Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 2, 2014
in
Primo Piano
September 2, 2014
0

Vita “all’italiana”, tanto denigrata quanto invidiata

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Alberto Sordi nel film Il medico della mutua

Alberto Sordi nel film Il medico della mutua

Time: 3 mins read

Qualche giorno fa’, tornando in macchina dall’Austria, sono arrivato alla frontiera con l’Italia ritrovandomi imbottigliato in una coda piuttosto lunga, rivelatasi poi più veloce di quanto pensassi.  Le macchine venivano fatte confluire verso una corsia esterna, nessun casello era attivato, solo per quelle che venivano dalla parte opposta, cioè dall’Italia. Poco dopo sono apparsi, ai lati delle strade, due ragazzi che distribuivano manualmente i biglietti autostradali. Ne avevano un bel malloppo per mano. Sembravano venditori di giornali agli incroci stradali. Stavano lì, sotto il sole, la faccia piuttosto annoiata e davano ai guidatori il loro passe-partout. Sul momento mi è scappato da ridere. Ho pensato: “Ecco, benvenuti in Italia”. Mi sono anche chiesto, chissà cosa penseranno coloro che stanno entrando nel Bel Paese con una dimostrazione dell’italica arte dell’arrangiarsi. Avevo lasciato l’ordine maniacale, la precisione diffusa e quasi inquietante e ritornavo nel sistema diffuso “all’italiana”.  L’ho presa con il sorriso sulle labbra, meno poco dopo, quando macchine sfreccianti oltre i limiti di velocità si avvicinavano quasi a sfiorare il retro della macchina, sfanalando per farti spostare nella corsia di destra. 

Sono rientrato, così, volente o nolente, nel bene e nel male, nella mia vita “all’italiana”.  Ed è proprio su questa espressione che vorrei soffermarmi. Un’espressione di denigrazione che mescola rabbia e rassegnazione sullo stato delle cose italiane e sul modo di fare. Lo faccio perché è ritornata fuori, non nei discorsi in famiglia, tra amici, negli uffici pubblici,  aspettando durante le file, dove è sempre preponderante; ma nei cartelloni propagandistici svizzeri in vista di un referendum su sanità privata o pubblica del prossimo 28 settembre. Chi sostiene quella privata, le cliniche, ovviamente, private ed Economiesuisse, una specie di Confindustria che raggruppa le organizzazioni imprenditoriali elvetiche, lo fa al motto “No a una sanità all’italiana”. 

Il dottor Guido Tersilli, alias Alberto Sordi ne il film Il medico della mutua, sui social network sembra rappresentare la normalità dei medici italiani. Il consigliere nazionale PPD, contrario ad una riforma più centralista e pubblica, sostiene che: “Qualsiasi cittadino svizzero che si trovi in Italia in una condizione di necessità, in cui è richiesto l'intervento sanitario, la prima cosa a cui pensa è se è in possesso della tessera di elisoccorso Rega per farsi riportare in Svizzera”. Poco tempo fa’ aveva luogo un’altra campagna denigratoria , il «Bala i ratt», dove frontalieri italiani erano rappresentati come ratti pronti a rubare il lavoro agli svizzeri. 

In quest’ultimo periodo diffondere una pessima immagine dell’Italia sembra diventato un “hobby” elvetico. Ci sono anche e soprattutto ragioni politiche, come spiega, Stefano Modenini dell’associazione degli industriali del Canton Ticino: “Sono contro a ogni forma di generalizzazione e personalmente quei cartelloni mi hanno infastidito. Mi risulta tra l’altro che verranno diffusi solo nella Svizzera italiana e mi pare siano il frutto di un meccanismo che va prendendo piede: se si vuole raccogliere un facile consenso da queste parti a quanto pare basta parlare male dei vicini italiani». 

Non è tema, in questo caso, la qualità della sanità italiana, ottima in alcune regioni meno in altre, con tante punte di eccellenza, meno che mai se sia meglio quella pubblica o quella privata. Piuttosto, un certo fastidio nasce dalla posizione di capro espiatorio che l’Italia e gli italiani assumono, anche da parte di chi ha un’appartenenza italica, cioè gli abitanti del Ticino e del Canton Grigioni. Questo voler guardare sempre al di là delle Alpi mi sembra uno sbirciare nella casa del vicino, nella speranza di trovare qualcosa che vada male, qualche anormalità o anomalia, in modo da discolpare se stesso. Una storia vecchia e che spesso si ripete. 

E così che in tutto questo mi sono ritornate in mente le parole nel film di Orson Welles Il terzo uomo: “Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù.”, ed anche quelle, più recenti del grande Giorgio Gaber: “Secondo me gli italiani sono più intelligenti degli svizzeri, ma se si guarda il reddito medio procapite della Svizzera, viene il sospetto che sarebbe meglio essere un po’ più scemi”.

Ah dimenticavo…qualche tempo dopo lo stesso Orson Welles scrisse: “Quando il film uscì, gli svizzeri mi fecero notare molto gentilmente che loro non hanno mai creato gli orologi a cucù”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: all'italianaAustriaOrson Wellssistema ItaliaSvizzeraVita italiana
Previous Post

Perché Totò Riina parla così pur sapendo di essere intercettato?

Next Post

In Kenya, tra i musulmani che giustificano gli attacchi degli Shabaab somali

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Elio Germano nella parte di Giacomo Leopardi

A Venezia il giovane favoloso poeta, dal corpo fragile e la mente potente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?