President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Expat
May 16, 2014
in
Expat
May 16, 2014
0

Riorganizzare e valorizzare. Federica Mogherini a New York incontra gli italiani e parla dell’Istituto di Cultura

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Il ministro degli Esteri Federica Mogherini incontra gli italiani di New York al Consolato

Il ministro degli Esteri Federica Mogherini incontra gli italiani di New York al Consolato

Time: 3 mins read

 

Ha ripreso oggi la missione negli USA dopo la pausa londinese per partecipare al vertice ministeriale Amici della Siria, il ministro degli esteri Federica Mogherini. Venerdì mattina, dopo un primo appuntamento al Council on Foreign Relations, alle 9.30 il ministro era al Consolato per incontrare la comunità italiana. A riceverla, oltre al console generale, Natalia Quintavalle, l’ambasciatore Claudio Bisogniero, l’ambasciatore all’ONU Sebastiano Cardi, Pier Paolo Celeste, direttore dell’ICE, Eugenio Magnani, direttore dell’ENIT, Marco Martella, direttore della Banca d’Italia, Matilda Cuomo, ex first lady dell’Empire State e madre dell’attuale governatore dello stato di New York e tanti rappresentati del mondo dell’industria, del business, della cultura e delle arti. Non c’era, invece, il rappresentante dell’Istituto di Cultura che, in attesa della nomina del nuovo direttore, è ora sotto la responsabilità del Consolato, come ha ricordato Natalia Quintavalle in apertura dell’incontro di venerdì. Un riferimento, quello del console, che suona come un monito a una politica che, già in passato, ha lasciato l’Istituto italiano di cultura di New York, forse il più importante tra i suoi omologhi al mondo, a lungo senza una guida.

console

Il Console Natalia Quintavalle introduce il ministro Federica Mogherini

Nel presentare il ministro Mogherini, il console generale ha voluto sottolineare la vivacità della comunità italiana che oggi, nella Tristate area, ha un ruolo di crescente importanza anche a livello politico. L’incontro del ministro con gli italiani di New York è stato breve, ma fortemente voluto dal capo della Farnesina, ha spiegato Claudio Bisogniero. Nonostante la fitta agenda e il passaggio da Londra tra Washington e New York, Federica Mogherini ha voluto creare un primo momento di conoscenza e scambio con la comunità locale per dare un segnale dell’importanza che questo governo attribuisce agli italiani all’estero e in particolare alla folta comunità di connazionali residenti negli USA. “Fin da ora voglio darvi appuntamento a settembre – ha esordito il ministro – quando, in occasione dell’Assemblea Generale, vorrei restare a New York più a lungo per avere il tempo di confrontarci e avere occasione di ascoltare le vostre storie, le proposte e le esigenze di questa comunità”.

Il ministro Mogherini ha poi spiegato che gli italiani in America rappresentato un valore, in quanto portatori dell’immagine dell’Italia all’estero, ma anche in quanto elementi importanti della società americana. “Ho fatto questa mia prima visita ufficiale qui negli Stati Uniti – ha spiegato – per sottolineare l’importanza delle relazioni tra Italia e USA ma anche per evidenziare e valorizzare il ruolo degli italiani in America. In quest’ottica incontrerò anche il sindaco de Blasio, che incontro più come italo-americano che come sindaco. Credo sia anche una lezione su come vediamo il nostro paese perché noi tendiamo a vedere i problemi (che ci sono, non lo nascondiamo) ma penso che sarebbe anche utile ricordarci quanto di buono e di grande facciamo, a partire da quello che di grande facciamo nel mondo. Qui noi abbiamo costruito e stiamo costruendo una grande parte del successo di questo paese, dal punto di vista istituzionale, politico, economico, commerciale, culturale. Senza rendercene conto, siamo forse la più grande superpotenza mondiale per il numero e la qualità della nostra presenza all’estero”.

Per quel che riguarda i problemi e le questioni irrisolte della comunità italiana della Tristate area, Mogherini ha detto: “In questi primi mesi alla Farnesina ho iniziato a studiare le criticità che so esserci. So che qui c’è questo tema dell’Istituto di Cultura. Stiamo lavorando insieme ai ministri della Cultura e dell’Istruzione per avere un approccio quanto più possibile integrato perché sappiamo che la promozione del nostro profilo di italiani nel mondo è forse il nostro patrimonio più grande. Ci piacerebbe provare a ragionare su come riorganizzare strutturalmente questo aspetto integrando gli sforzi che si possono fare nei tre ministeri”.

Il ministro ha poi sottolineato come stia riscontrando, in Europa e all’estero, una grande curiosità e voglia di approfondire nei confronti dell’Italia: “Dobbiamo rispondere a queste aspettative e alla domanda di Italia che c’è all’estero e la risposta deve essere collettiva. La sfida si vince solo se ognuno la farà propria”.

Di seguito il video dell’intervento del ministro Mogherini al Consolato

Nel pomeriggio, dopo un incontro con il sindaco Bill de Blasio, seguito da una conferenza stampa rivolta ai giornalisti italiani, il ministro ha incontrato gli attivisti del circolo PD New York alla pizzeria Ribalta, nel West Village. Un momento informale e “off the record”  che è stato occasione per discutere, tra l’altro, di ricerca e di temi culturali. Di nuovo si è parlato del posto vacante di direttore dell’Istituto di cultura e Mogherini, che è tornata a ribadire che è in corso una riorganizzazione, ha voluto mostrarsi rassicurante.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: comunità italianaConsoalto di New YorkFarnesinaFederica MogheriniIstituto Italiano di CulturaMinistero degli Esteriministro degli Esteri
Previous Post

Il museo dell’11 settembre, “luogo sacro di guarigione e di speranza”

Next Post

ILICA: business e giovani talenti dall’America all’Italia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Riprendono consegne petrolio russo all’Ungheria via Druzhba

Riprendono consegne petrolio russo all’Ungheria via Druzhba

byAnsa
Per Olivia Newton John funerali di Stato in Alabama

Per Olivia Newton John funerali di Stato in Alabama

byAnsa

New York

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

byGennaro Mansi
Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Viaggio con arresto e vietnamita nella neve, da Toronto a Dawson in autostop

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In