamentato rigidamente l’accesso al palazzo. Le parti processuali non potranno infatti portare cellulari, tablet, pc e strumenti di registrazione.

L’udienza sarà verbalizzata secondo le regole ordinarie, i verbali andranno poi alla corte e saranno disponibili per le parti, una volta trascritti, nei giorni successivi. A rivolgere per primo le domande al capo dello Stato sarà il procuratore aggiunto Vittorio Teresi. Dopo i pm sarà la volta dei controesami dei legali. La corte, all’ultima udienza, ha ricordato comunque che l’esame di Napolitano è subordinato alla sua disponibilità sottolineando che il presidente potrebbe revocarla in qualunque momento.

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: BorsellinoFalconegiustiziamafiaMancinoNapolitanoRiinatrattativa mafia stato
Previous Post

Richard Gere senza tetto a New York. Al Festival di Roma arriva Time Out of Mind

Next Post

Serie A: corsa ad ostacoli

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

The Museum of Digital Experiences in Brooklyn: the First of Its Kind

The Museum of Digital Experiences in Brooklyn: the First of Its Kind

byLa Voce di New York
Santa Sede: le condizioni di Papa Francesco “in miglioramento”

Pope Francis Leaves Hospital and Returns to Vatican

byLa Voce di New York

New York

The Museum of Digital Experiences in Brooklyn: the First of Its Kind

The Museum of Digital Experiences in Brooklyn: the First of Its Kind

byLa Voce di New York
New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Terrore degli islamisti? Niente paura, ci sono le seconde elezioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?