Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 28, 2014
in
Primo Piano
July 28, 2014
0

Elogi ai tecnici e polemiche politiche accompagnano l’ultimo viaggio della Costa Concordia

Enzo BaldinibyEnzo Baldini
Time: 6 mins read

È arrivata finalmente in porto (fuor di metafora), con la sua scia di morte e di dolore ma anche di orgoglio, trainata dai due robusti trattori del mare e sotto i riflettori di una comunicazione globalizzata e molto attenta a tutto quanto la riguardava e la riguarda.

E rischia di diventare uno spot mondiale (in questo caso più che meritato) per l’efficienza italiana.

Però quanti problemi e quanti pericoli. Sabato 19 luglio si è rischiato un incidente gravido di conseguenze per coloro che stavano lavorando alla restituzione delle condizioni di galleggiamento alla Costa Concordia; un’operazione che mai era stata tentata prima e che ha avuto luogo con grande professionalità e sotto lo sguardo attento dei media, oltre che dei tecnici delle istituzioni competenti, soprattutto del capo della protezione civile Franco Gabrielli, uno dei responsabili dell’impresa.

Un’attenzione quasi spasmodica, perché era chiaro a tutti che sorprese, anche spiacevoli, potevano  essere in continuo agguato, e perché il tutto è avvenuto (alla faccia dell’indisponente e ostinata Ségolène Royale) nel rispetto più impegnato  e controllato dell’ambiente sia sul luogo del naufragio, lo splendido mare dell’isola del Giglio, sia nel lungo e difficile percorso per Genova, dove, di fronte al terminal di Prà Voltri, sono già in vendita camere con “vista nave” a prezzi decisamente rilevanti anche per chi lavora per i mezzi d’informazione (e non solo per gli immancabili curiosi).

In questo contesto e su questa realtà problematica e complessa si sono abbattute con forza dirompente, e continuano ad abbattersi, le arroganti prese di posizioni di politici italiani e d’oltralpe, che però ci stanno rimettendo la faccia, anche perché, giustamente, i media non perdonano simili scivoloni politici.

Non contenta dei moniti e delle richieste formali dell’ineffabile Royale, Ministro dell’Ambiente francese, la Francia ha pervicacemente perseverato e ha rischiato un incidente internazionale di incredibile portata. Leggo infatti che una nave da guerra francese è avanzata minacciosamente contro il relitto della Concordia che pure viaggiava in acque internazionali davanti alla Corsica, e che è stata bloccata e fatta tornare a cuccia solo dal determinato intervento delle navi da guerra italiane di scorta al convoglio. Che figura! Altri, con maggiore autorevolezza della mia, hanno commentato e commenteranno l’incidente, per fortuna rientrato in tempo.

Io invece mi sento autorizzato a commentare le dichiarazioni del governatore della Toscana dei giorni scorsi. Mi sono tornate alla mente ora, leggendo quelle di Gabrielli del 27 luglio, il quale, a ormeggio felicemente concluso, ha potuto finalmente allentare la tensione e togliersi qualche sassolino dalla scarpa.

È proprio quello che nessuno di noi, comuni e inermi cittadini, vorrebbe mai leggere o sentire. Lo premetto mentre sto riflettendo su queste affermazioni decisamente sopra le righe del presidente della Regione Toscana che, con la sua difesa degli interessi del suo territorio e di Piombino come sede dello smantellamento della Concordia, sembra aver superato il limite, usando addirittura toni molto aggressivi nei confronti del ministro dell’Ambiente (oltre che contro lo stesso Gabrielli).

Caro presidente, dovrebbe stare più attento prima di dettare simili comunicati. Il ruolo istituzionale che Lei ricopre proprio non glielo permette. In ogni caso, non sembrano dichiarazioni che si addicono al capo politico di una delle regioni più importanti d’Italia, quale Lei è. Non esito a dirglielo io e, mi creda, ho le carte in regola per poterlo fare.

Sono infatti nato nella “Sua” Toscana, ci sono cresciuto sino all’età dell’università e in quelle terre ho ancora casa e famiglia. Mi riferisco alla Lunigiana, con la vita culturale della quale conservo rapporti molto stretti e costanti. Lo sa dove si trova? La domanda non è né provocatoria, né peregrina, visto che la Regione Toscana (specie nei suoi primi decenni di vita) l’ha sovente considerata un’appendice spuria da non prendere seriamente in considerazione.

Ma ritiro subito la domanda, perché non voglio darle vie di fuga da quello che mi appare come un vicolo nel quale Lei sembra essersi cacciato con un atteggiamento che non è stato sufficientemente stigmatizzato.

Leggo infatti che Lei ha emesso sentenze senza appello contro il Ministro dell’Ambiente, contro Costa Crociere e contro l’universo mondo per aver scartato Piombino nella demolizione della Costa Concordia. E per fortuna che è successo questo, caro Governatore, nonostante sia presidente del Consiglio un ex sindaco di Firenze particolarmente attento agli interessi della Toscana e che tanto ha fatto proprio per Piombino. Lei conosce benissimo (se fosse altrimenti Lei sarebbe veramente da condannare, come politico, sia ben chiaro)  la delicatezza dell’equilibro ecologico (molto precario) della laguna di Piombino. E solo con una spavalda leggerezza (che non mi pare essere propria del Suo stile) si può sostenere quanto leggo virgolettato  sul Secolo XIX del 15 luglio (sempre che queste virgolette significhino che il brano sia da attribuire con una qualche certezza a Lei): “Costa non è tutta questa eroica società, perché ha combinato un disastro in cui sono morte 32 persone”. Lo leggo nell’articolo che ho appena citato e non commento. Mi ha però colpito (né poteva essere altrimenti) il fatto che Lei abbia replicato con estrema durezza al Ministro dell’Ambiente, che ha sottolineato che “qualcuno della Regione poteva essere con noi a ricordare le vittime”. E par di capire che quel qualcuno doveva essere proprio Lei, caro Presidente. Ma Lei non ha voluto farsi  neanche rappresentare;  anzi, non ha perso l’occasione per imperversare ulteriormente (badi bene che le mie considerazioni e  valutazioni sono esclusivamente politiche, in quanto basate sul ruolo che Lei ricopre): “Mi permetto di consigliare al ministro Galletti un po’ di cautela nelle sue dichiarazioni. E se proprio deve farle, lasci stare le vittime della Concordia”.

Mi verrebbe da chiederle se Lei si considera maestro cerimoniere in materia di “cautela” (politica). Sommessamente mi permetto di affermare, almeno sulla base di queste sue dichiarazioni, che non mi pare sia così. E lo penso perché leggo che, forse per giustificare la Sua assenza alla fiaccolata in memoria dei 32 morti nel naufragio, ha aggiunto per buon peso: “Noi continueremo ad esserci anche quando Galletti, spenti i riflettori che lo illuminano, se ne tornerà a Roma”. Ma non si rende conto che qualcuno potrebbe dirle che con questa affermazione Lei ci spiega una (solo una, sia ben chiaro) delle motivazioni della Sua assenza? Non avrebbe avuto per sé tutti i riflettori, o meglio, li avrebbero avuti il Suo comportamento, le Sue scelte e le sentenze da Lei emesse a proposito della scelta corale, partecipata  e responsabile che porterà la Concordia a Genova.

Un “viaggio” che però Lei dà l’impressione (spero solo l’impressione) di auspicare non privo di sciagure. Non esita infatti ad augurare una “buona navigazione”, ma si capisce subito che forse intende il contrario, leggendo la Sua aggiunta: “visto che hanno fatto una scelta che presenta rischi dal punto di vista ambientale ben superiori rispetto all’ipotesi di Piombino”. Si augurava forse che il percorso della Concordia sino a Genova fosse quanto meno costellato di ulteriori  incidenti? Di nuovo qualcuno potrebbe dedurre dalle Sue parole che è proprio così,  e ciò per poterle poi permettere di gridare: “Ve lo avevo detto!”.

Cautela, Presidente. La parole possono essere drammaticamente pesanti come pietre, e Lei da politico di professione lo sa bene.

Mi preoccupano ora le dichiarazioni del Presidente Renzi, che, verosimilmente per dare a Lei un contentino e di fronte al relitto della Concordia finalmente ormeggiato in quel di Genova, ha chiarito perché è stata scartata Piombino, e ha dichiarato (ahinoi!): “Lì smantelleremo le navi  militari”. Siamo sicuri che questo avverrà senza offese per la splendida laguna di Piombino? Oppure sarà frutto di una scelta politica assunta in danno del nostro meraviglioso ambiente?

 


baldini*Enzo Baldini, professore di Scienze Politiche dell'Università di Torino, insegna Storia del pensiero politico e anche Laboratorio Internet per la ricerca storica. Ha lavorato su Internet fin dagli albori della rete, è stato tra i creatori della Biblioteca italiana telematica www.bibliotecaitaliana.it e poi del consorzio interuniversitario ICoN-Italian culture on the Net: www.italicon.it, del quale continua ad occuparsi. 

ti.otinuobfsctd-6abd0b@inidlab.ozne

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Enzo Baldini

Enzo Baldini

DELLO STESSO AUTORE

Luigi Firpo maestro di storia del pensiero politico. Considerazioni a 100 anni dalla nascita

byEnzo Baldini
Maurizio Landini, leader della Fiom, il sindacato dei metalmeccanici

J’accuse contro Maurizio Landini, sindacalista che prepara un futuro in politica con la sinistra “sinistra”

byEnzo Baldini

A PROPOSITO DI...

Tags: Costa ConcordiaMinistero dell'Ambientepresidente Regione ToscanaProtezione CivileToscana
Previous Post

Itinerari Italia / Centenario della Grande Guerra. Spunti di viaggio sulle tracce del conflitto che cambiò l’Europa

Next Post

Con il semestre di presidenza italiana si rafforza la cooperazione tra UE e ONU per le missioni di pace

DELLO STESSO AUTORE

Maurizio Crozza nell'imitazione di Matteo Renzi

L’impolitico Renzi sotto attacco dei marpioni della politica e dell’impresa

byEnzo Baldini

Gli specialisti della Delta Force hanno fallito l’operazione in Siria? Non hanno capito Machiavelli…

byEnzo Baldini

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Le ferite invisibili della guerra sui bambini di Gaza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?