Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 27, 2014
in
Primo Piano
August 27, 2014
0

Don Raffaele Lombardo, presidente a disposizione della mafia

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Time: 3 mins read

Sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di condanna per concorso esterno in associazione mafiosa di Raffaele Lombardo, che è stato Presidente della Regione Sicilia dal 2008 al 2012. Anche il suo predecessore, Totò Cuffaro, ha avuto guai con la mafia, e adesso è in carcere a Rebibbia. Lombardo (oggi suo figlio è deputato regionale, una specie di segno del potere che si tramanda) è stato per anni uno dei politici più influenti in Sicilia e nel Sud Italia. I suoi voti, preziosi, erano cercati da centrodestra e centrosinistra per vincere le elezioni.  E' una vicenda molto interessante, perchè racconta dell'evoluzione dei rapporti tra mafia e politica in Sicilia.

Secondo i giudici Raffaele Lombardo ha «sollecitato, direttamente o indirettamente, i vertici di Cosa Nostra a reperire voti per lui e per il partito per cui militava (le elezioni Regionali in Sicilia del 2001 e nel 2008 e le Provinciali a Enna nel 2003) ingenerando nei medesimi il convincimento sulla sua disponibilità ad assecondare la consorteria mafiosa nel controllo di concessioni, autorizzazioni, appalti e servizi pubblici». L'ex presidente della Regione Siciliana è stato condannato a 6 anni e 8 mesi di reclusione per concorso esterno all'associazione mafiosa. 
Appare «provato» che l'ex Governatore Raffaele Lombardo abbia «contribuito sistematicamente e consapevolmente», anche mediante «le relazioni derivanti dalla sua pregressa militanza in più partiti politici», alle «attività e al raggiungimento degli scopi criminali dell'associazione mafiosa» per «il controllo di appalti e servizi pubblici». Ma «il contributo più rilevante, concreto e effettivo prestato dal Lombardo all'associazione Santapaola-Ercolano» secondo il giudice di fronte al quale si è celebrato il processo scaturito dall'operazione Iblis, «a ben vedere, consiste nella creazione» di un «complesso sistema organizzativo ed operativo di cui facevano parte, quali componenti parimenti necessari, gli imprenditori "amici" e gli esponenti della "famiglia", creando vantaggi di cui beneficiava anche l'associazione mafiosi».
Il "modus operandi" ritiene il Gup era sempre lo stesso: «acquistavano terreni agricoli nella prospettiva di ottenerne la variazione di destinazione urbanistica, e poi realizzare elevati guadagni con la plusvalenza» della proprietà.

Il Giudice cita l'esempio di quattro casi: il piano di costruzione di alloggi per militari Usa di contrada Xirumi, non realizzato, e tre centri commerciali, dei quali uno solo è stato costruito. In questo contesto il giudice cita il caso di Mario Ciancio Sanfilippo, editore, direttore de La Sicilia di Catania e componente del Cda dell'Ansa – estraneo al procedimento, indagato per concorso esterno all'associazione mafiosa, per il quale la Procura ha chiesto per due volte l'archiviazione. Il fascicolo relativo è ancora pendente. Nella sentenza il Gup rimanda alla Procura alcuni degli atti che l'ufficio aveva allegato al processo Lombardo. Secondo il Gup il progetto di due affari trattati anche dall'editore «annoverava tra i soci un soggetto vicino a Cosa Nostra palermitana». Il modus operandi e la presenza di elementi vicini alla mafia, osserva il giudice, fanno ritenere «con un elevato coefficiente di probabilità che lo stesso Ciancio fosse soggetto assai vicino al sodalizio» e avrebbe quindi «apportato un contributo concreto, effettivo e duraturo alla "famiglia" catanese».

"La mia fiducia nei confronti della magistratura è assoluta e resta incondizionata", ma "con la mafia io non avuto alcunché a che vedere, anzi: l'ho ostacolata come nessuno". E' la replica dell'ex presidente della Regione, Raffaele Lombardo. "Mi interessa recuperare la mia più assoluta onorabilità – ha aggiunto l'ex governatore – io non ho chiesto voti alla mafia semplicemente perché la mafia voti non ne ha. Sono persone costrette a nascondersi, non hanno volontà di pensare al consenso di quell'uno o di quell'altro. Questa sentenza si basa su una serie di fatti che non ci sono stati".

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: cosa nostramafiaRaffaele LombardoSicilia
Previous Post

Il Carlos Marcello di Stefano Vaccara presentato in Sicilia

Next Post

Al via a Venezia la 71ª Mostra del cinema tra red carpet a portata di stretta di mano e lavoratori in protesta

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

byStefano Vaccara
Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

byNicola Corradi

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

“The US Pavilion at Expo 2015 Will Be a Place for Discussion”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?