Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 9, 2014
in
Primo Piano
April 9, 2014
0

Quei migranti umiliati e sfruttati dalle ipocrisie dell’Italia e dell’Ue

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 5 mins read

Di loro si parla solo quando qualche barcone si capovolge durante la navigazione nel Mediterraneo. Quando si contano i morti – com’è avvenuto qualche mese fa al largo di Lampedusa – l’Italia, Paese di professionisti dell’ipocrisia, si straccia le vesti e si ricorda degli “ultimi”. Per poi dimenticare tutto dopo due o tre giorni e riprendere il pianto di circostanza al successivo barcone carico di immigrati che cola a picco. 

Oggi proveremo a parlare di questi diseredati che scappano dai Sud del mondo per sfuggire alla fame e, spesso, alla morte. Eh già, perché tra questi uomini, queste donne e questi bambini ci sono anche i perseguitati politici. A tutti loro l’Italia e l’Unione europea riservano lo stesso trattamento: li sfruttano mediaticamente ed economicamente. E si lamentano pure che non si ‘integrano’! 

Le vere vittime di questo infame commercio umano e di sfruttamento – perché di commercio umano e di sfruttamento si tratta, a tutti gli effetti – sono proprio i migranti, al di là delle parole, spesso senza senso, pronunciate dai leghisti. Questi ultimi – chi scrive non condivide quello che dicono i leghisti sui migranti – dal loro punto di vista inumano sono almeno sinceri: non li vogliono e basta!

Invece quelli che dicono di essere contro i leghisti – e mettiamo assieme ambienti cattolici e ambienti della sinistra – quelli che fanno i puri, quelli che parlano di umanità e di solidarietà, ovviamente con le dovute eccezioni, non sono migliori dei leghisti. Sono degli affaristi. Ricordate, cari lettori de La Voce di New York il video che ha fatto il giro del mondo? Dove si vedono i migranti trattati come bestie? 

Anche in questo caso – come per il barcone finito in fondo al mare al largo di Lampedusa – non si parla più. Tutto dimenticato. Il circo mediatico, come tutti i circhi, dopo una serie di spettacoli, ha cambiato città.

Nessuno dice che i centri di accoglienza guadagnano sull’assistenza: più sono i migranti che arrivano, più sono i guadagni per chi gestisce questo business. Ovviamente non bisogna dirlo. In questo caso vale la legge di Moliére: “E’ il pubblico scandalo che offende la morale e peccare in segreto è come non peccare” (Tartuffo). Ovviamente, quando i militari italiani con le imbarcazioni vanno a salvare i migranti, tutti pensiamo: “Che bravi, hanno salvato uomini, donne e spesso minori che stavano per morire”. Ed è vero. Fino a qui, nessuna critica. 

Però questi salvataggi vanno ‘letti’ anche con le immagini agghiaccianti che hanno fatto il giro del mondo. Non tanto e non soltanto per chiederci se, alla fine, li trattano ancora così: cosa che non sapremo mai, perché non succederà mai più che un operatore entri in un centro dove vivono migranti o i cosiddetti richiedenti asilo politico e tiri le immagini. L’Italia e l’Europa non sono così democratiche. Le verità più schifose, ormai, si scoprono solo per caso. 

Quel filmato è stato un caso. Un errore commesso da chi non avrebbe mai dovuto consentire che, all’esterno dei centri di accoglienza, venissero veicolate le immagini vere di quello che succede dentro. E’ stata una ‘fatalità’. La distrazione di qualche operatore. Grazie a Dio è di nuovo tutto nascosto. Tutto sotto controllo. L’ipocrisia è tornata a trionfare. E, dietro i farisei, gli affari a nove zeri.   

Ma l’inferno dei migranti non è solo nei centri di accoglienza e in chi ci guadagna. Non è solo nei mesi e qualche volta un anno e forse più che i richiedenti asilo aspettano prima di essere accettati. Il business non è solo in chi si ‘occupa’ di loro. Il business è anche fuori. 

Nessuno lo dice, ma l’agricoltura del Sud d’Italia – agricoltura siciliana in testa – esiste e resiste ancora solo perché c’è la manodopera degli immigrati. Se non ci fossero questi lavoratori, che vengono pagati molto meno di quanto prevedono le leggi italiane, addio alla viticoltura, addio alla raccolta delle olive, addio all’orticoltura di pieno campo. 

Anzi, negli ultimi anni si è creata una certa concorrenza tra le genti che arrivano dai Sud del mondo e i rumeni, che si adattano molto bene ai lavori agricoli. Di questo, però, non si parla. Bisognerebbe spiegarlo ai leghisti: anche loro, alla fine, si siedono a tavola ogni giorno: anche loro mangiano la pasta che è condita con il pomodoro raccolto dagli immigrati: anche loro mangiano l’insalata coltivata e raccolta dagli immigrati e, magari, condita con l’olio di oliva extra vergine frutto, anche, del lavoro degli immigrati. 

Quante stupidaggini che si raccontano su questa gente. Dicono che vengono a sfruttare il nostro Paese: che vengono a togliere lavoro e pane ai siciliani e, in generale, agl’italiani. Bugie allo stato puro.

Nessuno scrive che, negli ultimi anni, i Comuni italiani in generale – e quelli della Sicilia in particolare – non hanno più i soldi per assistere gli anziani. Il risultato è che oggi, in Sicilia, sono tantissime le famiglie ad alto, medio e anche medio-basso reddito che affidano i propri anziani alla gente che arriva dai Sud del mondo. Nessuno che racconta con quanta devozione umana e, perché no?, con quanto amore questa gente si occupa dei nostri anziani. E anche dei nostri portatori di handicap. Perché i Comuni, grazie a un’Unione europea di banche, di finanza e di ‘banditi’, costringe lo Stato italiano a tagliare ai Comuni anche i soldi per i malati e per i portatori di handicap. 

Le famiglie povere si arrangiano. Chi riesce a mettere qualche risparmio da parte fa assistere il proprio congiunto da queste persone. Cosa sarebbero, oggi, gli anziani italiani e i portatori di handicap senza questa gente? Perché invece di inveire contro queste persone che arrivano dai Sud del mondo – e adesso anche dalla Romania – non si pongono questa semplice domanda?

Ah dimenticavamo: ogni anno, quando debbono rinnovare il permesso di soggiorno per restare in Italia, pagano oltre 100 euro. Sono le tasse dei gentili Governi Monti e Letta. Quanto pagano oltre 100 euro, la ‘botta’, per loro, è forte. Vivono, quando va bene, con 500-600 euro al mese. Devono pagare l’affitto della casa, il vitto e, spesso, mandano i pochi soldi che gli rimangono li inviano ai familiari nei Paesi di origine. 

E l’Italia scippa ad ognuno di questi oltre 100 euro all’anno per portarli alle banche e alla finanza ladra dell’Unione europea.                               

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaemigratiimmigrazioneLampedusamigrantisfruttamento
Previous Post

Una storia italiana senza pasta né mafia ma con una (invadente) mamma

Next Post

L’ONU e il ruolo dell’impresa privata nell’Agenda per lo sviluppo post 2015

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Foto da Broadway Bares 23: United Strips of America

Broadway Bares, lo striptease per beneficenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?