Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 16, 2014
in
Primo Piano
May 16, 2014
0

De Blasio e Mogherini: passione per l’Italia (super partes) e una visione condivisa

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 4 mins read

In occasione della visita a New York del ministro degli Esteri, Federica Mogherini, la City Hall ha ospitato un inusuale incontro con il sindaco de Blasio rivolto esclusivamente alla stampa italiana. Non soltanto per raccontare ai giornalisti i risultati del colloquio che si è tenuto nel primo pomeriggio di venerdì tra il ministro e il sindaco, ma anche per offrire un’occasione al primo cittadino di New York di presentarsi alla stampa del paese cui è legato da origini e affetto.

L’incontro nella Blue room del palazzo di città è stato aperto dal padrone di casa che ha esordito con un breve discorso in Italiano. “Le origini italiane rappresentano le fondamenta della mia identità. Mia nonna Anna arrivò dall’Italia negli Stati Uniti nei primi anni del ‘900 e aprì un negozio di vestiti a Midtown Manhattan. Voglio che New York sia altrettanto accogliente con i nuovi immigrati quanto lo fu con i miei nonni. Desidero lavorare con la mia amministrazione perché questa città continui a dare il benvenuto agli italiani e agli immigrati di tutto il mondo”, ha detto de Blasio.

Il sindaco ha poi proseguito in inglese spendendo parole di apprezzamento per il nuovo governo italiano e per il modo con cui sta affrontando le sfide del paese. “Ho un grande rispetto e mi sento orgoglioso per il lavoro che state facendo e per il simbolo che rappresentate di una nuova Italia. Ci sono dei comuni denominatori nelle sfide che l’Italia e New York hanno di fronte. Sfide che devono essere affrontate con coraggio – ha detto il primo cittadino – […] E sento un grande senso di ottimismo, un ottimismo che si basa sulla storia, perché c’è davvero tanto a cui attingere. Faremo tutto quello che è possibile per cercare di essere d’aiuto”.

De Blasio ha poi ricordato la naturale vicinanza all’Italia della città di New York, non soltanto perché tantissimi newyorchesi hanno origini italiane, ma anche perché c’è tanto di italiano in ogni aspetto della vita della città. “E poi non c’è posto che i newyorchesi amino visitare più che l’Italia, e non c’è posto che gli italiani amino visitare più che New York”. E sul turismo i parallelismi non si fermano qui, poiché New York ha solo di recente riconquistato la capacità di attirare visitatori, una capacità su cui l’Italia deve ancora lavorare. “Nonostante avessimo tutto da offrire – ha detto in seguito de Blasio rispondendo alle domande dei giornalisti – non eravamo stati abbastanza efficaci nel comunicare che visitare la città poteva essere così facile e piacevole”. Insomma una questione di capacità di marketing. Che New York possa fare da modello e da ispirazione per l’Italia? “Cercheremo di dare tutto l’aiuto possibile – ha detto il sindaco – e siamo disposti a condividere alcune strategie con l’Italia, dopo che i turisti saranno venuti a New York, naturalmente”.

Nel prendere la parola, il ministro Mogherini ha fatto notare che, nonostante de Blasio non sia il primo sindaco italo-americano di New York, è però forse quello che più di ogni altro ha posto l’accento su questo aspetto. Il primo cittadino di New York ha infatti un legame forte con l’Italia che, come ha lui stesso ricordato nell’incontro di venerdì, ha visitato per la prima volta a 14 anni per poi tornare più volte. E nella biografia del sindaco, l’italianità assume ancora più significato in quanto risultato (anche) di una precisa scelta, quella di assumere il cognome della famiglia materna preferendolo al cognome del padre, di antenati tedeschi. Più volte de Blasio ha ricordato la sua infanzia a contatto con la famiglia della madre, di origini campane.

Il ministro ha proseguito il suo intervento ribadendo i tanti punti in comune tra il programma del suo governo e quello della nuova amministrazione newyorchese, a cominciare dalla riduzione delle diseguaglianze economiche, cavallo di battaglia della campagna elettorale di de Blasio. “Condividiamo le stesse sfide e la stessa visione: contrastare la diseguaglianza e rendere più sostenibile l’impatto della crisi economica – ha detto Mogherini – Ed entrambi abbiamo l’esigenza di portare a termine i nostri impegni nei confronti dei cittadini. […] Riscontriamo una carenza di prospettive, di speranza e di fiducia nelle istituzioni da parte delle generazioni più giovani. Dobbiamo dimostrare invece che attraverso le istituzioni le cose possono essere cambiate”.

Alle parole del ministro, de Blasio ha aggiunto che i giovani hanno buone ragioni per essere frustrati, ma che è un buon primo passo iniziare a riconoscerlo e a dirlo apertamente. Il sindaco ha inoltre sottolineato che le diseguaglianze economiche e sociali non sono inevitabili e che rappresentano una “minaccia per la democrazia”. L’impegno a ridurle, quindi, è una necessità, non un’opzione. “In questa città e in questo paese abbiamo avuto una storia di dinamiche più eque e possiamo fare tanto per tornare a quella situazione. Certo, potremmo fare di più se avessimo un governo ugualmente impegnato in questa direzione. Il presidente ha fatto dei passi con la riforma sanitaria, ma il congresso si mette di traverso”.

Durante l’incontro con i giornalisti il sindaco di New York e il ministro degli Esteri hanno poi affrontato il tema dell’immigrazione su cui l’Italia in questi giorni è, per l’ennesima volta, tragicamente sotto i riflettori. Mentre il ministro ha detto che dovremmo ricordarci più spesso che l’Italia è stata terra di emigrazione, prima che di immigrazione, de Blasio ha sottolineato che l’immigrazione costituisce anche una ricchezza sociale, come il mix di culture di New York dimostra. Il sindaco è stato però cauto nell’esprimere disponibilità ad un aiuto concreto a risolvere questo come altri problemi dell’Italia. E quando gli abbiamo chiesto se avesse intenzione di emulare, con le dovute differenze, il suo predecessore Fiorello LaGuardia che, di fronte alle richieste di aiuto di De Gasperi nell’Italia del dopoguerra, mandò cibo dall’altra parte dell’Atlantico, de Blasio ha risposto che la sua vicinanza a questo governo non è da intendersi in maniera “partigiana o politica”. “Si tratta di mutuo supporto – ha detto – di solidarietà. Non importa quale sia il partito, si tratta dell’Italia”. E tuttavia, che de Blasio lo voglia o meno, da parte del governo italiano, oggi, mettersi al fianco del vincitore, dell’uomo politico del momento che ha avuto un’ascesa inaspettata che ha galvanizzato l’elettorato liberale non solo americano, è una buona carta da giocare. Soprattutto alla vigilia delle elezioni europee.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Bill De BlasioCity Halldiseguaglianze economicheFarnesinaFederica MogheriniimmigrazioneitaloamericaniMinistero degli Esteriministro degli Esteri
Previous Post

Il museo dell’11 settembre, “luogo sacro di guarigione e di speranza”

Next Post

ILICA: business e giovani talenti dall’America all’Italia

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Koyo Kouoh / Ansa

Koyo Kouoh, the Curator of the Upcoming Venice Biennale, Dies at 57

byGrazia Abbate
Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Viaggio con arresto e vietnamita nella neve, da Toronto a Dawson in autostop

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?