Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 24, 2014
in
Primo Piano
August 24, 2014
0

Le ondate immigratorie verso l’Italia: come trasformare l’incubo in opportunità

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
Time: 3 mins read

I flussi migratori in arrivo  in Italia attraverso il Canale di Sicilia, la costa Calabra o il braccio di mare che separa la Puglia dalla Albania rappresentano non solo una emergenza umanitaria rispetto alla quale il nostro Paese e l'Unione Europea non possono tirarsi indietro, ma anche una opportunità sociale e politica per migliorare il livello di efficienza delle nostre istituzioni. 

 A questi esseri umani che cercano di entrare nella enclave Europa va garantito il diritto di accoglienza e la prima assistenza sanitaria. Passata la prima fase di accoglienza, i flussi migratori in arrivo in Italia meritano una attenta analisi sociologica e politica che miri a favorire un processo di integrazione nel tessuto sociale ed economico italiano a basso contenuto di attriti sociali e risvolti sanitari (soprattutto per l’aspetto che riguarda la salute mentale dell’immigrato). Il successo dell’immigrazione, ovverosia il processo di integrazione a basso contenuto di resistenze e conflitti culturali  ha un coefficiente di successo più alto quando tra la società ospitante e quella di provenienza la differenza culturale è ridotta e quando gli immigrati provengono da una cosiddetta not dysfunctional society. Ovverosia quando una Nazione è strutturata in maniera tale da arrecare benefici sociali all’intera popolazione e non a particolari gruppi sociali o clan familiari. La situazione socio economica e culturale che vive l’Italia in questo periodo non risponde appieno ad una funzionale integrazione della notevole massa di immigrati. 

I motivi di questa nostra perplessità sono molteplici e riteniamo fondati. Esaminiamone i principali concentrandosi più sull’aspetto socio – culturali che quello economico (introiti e rimesse). Ad oggi non conosciamo ancora l’esatta cifra di immigrati che il nostro Paese può accogliere e quanti di essi sono impiegabili nell’agricoltura e nell’industria compresa quella edile. Restano da parte nostra perplessità sul livello di competenza (skills) degli immigrati in specifici settori. Essi provengono da Paesi a scarsissimo tasso industriale, per lo più da aeree rurali e con conoscenze professionali di natura Agricola, compresa la pastorizia. Pochi sono gli immigrati in possesso di un titolo di studio finito o di una laurea. Questi ultimi sarebbero con maggior facilità inseribili in un contesto produttivo italiano e certamente apporterebbero benefici al settore ove opererebbero. 

Cosa accadrà agli altri immigrati non in possesso di skills collocabili sul mercato del lavoro? Per loro si potrebbero aprire le porte dei lavori stagionali, agricoli, di trasformazione. Essi si muoverebbero sempre nell’ottica di un lavoro temporaneo, spesso parcellizzato. In entrambi i casi gli immigrati vanno guidati in un percorso di integrazione nel tessuto socio economico italiano che non può essere lasciato solo ai leader delle rispettive diaspore presenti sul territorio italiano. In altre parole: ogni gruppo etnico o nazionale esprime dei leader che fungono da mediatori culturali e politici con la società ospitante, nel nostro caso con le istituzioni italiane (comune, questura, scuola, istituti religiosi). Sappiamo che gli immigrati tendono a riprodurre nei Paesi ospitanti comportamenti e modelli sociali mutuati nelle società di provenienza. Spesso le società di provenienza sono attraversate da corruzione, guerre civili e conflitti etnici che rendono tali Paesi disfunctional, non funzionanti. Ebbene l’Italia corre il rischio di ritrovarsi sul proprio territorio centinaia di migliaia di immigranti assolutamente non integrabili e non partecipativi alla vita sociale, politica e comunitaria italiana. L’istruzione potrebbe essere una soluzione, ma non l’unica, a fare degli immigrati dei buoni cittadini italiani. E’ necessario educare gli immigrati attraverso un percorso socio culturale alla cittadinanza italiana.

Sindacati, associazioni di volontariato, le stesse istituzioni scolastiche dovrebbero farsi carico di questo processo di apertura alla cittadinanza italiana. Il governo italiano e le istituzioni locali non solo devono monitorare ed incoraggiare la partecipazione degli immigrati alle attività socio politiche delle singole diaspore ma agire in maniera tale da presentarsi come istituzioni funzionanti ed efficienti. L’Europa e l’Italia offrono speranza a tanti immigrati che vi arrivano da aree funestate da guerre e conflitti tribali. Bisogna lavorare, adoperarsi, per creare istituzioni efficienti che rispondano alle richieste di coloro che vogliono rimanere nel nostro Paese accettandone le regole di convivenza sociale e culturale. Ciò accrescerebbe anche il capitale umano di tanti immigranti ed il capitale sociale del nostro Paese. 


Pascale*Vincenzo Pascale, PhD, Corrispondente dagli USA per il Messaggero di Sant'Antonio. NGO representative presso l'ONU. Si occupa di studi sull'immigrazione ed emigrazione con enfasi sull'emigrazione Italiana nel Continente Americano.

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Tags: Canale di SiciliaemigratiemigrazioneimmigrazioneLampedusa
Previous Post

Giuseppe Costa and the Teaching of Naples’ Camorra to America

Next Post

La fabbrica dell’indignazione

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Janet Yellen della Fed con Mario Draghi della Bce

Nelle montagne del Wyoming, spunta un Draghi meno "roccioso"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?